Il tedesco come lingua straniera nella scuola secondaria: grammatiche didattiche
L’elaborato si articola in tre capitoli che affrontano il tema dell’utilità delle grammatiche didattiche del tedesco nelle scuole medie inferiori e superiori. Ci sono stati momenti in cui la conoscenza della grammatica nello sviluppo della capacità d’uso di una lingua è stata considerata essenziale ed altri in cui invece ciò è stato fortemente svalutato. Ad oggi la questione della consapevolezza della lingua, language awarness, è più che mai attuale e in quest’ambito si parla dunque di grammatica didattica, ovvero quel materiale che fornisce agli apprendenti informazioni sul funzionamento del sistema linguistico.
Il primo capitolo si articola sulla nozione di grammatica, il suo significato e una breve classificazione dei tipi di grammatica. Essendo la lingua uno strumento sociale di comunicazione intersoggettiva, di conoscenza della realtà e di espressione individuale, essa non può non avere una struttura ovvero un meccanismo interno grazie a cui può funzionare. Ogni parlante nativo conosce la grammatica della propria lingua, che è stata appresa in maniera naturale grazie all’esposizione e all’interazione con i suoi simili. Dinnanzi a questa grammatica “immanente” c’è una grammatica alla quale si relazionano gli studenti. Questa grammatica è intesa come teoria elaborata da grammatici e linguisti, allo scopo di render conto del funzionamento e del cambiamento della struttura della lingua della comunità. E’ qui da sottolineare che una “grammatica teorica” non potrà mai render conto in maniera esaustiva della varietà infinita di “grammatiche immanenti” di milioni di utenti. La parzialità dunque di qualsiasi teoria grammaticale spiega l’esistenza di una molteplicità di grammatiche in base ad esempio al modello di tipo tradizionale di matrice greco-latina, strutturale novecentesco, generativo-trasformazionale ecc. Una ulteriore differenza sta nelle grammatiche di tipo normativo-prescrittivo oppure di tipo descrittivo.
Il secondo capitolo tratta, invece, del ruolo della grammatica didattica e dei diversi approcci con cui essa può essere affrontata in una classe. E’ qui importante la figura dell’insegnante prima di quella dello studente. Si sa che la finalità universalmente riconosciuta della grammatica è quella di portare gli studenti a scrivere e parlare correttamente la lingua. Tale finalità non va certamente negata ma nemmeno sopravvalutata. Si diventa competenti in una lingua facendo pratica prima di tutto, leggendo, scrivendo e ascoltando. La grammatica deve essere in quest’ambito uno strumento di supporto essenziale per esercitare l’intelligenza perché ordina e razionalizza gli usi infiniti di una comunità di parlanti. Si definisce quindi la grammatica come mediatrice tra la ricerca linguistica e la prassi didattica. Le teniche glottodidattiche possono però variare a seconda degli obiettivi che un insegnante si prefigge e al livello della classe, che può essere al suo interno molto varia e più o meno propensa allo studio analitico della lingua.
Il capitolo terzo è quello centrale. Qui, grazie all’attenta osservazione di grammatiche didattiche in uso nelle scuole italiane, ci si propone di metterne in evidenza la struttura, i principi di organizzazione delle informazioni e le diverse soluzioni adottate per far fronte ai più comuni problemi legati all’apprendimento del tedesco L2. Ci si soffermerà quindi sulle strategie di presentazione di una grammatica didattica, sulle prefazioni delle stesse, sul problema di sceglierne una piuttosto che un’altra e il difficile compito dell’insegnante a riguardo. Ci sono alcuni criteri sulla base dei quali la scelta viene fatta nonché criteri di analisi e descrizione delle grammatiche didattiche stesse. Ci si chiede dunque quali siano le grammatiche usate oggi, sia come consultazione da parte dei docenti sia in classe, quale funzione ha il manuale di grammatica e cosa si aspetta da esso il docente. Certo è che non si potrà arrivare ad una conclusione che sia condivisibile all’unanimità, ma l’analisi dei testi in commercio può creare spunti di riflessione e suggerire ulteriori approfondimenti sull’argomento.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Barbara Rossi |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2008-09 |
Università: | Università degli Studi di Verona |
Facoltà: | Lingue e Letterature Straniere |
Corso: | Lingue e letterature straniere |
Relatore: | Sibilla Cantarini |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 45 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Rassegna di didattica delle lingue tra acquisizione e apprendimento
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi