Gli strumenti per la lotta alla contraffazione del Made in Italy: il caso aziendale Pedrollo
L’obiettivo di questa tesi è di analizzare gli strumenti a disposizione delle imprese del Made in Italy per contrastare la minaccia derivante dalla contraffazione dei loro prodotti.
La contraffazione minaccia tutti i comparti tipici del Made in Italy dall’abbigliamento, all’arredamento, dall’alimentare fino alla meccanica. Si pensi, ad esempio nel settore alimentare, alla portata del c.d. Italian Sounding, cioè del richiamo all’italianità nei marchi di prodotti non di origine italiana.
È nata pertanto, una forte curiosità per l’argomento in questione, alimentata dal voler capire fino in fondo l’entità del problema nelle sue diverse prospettive: quella delle normative anti-contraffazione, quella dei consumatori che comprano prodotti contraffatti e, soprattutto, quella delle imprese italiane, così da capire gli strumenti a loro disposizione per difendersi dalla contraffazione.
Il metodo di analisi adottato si è basato innanzitutto sulla consultazione di report sulla contraffazione predisposti da istituti ed organismi (come Ice, Agenzia delle Dogane, Camera dei Deputati, Consiglio Nazionale Anticontraffazione) e di articoli scientifici in materia (pubblicati su riviste quali: European Journal of Marketing, Journal of Consumer Marketing, Journal of Consumer Behaviour e altre). Attraverso l’analisi di questo materiale si è inteso tracciare un quadro generale. Si è poi deciso di approfondire ulteriormente l’analisi lo studio del caso dell’azienda Pedrollo Spa.
Il lavoro si articola in tre capitoli.
Il primo capitolo si incentra sull’analisi del quadro normativo per la tutela del Made in Italy. Nella prima parte si analizzano le principali normative italiane e successivamente si fornisce un quadro più ampio, citando le normative più rilevanti a livello comunitario, evidenziando alcune incongruenze tra le normative nazionali e comunitarie, che impediscono un’efficace tutela del Made in Italy.
Il secondo capitolo introduce innanzitutto alcune precisazioni terminologiche inerenti il fenomeno della contraffazione, riportando poi dei dati concreti riferiti al mercato degli Stati Uniti e a quello dell’Australia. Successivamente viene analizzato il punto di vista del consumatore, per capire le motivazioni che lo possono portare ad acquistare prodotti contraffatti.
Il terzo capitolo, infine, adotta la prospettiva delle imprese dei principali comparti del Made in Italy, cercando di individuare gli strumenti e le azioni che esse possono adottare per difendersi dalla contraffazione. Infine viene presentata l’analisi del caso Pedrollo Spa, basata sul materiale raccolto attraverso un’intervista con il titolare dell’azienda.
L’analisi svolta ha fatto emergere innanzitutto i limiti della normativa anti-contraffazione, evidenziando alcune rilevanti incongruenze tra il livello nazionale e quello comunitario. Va tuttavia rimarcato che la difesa del Made in Italy dalla contraffazione richiede, ancor prima che azioni da parte delle singole imprese, degli interventi adeguati da parte delle istituzioni.
In aggiunta, si è rilevato come la propensione del consumatore a comprare prodotti contraffatti sia favorita anche da una forte mancanza di consapevolezza delle conseguenze negative derivanti da una decisione d’acquisto apparentemente banale.
Per quanto riguarda le imprese, lo studio ha fatto emergere come gli strumenti a loro disposizione possano essere distinti in strumenti preventivi e strumenti difensivi-repressivi.
Le aziende devono puntare, a livello preventivo, su processi di comunicazione rivolti ai consumatori, affinché prendano consapevolezza del valore del prodotto originale e degli effetti negativi dell’acquisto di beni contraffatti. In aggiunta, può essere utile attivare interventi a livello di filiera, così da rafforzare la riconoscibilità / la tracciabilità del prodotto così da incrementarne il valore per il consumatore. Anche un forte richiamo al legame con il territorio di origine può contribuire a questo processo di rafforzamento. Inoltre, le imprese non possono prescindere dall’innovazione per mantenere un vantaggio continuo sugli imitatori.
Si può affermare infine che queste misure preventive sono fondamentali, ma non sufficienti per contrastare da sole la contraffazione. Sono quindi necessarie anche misure repressive che richiedono però, da un lato una normativa in grado di tutelare le imprese e, dall’altro, il supporto di enti e istituzioni (considerando in particolare che la contraffazione colpisce imprese di piccole e medie dimensioni, che spesso non possiedono risorse adeguate per tutelarsi autonomamente).
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Ilaria Prearo |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2012-13 |
Università: | Università degli Studi di Verona |
Facoltà: | Lingue e Letterature Straniere |
Corso: | Lingue per la Comunicazione Turistica e Commerciale |
Relatore: | Fabio Cassia |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 92 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Oriental Made in Italy: le contraffazioni e le strategie per fronteggiarle
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi