Skip to content

La risata ed i suoi significati: Pickwick Papers e Great Expectations di Charles Dickens

E' opportuno partire dal titolo al fine di offrire una visione – seppur generale – del contenuto dell’elaborato: dal titolo, infatti, è possibile comprendere che l’analisi della comicità non è fine a stessa, ma proiettata in un’area come la letteratura - in particolare quella inglese – riguardante lo scrittore vittoriano Charles Dickens e due delle sue opere più famose: Pickwick Papers e Great Expectations.
L’elaborato presenta una suddivisione in tre capitoli, suddivisione che procede in
maniera graduale al fine di fornire al lettore gli strumenti necessari per un adeguato approccio al tema.
Nel primo capitolo, infatti, si introduce l’argomento tramite una serie di considerazioni
sul significato di “comico”. A questa primissima parte introduttiva farà seguito una sezione teorica dove si spiega, da un punto di vista psicologico, cosa accade nella mente umana quando si è di fronte ad un elemento o evento comico; cosa, insomma, conduce l’uomo alla risata ed il significato, da alcuni definito “liberatorio”, che essa assume. Fondamentale è stata la teoria sul motto di spirito di Freud illustrata nel saggio del 1905 “Il Motto di Spirito e la sua Relazione con l’Inconscio”.
A completamento del primo capitolo, viene proposta un’analisi del comico prima da
un prospettiva pratica, in riferimento al linguaggio comico e alle tecniche che lo
caratterizzano; in seguito, è offerta una panoramica sulla differenza tra la comicità causale e quella intenzionale, quest’ultima costituita da proiezioni come ironia, sarcasmo, satira e umorismo.
Si giunge così al secondo capitolo che offre un primissimo sguardo sulla comicità
nella letteratura inglese, in particolare attraverso la figura di Charles Dickens ed il suo prezioso contributo letterario.
Nel terzo ed ultimo capitolo sono state analizzate le suddette opere dickensiane, cronologicamente distanti tra loro in quanto sono circa venti gli anni che separano i Pickwick Papers da Great Expectations, opere che, pertanto, possono essere associate rispettivamente alla fase giovanile dell’autore e a quella più matura
Viene analizzata, così, la cosiddetta “rhetoric of laughter”, come suggerisce J. K. Kincaid, che Dickens adotta come espediente letterario, integrando la nostra risposta al suo umorismo all’intera opera. Dickens offre degli input che lo stesso lettore dovrà captare, come un sasso che cade nell’acqua provocando molti cerchi concentrici: Dickens è quel sasso ed il movimento dell’acqua da esso provocato amplifica la portata umoristica dei testi dickensiani come accade in pochi scrittori. Non a caso, lui è “The Inimitable”.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
6 Premessa “PerchØ ridiamo?” Questa è stata la domanda dalla quale ho ricavato lo spunto per l’elaborazione di questo studio. AllorchØ ha cominciato a delinearsi sempre piø l’idea che il comico sarebbe stato la tematica generale, si sono susseguite tutta una serie di domande riguardo la vera natura di un battuta o di una barzelletta e, soprattutto, i meccanismi che scandiscono la comprensione della frase o dell’evento comico, la cui espressione massima è la risata. Anche senza basi adatte, è possibile immaginare che la risata non è solo frutto di un processo meccanico dell’organismo umano come risposta ad uno stimolo, ma è anche segno di un qualcosa che probabilmente (anzi, con certezza!) appartiene solo all’uomo. Da questo piccolo spunto di riflessione, è stato possibile ricavare un buon argomento di approfondimento: “buono” perchØ adeguato non solo come completamento di una carriera universitaria per la vastità di aspetti e sfumature ad esso connessi, ma anche come argomento che potesse interessare chiunque… insomma, a chi non piace ridere? Così mi sono lasciata guidare dalla consapevolezza che nel parlare del comico avrei suscitato curiosità. Colta da un inarrestabile desiderio di conoscenza, mi sono cimentata nella ricerca di testi che potessero dare risposte non solo alle mie domande, ma anche a quelle di un probabile lettore, spinto dalla curiosità di scoprire il significato del titolo di questa tesi. Arrivati a questo punto, è opportuno partire proprio dal titolo al fine di offrire una visione – seppur generale – del contenuto dell’elaborato: dal titolo, infatti, è possibile comprendere che l’analisi della comicità non è fine a stessa, ma proiettata in un’area come la letteratura - in particolare quella inglese – riguardante lo scrittore vittoriano Charles Dickens e due delle sue opere piø famose: Pickwick Papers e Great Expectations.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Serena Dessì
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2009-10
  Università: Università degli Studi di Salerno
  Facoltà: Lingue e Letterature Straniere
  Corso: Lingue e letterature moderne euroamericane
  Relatore: Flora De Giovanni
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 148

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

charles dickens
umorismo
freud
comico
risata
henri bergson
sarcasmo
motto di spirito
pickwick papers
great expectations

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi