Skip to content

Outlander: dal romanzo alla TV

La motivazione che mi ha spinto ad intraprendere questa ricerca è la passione che, fin dall'infanzia, mi lega alla letteratura, mediata una più recente "ossessione" per le serie televisive e per il cinema. Mi è più volte capitato, di trovarmi di fronte ad un'opera cinematografica tratta da un romanzo che avevo letto in precedenza e in tutte le occasioni mi sono domandata se le immagini che osservavo rispecchiassero l'idea che mi ero fatta della storia e dei personaggi. Nella maggior parte dei casi sono rimasta delusa dalle mie aspettative e non ero in grado di comprendere per quale motivo registi e sceneggiatori modificassero in maniera tanto evidente la trama e i personaggi. Mi sono chiesta qual difficoltà si presentino nel passaggio dalla carta allo schermo ed ho intrapreso una ricerca sulle tecniche e i processi che vengono messi in atto durante un adattamento, concentrandomi in particolare sull'opera di Diana Gabaldon.

Il primo capitolo fornisce, in modo schematico e conciso, una panoramica sulla vita di Diana Gabaldon e offre uno sguardo sulle diverse opere realizzate dall'autrice nel corso della sua carriera letteraria. È inoltre presente una panoramica sulla saga dei romanzi di Outlander e sulla serie televisiva in cui è stata adattata.

Il secondo capitolo propone un'analisi approfondita del primo romanzo della saga, al fine di comprendere quali siano le caratteristiche fondamentali dello stesso e quali significati l'autrice volesse trasmettere, per poter poi essere in grado di realizzare un confronto con l'audiovisivo.

Nucleo centrale del lavoro è il terzo capitolo, nel quale si cerca di stabilire la natura del legame di connessione tra letteratura e cinema ed in che modo è possibile affrontare il necessario passaggio da un tipo di linguaggio all'altro. In questo capitolo sono state prese in esame alcune teorie relative alla trasposizione intersemiotica, per mettere in luce le problematiche affrontate al momento della messa in scena dell'adattamento. Di seguito, l'ultima parte di questo terzo capitolo si occupa del vero confronto tra opera letteraria e serie televisiva, descrivendo le caratteristiche principali dell'adattamento e le tecniche messe in scena per realizzarlo.
Viene proposto un approfondimento sui protagonisti del romanzo e la loro "incarnazione" in personaggi reali. Per ultima, è presente un'analisi su due scene chiave nella storia, ovvero la scena iniziale e quella finale e come sono state riprodotte nello show televisivo.

Per concludere si è cercato di stabilire, alla luce delle ricerche svolte, se nello specifico caso l'adattamento possa considerarsi riuscito oppure no.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
3 Capitolo 1 1. Diana Gabaldon: vita e opere 1 Diana Gabaldon nasce l’11 gennaio 1952 a Williams, Arizona da Jacqueline Sykes, originaria dello Yorkshire e Tony Gabaldon. L’autrice manifesta sin da giovanissima una forte attrazione per la letteratura e sperimenta precocemente la sua creatività attraverso la stesura di racconti fantasiosi e articolati scritti a quattro mani con la sorella. Tuttavia, l’ambiente culturale familiare la indirizza fermamente verso studi accademici a carattere scientifico. Nel 1973 consegue infatti una Laurea Triennale in Zoologia alla Northern Arizona University, seguita da un Master in Biologia marina nel 1975 presso l’Università della California e ad un Dottorato di Ricerca in Ecologia nel 1978 alla Northern Arizona University dal quale consegue una Laurea Honoris Causa in Scienze umanistiche nel 2010. Dal 1980 inizia a lavorare come assistente professoressa a tempo pieno e come ricercatrice nella Arizona State University dove realizza una solida e produttiva carriera scientifica. Prima di intraprendere la scrittura della saga di Outlander, che l’ha resa famosa in tutto il mondo, Diana Gabaldon pubblica, linearmente al suo percorso d’interesse e di studio, diversi articoli scientifici e libri di testo, oltre al suo contributo all’ Encyclopedia of Computers, McMillan Publishers 1992 e alla fondazione della rivista Science Software Quarterly. 1 D. Gabaldon, The Outlandish Companion. Vol. 1, Londra, Century, 2015, pp. XVII-XXIX. “About Diana - Bio” (2016), https://www.dianagabaldon.com/about-diana/bio/ (consultato il 24/08/2020).

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi