Skip to content

Il caso Munich: l'adattamento di ''Vendetta'' di George Jonas

Il Medio Oriente è teatro di scontri e battaglie da tempo immemore. Le vere e proprie guerre, in cui queste lotte sono spesso sfociate, muovono da alcuni ideali di fondamentale valore, come la patria: una terra, un luogo in cui un popolo ha il diritto di risiedere in modo permanente e di sentirsi a proprio agio. In un certo senso è, per estensione, come una casa per una famiglia. L’eterno conflitto tra arabi ed ebrei va quindi oltre la questione razziale o religiosa: entrambe le comunità provano un tale senso di smarrimento per la perdita della propria regione, che nel corso dei decenni ciascuna di esse si scopre disposta a qualunque gesto per averla indietro.
La questione si prolunga immutata fino agli anni Settanta e la causa araba non riscontra sufficiente considerazione da parte dell’Occidente. La situazione è per il popolo palestinese inaccettabile, ma una svolta determinante avviene quando le organizzazioni terroristiche palestinesi, fenomeno ultimo generato dalla disperazione del popolo arabo, non decidono di incrinare con la violenza un’istituzione che da sempre simboleggia la pace e l’uguaglianza fra i popoli: le Olimpiadi. Telecamere e giornalisti da tutto il mondo invadono dapprima il villaggio olimpico, luogo della cattura degli ostaggi, quindi l’aeroporto dove è avvenuto il massacro: è incredibilmente insolito quanto spiazzante, per le nazioni da ogni parte del globo, osservare alla televisione lo svolgimento di un attentato terroristico per una giornata intera, temendo per la sorte di undici atleti israeliani.
Alcune settimane dopo la tragedia, il governo israeliano decide di assumersi la responsabilità di un nuovo tipo di risposta al terrorismo, una reazione decisa e mirata, che attacchi alle radici del fenomeno e sradicandole nella maniera più estrema esistente.
Con la seguente trattazione abbiamo scelto di approfondire questo argomento, avvicinandoci alla questione grazie allo studio e all’analisi di due opere, una letteraria ed una cinematografica, che narrano queste vicende tra realtà e finzione. Il problema che sorge spontaneo dalla fruizione di entrambi i prodotti artistici è duplice: da un lato svilupperemo la riflessione se il sentimento di vendetta, provato dapprima dal popolo palestinese e successivamente da quello israeliano, giustifica l’uccisione delle persone colpevoli del torto; dall’altro lato, grazie all’analisi del romanzo e del film, valuteremo quanto questo metodo di risposta si riveli efficace per ottenere una forma di giustizia.
Obiettivo della nostra ricerca è quindi proporre una breve indagine sulle cause politiche e morali che portano ad una tale volontà, per poi considerare il caso specifico dello Stato di Israele: l’attuazione di una controffensiva per la difesa della Nazione dal terrorismo. Attraverso le vicende narrate nel romanzo e nel film, metteremo quindi in evidenza le conseguenze della reazione del Mossad israeliano, indicando il diverso approccio alla questione del protagonista della missione, attitudine che differisce nelle due opere.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
3 Introduzione Il Medio Oriente è teatro di scontri e battaglie da tempo immemore. Le vere e proprie guerre, in cui queste lotte sono spesso sfociate, muovono da alcuni ideali di fondamentale valore, come la patria: una terra, un luogo in cui un popolo ha il diritto di risiedere in modo permanente e di sentirsi a proprio agio. In un certo senso è, per estensione, come una casa per una famiglia. L’eterno conflitto tra arabi ed ebrei va quindi oltre la questione razziale o religiosa: entrambe le comunità provano un tale senso di smarrimento per la perdita della propria regione, che nel corso dei decenni ciascuna di esse si scopre disposta a qualunque gesto per averla indietro. La questione si prolunga immutata fino agli anni Settanta e la causa araba non riscontra sufficiente considerazione da parte dell’Occidente. La situazione è per il popolo palestinese inaccettabile, ma una svolta determinante avviene quando le organizzazioni terroristiche palestinesi, fenomeno ultimo generato dalla disperazione del popolo arabo, non decidono di incrinare con la violenza un’istituzione che da sempre simboleggia la pace e l’uguaglianza fra i popoli: le Olimpiadi. Telecamere e giornalisti da tutto il mondo invadono dapprima il villaggio olimpico, luogo della cattura degli ostaggi, quindi l’aeroporto dove è avvenuto il massacro: è incredibilmente insolito quanto spiazzante, per le nazioni da ogni parte del globo, osservare alla televisione lo svolgimento di un attentato terroristico per una giornata intera, temendo per la sorte di undici atleti israeliani. Alcune settimane dopo la tragedia, il governo israeliano decide di assumersi la responsabilità di un nuovo tipo di risposta al terrorismo, una reazione decisa e mirata, che attacchi alle radici del fenomeno e sradicandole nella maniera piø estrema esistente. Con la seguente trattazione abbiamo scelto di approfondire questo argomento, avvicinandoci alla questione grazie allo studio e all’analisi di due opere, una letteraria ed una cinematografica, che narrano queste vicende tra realtà e finzione. Il problema che sorge spontaneo dalla fruizione di entrambi i prodotti artistici è duplice: da un lato svilupperemo la riflessione se il sentimento di vendetta, provato dapprima dal popolo palestinese e successivamente da quello israeliano, giustifica l’uccisione delle persone colpevoli del torto; dall’altro lato, grazie all’analisi del romanzo e del film, valuteremo quanto questo metodo di risposta si riveli efficace per ottenere una forma di giustizia. Obiettivo della nostra ricerca è quindi proporre una breve indagine sulle cause politiche e morali che portano ad una tale volontà, per poi considerare il caso specifico dello Stato di

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Marco Ceriotti
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2005-06
  Università: Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
  Facoltà: Lingue e Letterature Straniere
  Corso: Scienze della mediazione linguistica
  Relatore: Armando Fumagalli
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 66

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

israele
terrorismo
palestina
olimpiadi
monaco
adattamento
vendetta
1972
mossad
munich
steven spielberg
george jonas
settembre nero

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi