Skip to content

La ricezione e la rielaborazione delle saghe islandesi tra XIX e XX secolo in Inghilterra e negli Stati Uniti: il caso della Grettis saga

Oggetto del mio lavoro di tesi, che si inserisce nell’ambito degli studi più recenti sulla ricezione dei testi, è l’analisi filologica di una saga islandese, la Grettis saga, e di due riscritture moderne di quest’importante opera della tradizione letteraria nordica: i romanzi dello scrittore vittoriano Sabine Baring Gould, Grettir the Outlaw: A Story of Iceland, e dell’autore americano Allen French, Grettir the Strong.
Entrambi gli scrittori hanno attualizzato alcune opere della letteratura islandese, tra cui la Grettis saga, per adattarle al diverso contesto geografico, storico e culturale in cui vivevano. Sabine Baring Gould e Allen French, infatti, fanno parte di un gruppo di autori europei ed americani del XIX e XX secolo che utilizzarono temi, intrecci e motivi della letteratura islandese medievale per creare opere nuove ed originali, che rispondevano ad intenti e ad ideologie diverse rispetto a quelle del redattore della saga.
Le analogie e le differenze tra le singole riscritture e l’ipotesto – l’antecedente letterario – sono state analizzate indagando prima le motivazioni che hanno portato i due autori a rielaborare la Grettis saga e poi le modalità di riscrittura a livello di struttura, di metodo narrativo, di temi e di caratterizzazione dei personaggi, in particolare della figura del protagonista.
Da quest’analisi sono emerse molte differenze nel significato e nell’impostazione delle tre opere oggetto di questo lavoro, la Grettis saga e i due romanzi, che derivano da altrettante differenze riguardanti il contesto di ricezione, il pubblico a cui sono rivolti i testi, la collocazione socio-culturale degli autori, le idee che gli scrittori intendono trasmettere per mezzo delle proprie opere.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
INTRODUZIONE Molti autori europei e statunitensi, a partire dal XIX secolo, hanno utilizzato e rielaborato temi e motivi presenti in testi poetici e in prosa della letteratura norrena 1 allo scopo di produrre opere nuove ed originali che rispondessero alle ideologie e ai gusti letterari dell’età contemporanea. In alcuni casi, partendo da un’intera saga islandese, l’hanno “riscritta” seguendo i moderni procedimenti di caratterizzazione ed introspezione psicologica. Per “riscrittura” si intende l’operazione che consiste nel selezionare e modificare alcuni elementi di uno o più testi di partenza per attualizzarli ed adattarli alla ricezione in un nuovo contesto storico-culturale. Il prodotto del processo di riscrittura può essere un testo letterario, ma anche una trasposizione cinematografica o un fumetto 2 . L’antecedente letterario è definito “ipotesto”, mentre il nuovo testo che modifica l’ipotesto viene chiamato “ipertesto” 3 . Negli ultimi vent’anni, nell’area dei “Translation Studies” 4 – campo di studi che si è affermato con esponenti come Even Zohar, Toury, Bassnett e Lefevere – si sono raggiunti nuovi risultati teoretici, secondo i quali traduzioni e riscritture dei testi – in questo caso di opere della tradizione scritta in lingua norrena – non vengono più analizzate soltanto a partire dagli elementi linguistici dell’opera originale, ma anche sulla base della cultura di arrivo 5 . Nessuna rielaborazione testuale, infatti, può ritenersi “neutrale”, ma comunica una 1 Viene definito “nordico classico o norreno” quel periodo della tradizione antico nordica che va dalla fine dell’XI al XIV secolo e al quale risale tutta la documentazione manoscritta. Durante il periodo norreno l’Antico nordico, la lingua della documentazione scritta indigena del mondo nordico dalle origini al XIV secolo, si identifica praticamente con l’islandese e il norvegese antico – Antico nordico Occidentale –, che assumono un’importanza preponderante nella tradizione letteraria e linguistica nordica. Cfr. Molinari (1987: 152-53). 2 Cfr. Saibene (2005: 22-28). 3 In questo lavoro verrà utilizzata la terminologia di Genette (1982: 11-12): “J’entends par là [l’hypertextualité] toute relation unissant un texte B (que j’appellerai hypertexte) à un texte antérieur A (que j’appellerai, bien sûr, hypotexte) sur lequel il se greffe d’une manière qui n’est pas celle du commentaire ”. 4 Cfr. Bassnett (1980). 5 Cfr. Helgason (1999: 1-9); Bampi Buzzoni (2005); Saibene (2005).

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

allen
baring
beowulf
filologia
french
fuorilegge
gould
grettir
grettis
inghilterra
islanda
islandesi
linguaggio
nordico
norreno
outlaw
ricezione
rielaborazione
riscrittura
saga
stati
strong
uniti
usa

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi