Skip to content

Il diritto a essere bambini. Austria e Italia: due ordinamenti giuridici a confronto

La tesi rappresenta un tentativo di analizzare due diversi, ma per molti aspetti assimilabili, contesti giuridici e socio-antropologici, nonché storico-politici, appartenenti all’Unione Europea. L’angolo visuale, dal quale ho effettuato il confronto era l’ottica della tutela e promozione dei diritti dei minori. Il lavoro è suddiviso in più capitoli. L’analisi è in primo luogo sinottica dal punto di vista socio-antropologico: qual è la considerazione del minore oggi nella società dei due Paesi considerati, quali le coordinate principali che caratterizzano l’infanzia, specie in relazione al microcosmo naturale in cui si trovano, cioè la famiglia.
Quindi analizzo i due tipi di forme di Stato: tradizionalmente federale l’Austria, centralizzato a base regionale, oggi formalmente, compiutamente regionale l’Italia, per evidenziare le differenze e analogie nelle fonti del diritto e stabilire quali attori e con quali modalità e competenze intervengono nel settore di tutela del minore.
La storia del diritto minorile, il suo affermarsi e svincolarsi dal diritto penale, le sue mutazioni essenzialmente negli ultimi trent’anni, nella disciplina civilistica, penalistica e costituzionale vengono invece trattate in modo separato per i due Stati.
Un particolare riguardo viene dato alla dimensione internazionale del diritto minorile, in particolare sottolineando non solo come entrambi gli Stati abbiano ratificato la Convenzione dell’ONU sui diritti del fanciullo, 1989, ma considerando quali siano le differenze della concreta applicazione della Convenzione, quali i diversi impegni presi e mantenuti da entrambi i Paesi e testimoniati dal Rapporto che ogni Stato parte deve redigere in base all’art.44 della Convenzione stessa.
Infine, ho preso in considerazione quale sia l’effettività delle norme legislative e delle misure assunte dagli Stati in questione, per assicurare al minore un’adeguata e onnicomprensiva protezione, prendendo in esame le interazioni fra il mondo istituzionale e quello del non-profit, con un esempio concreto per entrambi i Paesi: l’Sos-Kinderdorf in Austria, NGO che si occupa di minori che non possono restare o non hanno una propria famiglia e il Telefono Azzurro per l’Italia, Onlus e ente morale, leader in Europa come helpline per i minori maltrattati e abusati.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 Introduzione Lo scopo che mi propongo di raggiungere in questo lavoro è fornire un quadro globale della situazione socio-antropologica e legislativa in tema di tutela dei diritti dei minori in due Paesi dell'Unione Europea: l'Austria e l'Italia. Senza alcuna pretesa di esaustività, tenterò di delineare gli ambiti e i principali interventi legislativi ai vari livelli, in modo da chiarire come lo Stato e i diversi Enti Locali agiscano nel delicato settore della tutela del minore, quali finalità si propongono di perseguire, quali strategie per renderle operative e quali le priorità già a livello costituzionale. Analizzerò come questi obiettivi trovino concreta attuazione nelle due diverse realtà a raffronto, quali siano le decisioni prese per conformarsi alle convenzioni e ai trattati internazionali, stipulati per effetto di quell'internazionalizzazione del diritto, così ricca in questo campo e foriera di potenziali, decisivi miglioramenti dello status giuridico del minore e del contesto affettivo e socio-culturale in cui si auspica egli possa vivere. Gli strumenti legislativi certo non sono i soli che possano svolgere il delicatissimo compito di vegliare sulla condizione dell'infanzia, su cui gravano sempre indifferenza, minacce, abusi. Se, come vedremo, le stime e i dati raccolti in Italia dal Telefono Azzurro sono preoccupanti e inquietanti (molto di più sono i dati rilevati o supposti in Austria), l'Osservatorio nazionale italiano per l'infanzia tende a smorzare i toni e a guardarsi bene dal cadere in erronee "visioni apocalittiche", che contribuiscono a promuovere l'idea di una società quasi ostile verso i bambini e i giovani. In ogni caso, l'Osservatorio italiano, così come il BMSG in Austria condividono la convinzione, secondo la quale "…una globale e soddisfacente politica per l'infanzia non può essere limitata a determinare diritti o a organizzare strutture e risorse per meglio sostenere il soggetto in formazione, ma deve rappresentare un'organica strategia per consentire che il soggetto in formazione trovi tutto ciò che gli è indispensabile per costruirsi compiutamente come soggetto di storia individuale e collettiva. E' certamente importante che il diritto individui quei fondamentali bisogni dei minori che esigono anche una tutela giuridica e che ci sia un impegno istituzionale per far sì che i diritti riconosciuti non siano soltanto declamati, ma principalmente goduti e promossi. La cultura odierna riconosce però che il diritto e l'organizzazione amministrativa non sono da soli in grado di assicurare un compiuto processo di sviluppo del soggetto in età evolutiva. La psicologia ci insegna che questi bisogni possono essere appagati solo da un reale

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

famiglia
diritto pubblico comparato
diritto minorile
tutela dei minori
convenzione sui diritti del fanciullo

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi