Nel "gioco" della moda tra letteratura e teatro
La tesi, come si evince dallo stesso titolo Nel "gioco" della moda tra letteratura e teatro, prende in esame la presenza e la funzione della "moda" nella cultura letteraria e teatrale italiana nel XVIII secolo.
La moda divenne uno strumento di scalata sociale, il borghese grazie ai suoi abiti alla moda poteva essere simile all’aristocratico ed entrare a far parte del suo ambiente. La moda divenne dunque sovvertitrice dell’ “ordine sociale”, perché riduceva la differenza tra le classi e promuoveva l’ affermazione della borghesia. Proprio per questo motivo, la Repubblica di Venezia emanò alcune leggi che regolavano l’ uso degli indumenti a secondo della classe sociale di appartenenza, ma esse risultarono difficili da applicare. Il processo di trasformazione sociale si era avviato ed era impossibile fermarlo.
Seguire le abitudini ritenute alla moda e indossare capi di abbigliamento in voga divenne una vera mania, tanto che questi tratti caratterizzanti della società settecentesca furono presenti in tutte le opere letterarie e teatrali del tempo o in senso realistico o in senso ironico.
Proprio perché rispondente ad una lettura in chiave satirica della società settecentesca è stato scelto Parini. Ne Il Giorno, Parini, in nome della sua ideologia cattolica ed illuministica, giustifica le differenze sociali, ma rivendica il ruolo e i doveri che ciascuna classe ha nei confronti della società. Descrive, pertanto tutti le abitudini, l’abbigliamento, le acconciature dell’ aristocrazia, ma lo fa con ironia, difatti il suo poema altro non è che una denuncia contro l’ ozio, i vizi e le false relazioni affettive che caratterizzano tale classe sociale.
Lo studio ha evidenziato come l’atteggiamento che l’Italia, e in particolare la Repubblica di Venezia, ebbero di fronte alle nuove tendenze letterarie straniere ed i generi ad esse legati fu di chiusura e opposizione. La nuova letteratura d’intrattenimento che aveva sovvertito il vecchio rapporto letteratura-scopo edificante era giudicata in maniera negativa dalla cultura tradizionale, e con essa era stato messo al bando anche il nuovo genere letterario ad essa legato: il romanzo.
Questo aspetto della cultura settecentesca è stato preso in esame attraverso la figura di Pietro Chiari, unico autore che si distinse dal coro ed accolse e si allineò alla moda letteraria straniera, tanto da essere considerato l’inventore del romanzo italiano.
L’ ultimo Autore passato in rassegna è stato Giacomo Casanova, in quanto si servì del suo fascino seduttivo e della moda per diventare mito ed emblema della società settecentesca. Le sue opere autobiografiche: “Histoire de ma fuite des prisons de la République de Venise qu'on appelle les Plombs”, “Histoire de ma vie” offrono un quadro della società settecentesca, con i suoi vizi, le sue virtù, i suoi pregiudizi e i suoi interessi. Casanova, quale esponente di quella società, incarna la figura del borghese settecentesco, che tenta attraverso l’imitazione dei costumi dell’ aristocrazia, di diventare parte integrante di essa e di soddisfare anche il desiderio narcisistico di piacersi. Certamente un contributo notevole all’ avventura della sua vita è stato dato dalla seduzione, una caratteristica che l’ha consacrato come un mito nell’immaginario collettivo e che ha lasciato spazio ad una vera e propria diatriba tra i difensori e i detrattori di Casanova.
Un esempio a tal proposito è stato offerto dal confronto tra due saggi: “Il catalogo è questo” di Lionello Puppi e “Giacomo Casanova il seduttore autentico” di Federico di Trocchio. I due saggisti esprimono giudizi contrastanti: secondo Puppi, la seduzione in Casanova è un procedimento rituale, ripetitivo che non cambia né in base alle situazione né in base alla “preda”; secondo Di Trocchio, invece, Giacomo Casanova è un amante autentico che nel momento in cui ama lo fa con sincerità e non solo per accrescere il numero del “catalogo”.
Un giudizio altrettanto positivo su Casanova è stato ravvisato anche nell’opera La recita di Bolzano di Sandor Marai. Giacomo Casanova e Francesca (incontrata cinque anni prima a Pistoia)per loro desiderio e per volere del conte di Parma si incontrano a Bolzano, ma Casanova decide di non possederla perché è consapevole di non poter garantire alla donna ciò che ella chiede: una vita insieme.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Salvatore Manzo |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2012-13 |
Università: | Università degli Studi di Salerno |
Facoltà: | Lingue e Letterature Straniere |
Corso: | Dams - Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo |
Relatore: | Antonia Lezza |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 39 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
L'educazione al femminile nel Teatro di Carlo Goldoni
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi