Skip to content

Gli Albanesi ad Altamura: tra immigrazione ed integrazione

La tesi del Corso di laurea magistrale in scienze della mediazione interculturale, discussa alla facoltà di lingue straniere in Bari dal titolo "Gli Albanesi ad Altamura: tra immigrazione e integrazione" parla del processo che ha portato la comunità albanese a inserirsi nella comunità del comune pugliese di Altamura.
Il lavoro consta di quattro capitoli: i primi due maggiormente teorici evidenziano da un punto di vista geografico-filosofico i concetti di immigrazione, identità, alterità in un contesto in cui il mondo globalizzato ha riscritto i termini in cui i popoli devono relazionarsi tra di loro e i modi con cui questo avviene (internet, evoluzione tecnologica della comunicazione). L'analisi focalizza i concetti di identità e alterità in un contesto globale dove è facile entrare in contatto con gente straniera, ma la demonizzazione e criminalizzazione che comporta oggi l'immigrazione clandestina e non solo produce una sorta di avversione e respingimento verso persone che non sentiamo partecipi della nostra società e del nostro territorio. L'immigrazione clandestina è oggi uno dei problemi più difficili che l'Italia e la sfera europea devono fronteggiare e gestire, ma l'immigrazione è costituita da persone che essendo portavoci di umanità devono essere considerate per il loro patrimonio che conservano e la ricchezza materiale e culturale che apportano alla nostra società.
Gli altri due capitoli parlano dell'immigrazione degli albanesi e la creazione di una piccola comunità nel comune pugliese di Altamura. Il terzo capitolo parla dell'immigrazione albanese da un punto di vista storico e sociale, il problema dell'immigrazione, la crisi finanziaria albanese degli anni 90, l'arrivo e le problematiche connesse alla lingua, al lavoro e alla ricerca di un alloggio. L'ultimo capitolo racconta le storie di dieci albanesi che si sono raccontati attraverso l'intervista biografica, uno strumento utile attraverso cui gli immigrati hanno finalemente potuto liberare il loro pensiero ed esprimere le loro idee riguardo le loro storie vissute, le loro condizioni, il loro rapporto con la società in cui vivono e le aspettative che da quest'ultima si aspettano per loro stessi e per i loro figli che rappresentano una seconda generazione integrata nel tessuto sociale locale.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
7 Introduzione Quando si pensa alla globalizzazione viene subito in mente una visione prettamente economica, la globalizzazione dei mercati quella in cui, merci, capitali ed essere umani circolano e si muovono liberamente. La facilità e l’immediatezza con cui questi tre elementi vengono spostati e interconnettono tra di loro costituisce due linee fondamentali del tratto globalizzante: il libero accesso di tutti alle informazioni e la facilità di spostamento comprimendo, in alcuni casi anche annullando, lo spazio (si pensi alla comunicazione digitale) e minimizzando il tempo. Oggi tutto è globalizzato, un fenomeno che ha radici molto antiche spesso relazionato alle scoperte geografiche del XVI secolo, a proposito dice il filosofo Sloterdijk “dal momento in cui l’uomo decide di espandere le proprie conoscenze, conquistare nuovi territori, partire per esperienze uniche e sensazionali, che può essere considerato globale” 1 ; oppure il geografo Farinelli dice “dopo la condanna di Momo si aprono le porte all’epoca moderna, che proprio in quanto fondata sulla sostituzione della logica della mappa a quella di globo riconosce in Colombo l’ultimo degli antichi e insieme il primo dei suoi rappresentanti: che per un verso pensa ancora in termini globali ed è anzi l’unico a farlo propriamente, per l’altro trasforma l’intera terra in una gigantesca tavola, in uno spazio enorme, in uno sterminato campo per l’esercizio della volontà.” 2 Il primo capitolo è intitolato La Globalizzazione perché analizza il fenomeno sotto un punto di vista sociale e culturale mettendolo in relazione con l’immigrazione e la città. La globalizzazione è riuscita a legarsi con la società in cui viviamo in maniera “esemplare”. La globalizzazione economica ha esaudito, in un certo senso, i desideri delle società occidentali, basate su un modello democratico – liberale, che l’hanno vista come l’unico processo in grado di modellare una società incentrata sul benessere (da raggiungere a tutti i costi) e sulla ricchezza, di aver allontanato (ma non sconfitto) i 1 P.Sloterdijk, L’Ultima sfera, Breve storia filosofica della globalizzazione, Carocci, Roma, 2008, pag.10. 2 F. Farinelli, La crisi della ragione cartografica, Einaudi, Torino, 2009, pag. 146.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi