Il linguaggio pubblicitario come costruttore di identità e di valori. Il caso delle pubblicità Barilla in Italia e negli Stati Uniti
Quando si parla di contesto, nella dimensione più ampia in cui un messaggio può essere inviato e ricostruito, ci si riferisce al contesto sociale, fatto di norme, convezioni e aspettative comunicative, linguistiche e comportamentali. Fintanto che un messaggio viene trasmesso all’interno di una società che conosce e condivide tali norme, non dovrebbero esserci problemi per una sua corretta ed esaustiva comprensione; ma quando uno stesso messaggio deve essere veicolato al di fuori della società che lo ha generato, tutto si complica poiché ogni società ha costruito le proprie regole e comportamenti sociali. La lingua, che è l’elemento più immediato e facilmente riconoscibile di una società, ne è in realtà solo un tassello.
Sebbene sia in atto un processo di crescente globalizzazione nelle economie sviluppate di tutto il mondo, l’allineamento culturale non segue lo stesso ritmo frenetico e incalzante.
Si è soliti credere che basta tradurre da un codice linguistico a un altro perché avvenga una comunicazione interculturale; in realtà quello che avviene è semplicemente uno scambio tra codici linguistici: ciò che Jakobson (1966) chiama traduzione interlinguistica. Quando siamo di fronte a società diverse, e quindi culture differenti, la traduzione interlinguistica non basta a garantire una comunicazione efficace e di successo; quello che serve è un adeguamento alle convenzioni, aspettative, consuetudini sociali e linguistiche della cultura target.
Esiste un terreno estremamente interessante per analizzare le numerose contraddizioni e opportunità della comunicazione interculturale della moderna società contemporanea ed è il campo della pubblicità. L’economia si fa internazionale, le così dette multinazionali occupano porzioni di mondo sempre più vaste e si dirigono a pubblici eterogenei e di culture diverse.
Mettendo insieme tutto quello detto finora, appare che la comunicazione pubblicitaria da parte delle aziende contemporanee si trovi di fronte a una sfida complessa: da una parte adempiere alla sua funzione principale, quella di comunicare uno stesso messaggio (ad esempio il lancio di un nuovo prodotto sul mercato o di nuove promozioni in arrivo), dall’altra, quello di veicolarlo con i mezzi e le modalità proprie di ogni cultura target. La comunicazione, quindi, sarà efficace solo se saprà, da un lato, essere coerente con i messaggi lanciati, dall’altro, se sarà in grado di rispettare e adeguarsi ai bisogni linguistici e culturali della società cui si rivolge.
Al giorno d’oggi, questa sfida è resa più complicata da una nuova tendenza: le aziende non devono saper comunicare e trasmettere un’informazione (come ad esempio le qualità tecniche di un prodotto o la convenienza di una promozione), ma devono essere in grado di parlare di sé, veicolare valori più profondi e sottili riguardo la marca e il mondo che le ruota attorno. Aplle quindi non si limita a vendere oggetti elettronici, ma innovazione (Think Different) ; Nokia non si promuove come l’azienda che costruisce telefonini, ma come quella che è in grado di far unire le persone (Connecting People); Benetton non vende vestiti ma un modo diverso di concepire la convivenza tra i popoli, sereno e pacifico (United Colors of Benetton).
Si capisce bene che i messaggi pubblicitari che le aziende sono chiamate a creare devono essere estremamente sofisticati e raffinati, nonché coerenti e specifici per ogni cultura target.
Ho deciso di analizzare il linguaggio pubblicitario perché mi permette di prendere in considerazione tutti gli aspetti sopracitati, le loro relazioni reciproche e i loro effetti su quelle società chiamate a decifrare tali messaggi. Il mio proposito con questo lavoro di tesi è dunque quello di studiare il modo in cui una grande multinazionale italiana, Barilla, ha creato il proprio discorso pubblicitario nell’era della globalizzazione, e come è stata capace di declinarlo secondo le esigenze linguistiche e culturali del target cui si rivolgeva. Mi sono basata sugli annunci stampa creati da Barilla per pubblicizzare il suo prodotto di punta, la pasta, in patria e negli Stati Uniti, cercando di capire come il linguaggio pubblicitario veniva costruito per veicolare determinati messaggi riguardo l’identità dell’azienda e i suoi valori, attraverso la struttura compositiva dell’annuncio, e quindi attraverso gli elementi iconici e verbali e la loro reciproca interrelazione.
Ho scelto di studiare il linguaggio di Barilla poiché è un’azienda che ha sempre dato larga importanza alla comunicazione, intendendo da subito che la buona comunicazione le avrebbe garantito un enorme successo. Mi è sembrato quindi opportuno capire per primo, cosa effettivamente Barilla promuoveva nelle sue campagne e secondo, quale tipo di discorso ha deciso di sviluppare per il mercato estero, americano nel dettaglio.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Diana Tuorto |
Tipo: | Tesi di Laurea Magistrale |
Anno: | 2009-10 |
Università: | Università degli Studi di Bologna |
Facoltà: | Lingue e Letterature Straniere |
Corso: | Lingua, società e comunicazione |
Relatore: | Maxine Lipson |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 199 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
La Marca - Relazione, valore e comunicazione
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi