L'organizzazione degli eventi: Triesteantiqua Mostra-mercato dell'antiquariato
La presente tesi nasce da un’esperienza di tirocinio universitario svoltasi al Palazzo dei Congressi di Trieste e vuole essere uno studio sulla strategia organizzativa e delle attività di promozione adottate da Promotrieste in occasione di un evento che riveste un ruolo rilevante per la città: la mostra−mercato dell’antiquariato “TriesteAntiqua”.
Ogni giorno nel nostro Paese si svolgono migliaia di eventi e questi sono, la maggior parte delle volte, legati alla comunicazione d’impresa ma spesso dedicati anche a prodotti di tipo culturale. L’evento acquisisce quindi una doppia valenza: una legata al settore economico, nel quale riveste il ruolo di strumento essenziale di comunicazione aziendale ed entra a far parte delle attività di marketing, e l’altra collegata alla produzione artistica e culturale.
L’evento si distingue dalle altre forme di comunicazione aziendale per i risultati che riesce a dare: un budget contenuto, infatti, permette di ottenere un soddisfacente ritorno in termini di pubblico e di media, il più delle volte con meno difficoltà rispetto, ad esempio, alla pubblicità. Esso inoltre ha la capacità di rafforzare l’immagine della marca (brand image), pilotare la domanda e aumentare la percezione positiva dell’azienda nei confronti del consumatore effettivo e potenziale.
Nell’ambito culturale, invece, l’evento risponde alle esigenze dei consumatori contemporanei proponendo stimolazioni originali e suscitando, attraverso momenti di aggregazione, il senso di appartenenza ad un gruppo sociale. Esso diventa, quindi, lo strumento per raggiungere il benessere, ed in particolare assume un ruolo referenziale rispondendo al bisogno di identificazione tipico nei membri della metropoli contemporanea. In una società dove il consumo rappresenta lo strumento principale d’investimento esistenziale, la partecipazione ad esempio ad una performing art diventa un pretesto per condividere dei “rituali collettivi” e per sentirsi parte di una “tribù sociale”.
La necessità di sviluppare i settori legati ai servizi, alla comunicazione, alla moda e al tempo libero porta i creatori di eventi culturali a creare prodotti sempre diversi che siano in grado di soddisfare le esigenze dei “city users”. L’evento culturale in ogni modo nasce e si sviluppa grazie all’attività di comunicazione dell’organizzazione ideatrice, con il fine di renderlo visibile e potenzialmente fruibile dal maggior numero di persone; portavoce dell’ideologia di chi lo organizza, del vissuto del suo pubblico e delle opere presenti, l’evento appare agli occhi dei partecipanti come un medium che, integrando gli elementi ideali del prodotto con le esigenze comunicative, si racconta e parla di sé.
Alla luce di quanto detto, possiamo affermare, quindi, che la distinzione tra eventi “aziendali” ed eventi “culturali” è una distinzione puramente pratica: cambiano le modalità o l’ambiente in cui è allestito l’evento, ma sia nell’ambito aziendale che in quello culturale siamo in presenza di un soggetto, economica o culturale che sia la sua natura, che ha la necessità di comunicare con il proprio pubblico. Ed è in tale contesto che ci proponiamo con questo lavoro di analizzare un evento, la mostra−mercato dell’antiquariato “Triesteantiqua”, evento aziendale e culturale allo stesso tempo.
Nel corso dei capitoli seguenti verrà fornita dapprima un’analisi del panorama eventi in Italia, una classifica degli eventi rispetto agli obiettivi e alle caratteristiche, una descrizione della figura professionale dell’event manager; in seguito, nella seconda parte, sarà trattata la realizzazione dell’evento in base alle tre fasi di pianificazione, svolgimento e del dopo evento, con particolare riguardo per la programmazione del piano promozionale. L’ultima parte infine sarà dedicata allo studio del caso e riguarderà l’analisi, per quanto possibile dettagliata, delle fasi organizzative e soprattutto delle scelte e delle motivazioni che hanno ispirato il management ed i responsabili della comunicazione di Promotrieste, in ognuno dei momenti che riguardano l’organizzazione della mostra, mettendone in luce linee strategiche e mosse tattiche. A tale scopo sono stati esaminati sia documenti di comunicazione aziendale quali brochure, dépliant informativi, spot pubblicitari, pagine Web, sia la rassegna stampa del periodo di lancio della mostra, soprattutto, interviste ai responsabili della comunicazione di Promotrieste.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Bice Piccotto |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2002-03 |
Università: | Università degli Studi di Udine |
Facoltà: | Lingue e Letterature Straniere |
Corso: | Relazioni Pubbliche |
Relatore: | Massimo Panzini |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 194 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
La promozione della marca attraverso il museo aziendale: il caso Guinness Storehouse
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi