La cultura ferita di un paese diviso - La diversa ricezione di Kurt Tucholsky nelle due Repubbliche tedesche durante gli anni del Muro di Berlino
Dopo la Seconda Guerra Mondiale un Paese abitato da un unico popolo, parlante una sola lingua ed erede di uno stesso passato viene diviso in due entità politiche distinte: nel 1949 in Germania nascono la Bundesrepublik Deutschland (BRD) e la Deutsche Demokratische Republik (DDR), separate a partire dal 1961 dal Muro di Berlino. Sul suolo tedesco si consuma così il conflitto ideologico che per quasi mezzo secolo divide l'Europa in due blocchi, quello occidentale capitalista e quello orientale socialista.
La drammatica divisione della Germania segna profondamente ogni aspetto della vita del popolo tedesco di quegli anni e le differenze imposte dal Muro sono pertanto evidenti non solo sul piano politico, economico, e sociale, ma anche su quello culturale. In particolare, la nascita di due Stati tanto distanti dal punto di vista ideologico ha affermato nelle due Repubbliche tedesche visioni del mondo contrastanti che hanno influenzato, oltre alla produzione, anche la ricezione delle opere artistiche e, nel nostro caso, letterarie.
Con il presente lavoro si intende dimostrare quanto fosse profonda la diversità tra la Germania dell'Est e quella dell'Ovest attraverso l'analisi di documenti che testimoniano la diversa ricezione nelle due Repubbliche tedesche della vita e dell'opera di Kurt Tucholsky, autore weimariano politicamente impegnato e, seppur vicino ai cosiddetti "Linksintellektuelle", portatore di un punto di vista sempre obiettivo ed imparziale nei confronti di tutte le parti politiche. Nei documenti analizzati risulta evidente come nella DDR e nella BRD un passato comune a tutto il popolo tedesco, interpretato secondo le opposte prospettive imposte dalla divisione politica e dalla contrapposizione ideologica, venga per certi versi sdoppiato, conformandosi alla condizione di un presente diviso.
L'idea che la ricezione delle opere letterarie sia in larga misura determinata dalle condizioni storiche, sociali e culturali nelle quali essa si verifica sta alla base della cosiddetta teoria della ricezione elaborata tra gli anni Sessanta e Settanta del XX secolo da alcuni esponenti della Scuola di Costanza. Tra questi, in particolare, lo studioso tedesco Hans Robert Jauss sostiene che la ricezione di un'opera sia un processo di natura dialogica, durante il quale il pubblico dei lettori diviene componente attiva nella produzione del senso dell'opera stessa. Egli introduce nei suoi scritti i concetti di "orizzonte dell'aspettazione" (o "orizzonte d'attesa"), ovvero le condizioni che caratterizzano la prima ricezione di un'opera, e di "orizzonte dell'esperienza", cioè l'insieme delle esperienze storiche, culturali e personali di cui ciascun recipiente è portatore, definendo il processo di ricezione dei testi letterari come incontro e mediazione tra questi due orizzonti.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Rachele Villani |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2012-13 |
Università: | Università degli Studi di Bologna |
Facoltà: | Lingue e Letterature Straniere Moderne |
Corso: | Lingue e letterature straniere |
Relatore: | Giulia Cantarutti |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 53 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Il muro di Berlino: storia, memoria, letteratura
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi