Skip to content

Language and power: il discorso politico alle presidenziali in America nel 2016

Il mio lavoro di tesi, partendo da assunti teorici riguardanti la scienza della parola e il ruolo che essa ha assunto nei secoli e, alla luce delle diverse strategie di ricerca che linguisti e studiosi hanno sviluppato in questi ultimi decenni, nel campo d’indagine dell’Analisi Critica del Discorso, è giunto ad analizzare la dimensione dei discorsi politici dei due candidati alle presidenziali americane del 2016, la democratica Hillary Clinton e il repubblicano Donald Trump.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
20 CAPITOLO 2 Analisi Critica del Discorso dei testi politici: strategie di ricerca 2.1 La comunicazione nell’Analisi Critica del Discorso La comunicazione come atto comunicativo, condivisione di qualcosa, scambio interattivo tra due o più partecipanti dotato di una certa intenzionalità e in grado di far condividere un determinato significato sulla base di sistemi convenzionali che aderiscono alla cultura di riferimento, rappresenta il punto d’avvio del nostro lavoro sull’analisi critica del discorso. La comunicazione è un processo sociale fondamentale, strumento per il confronto di opinioni in cui ciascuno cerca di far prevalere il proprio punto di vista, in cui i protagonisti mettono in gioco la propria visione della vita, propongono idee o suggerimenti. Essa è più che la semplice trasmissione di messaggi, è l’interazione umana tra individui e gruppi attraverso cui le identità si formano e i significati vengono condivisi. La Critical Discourse Analysis (CDA) è un approccio interdisciplinare allo studio del discorso che affonda le sue radici nella Retorica, nella Linguistica Testuale, nell’Antropologia, nella Filosofia, nelle Scienze Cognitive, nella Letteratura, nella Sociolinguistica, così come nella Linguistica Applicata e nella Pragmatica. Essa vede il linguaggio come una forma di pratica sociale, manifestazione delle condizioni sociali e, contemporaneamente, come strumento in grado di determinare rapporti all’interno della società. Si concentra sullo studio delle relazioni di potere, discriminazione e dipendenza che si manifestano nel discorso (che non sempre vengono percepite dai partecipanti), affinché sia fatta un’analisi che vada al di là della mera intuizione, sulla base di una consapevolezza ideologica e dei rapporti di potere che ne stanno alla base. Tra le diverse posizioni assunte all’interno del panorama di questa scienza, uno schema teorico comune risulta essere presente e utilizzato come sfondo di progetti potenzialmente molto differenti, la sua attribuzione al campo della ricerca empirica e alla forma processuale. Tale ricerca empirica della disciplina è spiegata sotto forma di un processo circolare in cui la teoria e il discorso (o testo) sono agli apici di un sistema che vede l’opera di interpretazione e operatività come due punti cardine su cui rimbalzano fino a tornare nuovamente su sé stessi. Partendo dalle teorie sulla CDA, attraverso un processo di concettualizzazione o selezione degli assunti teorici e

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Teresa Cornacchia
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2015-16
  Università: Università degli Studi di Napoli "L'Orientale"
  Facoltà: Lingue e Letterature Straniere
  Corso: Lingue e letterature moderne euroamericane
  Relatore: Mariacristina Nisco
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 101

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi