Skip to content

Millénium Blues di Faïza Guène. Proposta di traduzione, analisi e commento

[IT] La presente tesi nasce dal mio desiderio di cimentarmi nella traduzione di un romanzo affascinante e mai tradotto prima, un libro abbastanza nuovo, perché pubblicato nel 2018. Il titolo del romanzo in questione è Millénium Blues e la sua autrice, Faïza Guène, è nata in Francia, ma possiede origini algerine. Guène, ha pubblicato e continua a pubblicare molte opere nel corso della sua vita, all'interno delle quali, sono presenti molti termini di origine argotica, verlanizzati e appartenenti ai registri popolare e famigliare. Il romanzo in questione è in prima persona e tratta della storia, che parte dall'infanzia e arriva all'età adulta, di una ragazza, Zouina, la quale sarà affiancata da molte persone nel suo percorso di vita, come amici, genitori e compagni.
L'argot è l'argomento sul quale si incentra il primo capitolo di questo lavoro e costituisce una branca di lingua popolare, che si differenzia dalla lingua comune, soprattutto per quanto riguarda il lessico. L'argot ha origini molto antiche, che risalgono addirittura al XV secolo e si è sviluppato in molte opere nel corso degli anni come, ad esempio, nelle ballate di Villon, nell'Assommoir di Zola, ma anche nella più odierna musica pop con la cantante Aya Nakamura. La storia dell'argot è ricca di avvenimenti salienti, dunque, non è stato immediato trovare e riassumere ogni informazione a riguardo, per poi costruire un percorso chiaro e in ordine cronologico.
Non è stato così semplice nemmeno proporre una traduzione del romanzo preso da me in considerazione, che fosse in grado di essere il più possibile fedele al testo originale, la quale costituisce l'argomento cardine del secondo capitolo. Quello da me redatto, è stato un lavoro abbastanza complesso, in primo luogo, perché molti termini riportati dall'autrice in varianti non standard della lingua, ma famigliari, popolari o argotiche non possiedono sempre un equivalente nella lingua di arrivo, ovvero, in questo caso, la lingua italiana. Poi, perché se anche si fosse trovato un equivalente, questo avrebbe potuto rappresentare una zona specifica del Paese e risultare, quindi, incomprensibile a tutti coloro non originari del luogo in questione.
Il terzo e ultimo capitolo della presente tesi espone, nella prima parte, dei cenni generali alla storia della traduzione, le cui origini sono molto antiche e appartengono infatti, al secondo secolo a.C. In seguito, ho presentato e analizzato, caso per caso, le problematiche da me fronteggiate, durante il processo traduttivo del primo capitolo del romanzo, segnalando esempi lampanti e concluso il tutto con delle considerazioni finali. In queste ultime, ho descritto anche gli strumenti a cui ho fatto riferimento per la redazione della traduzione in questione.

[FR] Le présent mémoire est basé sur la traduction, l’analyse et le commentaire du premier chapitre du roman de Faïza Guène: Millénium Blues, publié en 2018. Le travail a été développé en trois parties et son but est celui de fournir au lecteur, une version du premier chapitre du roman, capable de le rapprocher au maximum du texte de départ, sans le priver de sa coloration argotique ou populaire. Dans le premier chapitre de ce mémoire, j’ai parlé, en premier lieu, de l’existence des variations linguistiques dans toutes les langues: la variation diachronique, diastratique, diatopique, diamésique et diaphasique. Ensuite, j’ai introduit les niveaux de langue: soutenu, standard, familier et populaire, car ils varient parmi les différentes classes sociales et les parlants peuvent adapter leur langue, en passant d’un maximum de formalité et de contrôle linguistique, à un maximum d’informalité et, par conséquence, de spontanéité.
De plus, j'ai analysé l’histoire de l’argot, car il est une branche de la langue populaire, et un phénomène de l’oralité, mais aussi présent dans le roman que j’ai pris en compte.
Un autre sujet sur lequel je me suis focalisée, est la création de l’argot, parce qu’il dispose de plusieurs modalités de formations. Autres facteurs qui ont contribué au phénomène de l’argot, ont sûrement été celui d’internet, avec un langage utilisé surtout sur les réseaux sociaux par de nombreux jeunes et celui de la musique rap, avec des artistes comme Aya Nakamura, qui écrivent en argot. Face à ces réflexions, nous pouvons, donc, conclure que l’argot est très présent de nos jours, en impliquant des personnes de tout genre et âge. L’argot est aussi appliqué dans de nombreux domaines, dont l’un est la politique.Le deuxième chapitre est un espace dédié à l’écrivaine de l’œuvre et à l’œuvre que j’ai prise en compte: Faïza Guène avec Millénium Blues. En premier lieu, j’ai parlé du fait que Faïza Guène n’est pas seulement une écrivaine très connue, mais aussi une réalisatrice, chroniqueuse et documentariste française d’origine algérienne. C'est en 2018 que Faïza Guène présente Millénium Blues, un roman avec une narration à la première personne, avec deux personnages principaux: Zouina et Carmen, nées au milieu des années 80 du XXe siècle. Le roman raconte l'histoire de Zouina et celle de ceux qui l’entourent en l’accompagnant sur son chemin vers l’âge adulte: son amie Carmen, son père, sa mère, son compagnon Eddy et leur fille Lila. La langue utilisée dans le roman, présente d’ailleurs, dans les périodes, la forme négative abrégée, c’est-à-dire dépourvue de l’adverbe "ne", ce qui souligne, en outre, le fort désir de l’auteur de rendre l’effet du langage parlé. À la suite de ces présentations, j’ai mis en relief quelques exemples des mots qui appartiennent au registre populaire et familier, comme flopée et la locution idiomatique: y sont restés. ition de traduction que j’ai commenté au chapitre qui suit. En poursuivant, je me suis dédiée au troisième chapitre, dans lequel, en premier lieu, j’ai décrit brièvement la traduction comme une discipline autonome. Ensuite, je me suis concentrée sur la présentation des mots à analyser qui se trouvent dans le roman de Faïza Guène, mais tout en soulignant le fait d’avoir réalisé une traduction professionnelle, afin de faire comprendre le message à qui ne comprends pas la langue d’arrivée. Après cette introduction, j’ai présenté les mots et les locutions qui m’ont créé des problèmes et qui m’ont fait douter, pendant le processus de traduction. Beaucoup d’entre eux sont des locutions ou des termes argotiques, verlanisés et appartenant au langage populaire, accompagnés de leur respective traduction italienne. Dans ce premier chapitre on peut constater que les mots argotiques représentent une minorité, par rapport aux mots appartenant au registre populaire et familier. Pour ce qui concerne un terme en argot, un exemple est constitué par le titre du roman. En effet, on a un terme anglais: blues, que j’ai décidé de maintenir, parce qu' on peut remarquer que le millénium dont parle l’écrivaine, peut s’interpréter comme blues, en reprenant donc, la musique et la danse blues, d’origine afro- américaine.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
11 INTRODUZIONE La p r e se n t e t e si n a sc e d a l m i o de s i de r i o di c i m e n t a r m i ne l l a t r a d uz i one di un r om a n z o a f f a sc i n a n t e e m a i t r a d o t t o pr i m a , un l i br o a bb a s t a n z a n uovo , pe r c hé pubbl i c a t o ne l 2018 . I l t i t o l o de l r om a n z o i n q u e st i one è M i l l é ni um Blue s e l a sua a u t r i c e , F a ï z a G uè ne , è n a t a i n F r a n c i a , m a po ss i e de o r i gi n i a l ge r i n e . G uè ne , h a pubbl i c a t o e c on t i n ua a pub bl i c a r e m ol t e o p e r e ne l c o r so della sua vita, all’interno delle quali , son o pr e s e n t i m o l t i t e r m i ni di o r i gi ne a r g o t i c a , v e r l a ni z z a t i e a ppa r t e ne n t i a i r e gi st r i po pol a r e e f a m i gl i a r e . I l r om a nz o i n q u e st i o ne è i n pr i m a pe r so n a e t r a t t a de l l a st o r i a , c he pa r t e dall’infanzia e a r r i v a all’età adulta , d i un a r a g a z z a , Zo ui n a , l a q ua l e sa r à a f f i a n c a t a d a m ol t e p e r sone ne l su o pe r c o r so di vi t a , c o m e a m i c i , ge ni t o r i e c om pa gni . L’ argot è l’argomento sul q ua l e si i nc e n t r a i l pr i m o c a pi t o l o di q u e st o l a vo r o e c o st i t ui sc e u n a br a n c a d i l i ng ua po pol a r e , c he si d i f f e r e nz i a d a l l a l i ng u a c om u ne , so pr a t t ut t o pe r q ua n t o r i g ua r d a i l l e ss i c o . L’ argot h a o r i gi ni m ol t o a n t i c he , c he r i sa l go no a d di r i t t ur a a l X V se c ol o e si è svi l uppa t o i n m o l t e o p e r e ne l c o r so de gl i a nn i c om e , a d e s e m p i o , ne l le ballate di Villon, nell’ Ass om m oi r d i Zol a , m a a n c he ne l l a pi ù o di e r n a m us i c a po p c o n l a c a n t a n t e A y a N a k a m ur a . La storia dell’ argot è r i c c a d i a vve ni m e nt i sa l i e n t i , d u nq u e , non è st a t o i m m e di a t o t r o v a r e e r i a ss um e r e ogni i n f o r m a z i one a r i g ua r d o , pe r po i c o st r ui r e un p e r c o r so c hi a r o e i n o r di ne c r ono l ogi c o . N on è st a t o c o sì s e m p l i c e ne m m e no pr o p o r r e un a t r a d uz i one de l r om a n z o pr e s o d a m e i n c on s i de r a z i o ne , c he f o ss e i n g r a d o di e ss e r e i l pi ù po ss i bi l e f e de l e a l t e st o o r i gi n a l e , l a q ua l e costituisce l’argomento cardine de l s e c ondo c a pi t o l o . Q ue l l o d a m e r e d a t t o , è st a t o un l a v o r o a bba st a n z a c om pl e ss o , i n pr i m o l u o go , p erché molti termini riportati dall’autrice in varianti non st a n d a r d de l l a l i ng ua , m a f a m i g l i a r i , po p o l a r i o a r go t i c he non p o ss i e dono s e m pr e u n e q u i v a l e n t e ne l l a l i ng ua di a r r i vo , o vve r o , i n q u e st o c a so , l a l i ngua i t a l i a n a . P o i , pe r c hé s e a n c he s i f o ss e t r o v a t o un e q u i v a l e n t e , q u e st o a v r e bb e po t ut o r a pp r e se n t a r e un a z on a spe c i f i c a de l P a e s e e r i sul t a r e , q ui n d i, i n c om pr e n s i bi l e a t ut t i c o l o r o non o r i gi n a r i de l l uogo i n q u e st i one . I l t e r z o e ul t i m o c a pi t ol o de l l a pr e se n t e t e si e sp one , ne l l a p r i m a pa r t e , de i c e nni ge ne r a l i a l l a st o r i a de l l a t r a d uz i one , l e c u i o r i gi n i s ono m o l t o a n t i c he e a ppa r t e ngono i nf a t t i , a l se c ondo s e c ol o a . C . I n se g u i t o , h o pr e s e n t a t o e a n a l i z z a t o , c a so pe r c a so , l e pr o bl e m a t i c he d a m e f r on t e ggi a t e , d ur a n t e i l pr o c e ss o t r a d ut t i vo de l pr i m o c a pi t o l o de l r om a nz o , se gn a l a ndo e s e m p i l a m pa n t i e c on c l uso il t ut t o c on de l l e c on s i de r a z i on i f i n a l i . I n q u e st e u l t i m e , ho de sc r i t t o a n c he gl i st r um e n t i a c ui h o f a t t o r i f e r i m e nt o pe r l a r e d a z i one de l l a t r a d uz i one i n q u e st i o ne .

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Giovanna Tarsi
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2021-22
  Università: Università degli Studi di Macerata
  Facoltà: Lingue e Letterature Straniere
  Corso: Lingue e letterature straniere
  Relatore: Ilaria  Vitali
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 54

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

traduzione
italiano
dialetto
francese
argot
giovanna tarsi
faïza guène

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi