La rappresentazione del ruolo femminile nei film e fiction di mafia: tra emancipazione e sottomissione
L’obiettivo di questo lavoro di tesi è quello di cercare di capire se esista o meno un cambiamento nel modo con cui vengono raccontate le donne in alcuni prodotti culturali sulla criminalità organizzata, cercando in particolare di capire come vengono rappresentate le donne e, se di emancipazione si può parlare, di che tipo di emancipazione si tratti.
La scarsità di studi che hanno analizzato la rappresentazione delle figure femminili nei prodotti culturali di mafia è ciò che mi ha spinto a prendere in esame questo aspetto, al fine di comprendere ancor meglio come le donne sono viste all’interno di un contesto criminale e come vengono rappresentate le dinamiche di genere interne a Cosa Nostra. Nella mia analisi ho fatto riferimento a diversi studi sul ruolo delle donne in contesto mafioso (Dino 1998, Siebert 1998, Ingrascì 1994, Puglisi 2005) che hanno messo in luce alcuni aspetti legati ai compiti che la donna ha nella famiglia e con i figli, oltre che i valori che è chiamata a rispettare in quanto appartenente a un contesto criminale ben preciso. Gli studi di Vegna (2017) e Buonanno (2013) sono invece stati utili perché hanno per prime osservato l’immagine delle figure femminili trasmessa in alcuni film e fiction di mafia.
I prodotti scelti in questo lavoro hanno tutti come soggetto Cosa Nostra e non altre forme di criminalità organizzata presenti sul territorio italiano: Camorra, ‘Ndrangheta e Sacra Corona Unita. Questa scelta è stata dettata sia dal fatto che i prodotti mediatici incentrati sulla criminalità organizzata generalmente rappresentano storie relative alla mafia siciliana, sia perché il binomio sottomissione/emancipazione che riguarda la donna di mafia è particolarmente interessante in Cosa Nostra (Vegna 2017), dove si possono trovare donne che in passato sembravano essere subordinate ma che negli ultimi anni hanno assunto un ruolo e una posizione differente (Puglisi 2005). In Camorra e ‘Ndrangheta la situazione è peraltro diversa, in quanto le donne hanno in maggior misura ruoli di comando e prendono decisioni importanti al pari degli uomini (Saviano 2005; Pacifici 2015).
Nello specifico, nel primo capitolo vengono affrontate le diverse teorie e visioni che sono nate in relazione all’origine e allo sviluppo della mafia, dalle teorie “culturaliste” di Mosca, Schneider, Pitrè ecc., passando per le teorie economiche di Arlacchi, Gambetta e Catanzaro, fino alle teorie più recenti che hanno esaminato la mafia da un punto di vista multidimensionale analizzando diversi aspetti che hanno permesso di comprendere da un una prospettiva più competa il fenomeno. Successivamente è stato affrontato il ruolo della donna in contesto mafioso, i compiti e i doveri a cui deve adempiere, primo fra tutti l’educazione dei figli al fine di tramandare i valori di Cosa Nostra nel tempo, facendo riferimento agi studi compiuti dalle sociologhe già citate (Dino 1998, Siebert 1998, Puglisi 2005). Il capitolo si conclude con la metodologia utilizzata per l’analisi del binomio sottomissione/emancipazione femminile nelle figure osservate, andando a elencare le dimensioni a cui ci si è riferiti per l’analisi dei prodotti culturali.
Il secondo capitolo si occupa della subordinazione della donna in contesto mafioso attraverso l’analisi di alcune figure femminili tratte da tre prodotti culturali: “La siciliana ribelle”, “Placido Rizzotto” e “Angela” (2002). Dai primi due film in particolare sono state prese in esame le figure di Rosa Mancuso, Lia e la madre, che trasmettono l’immagine di donne completamente condizionate dal contesto in cui vivono. Con “Angela” invece è emerso un ruolo diverso della donna, più attivo e intraprendente, ma comunque sempre vincolata dall’autorità del marito mafioso.
Infine, nel terzo capitolo, dopo una breve introduzione sui cambiamenti che hanno riguardato la percezione della donna nella criminalità organizzata negli ultimi decenni, è stato trattato l’aspetto dell’emancipazione della donna di mafia, attraverso l’analisi di tre figure: Felicia Bartolotta (dal film “I cento passi”) e Rita Atria (dal film “La siciliana ribelle”), che, ribellandosi ai dettami mafiosi, hanno trovato un proprio affrancamento dalla morale di Cosa Nostra andando contro la famiglia di sangue, e Rosy Abate, dalla fiction “Squadra Antimafia”, in cui una donna è rappresentata ai vertici mafiosi con un ruolo e una posizione che sono al pari di quelli di un uomo d’onore.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Sabrina Midali |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2017-18 |
Università: | Università degli Studi di Bergamo |
Facoltà: | Lingue e Letterature Straniere Moderne |
Corso: | Lingue e culture moderne |
Relatore: | Carlotta Mozzana |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 57 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Criminalità organizzata e immigrazione
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi