L'umorismo inglese e le sue forme
Non è semplice definire che cos’è esattamente l’ Umorismo; di certo sappiamo che esso ha a che fare col riso dal momento che, di solito, viene considerato umoristico tutto ciò che fa ridere o che comunque ha in sé qualcosa di comico e divertente.
Infatti, sull’enciclopedia on-line Wikipedia leggiamo che “humour is the ability or quality of people, objects or situations to invoke feelings of amusement in other people”.
I meccanismi dello Humour hanno appassionato diversi studiosi ed esistono molteplici teorie a riguardo. Da Platone e Aristotele a Cicerone, da Hume e Kant fino ai più recenti Bergson, Pirandello e Freud, tutti questi personaggi hanno studiato il fenomeno dell’Umorismo e hanno tentato di darne una definizione sotto i più svariati aspetti: fisiologico, filosofico, filologico, sociologico e linguistico.
Ma che cos’è esattamente che genera il riso?
Lo scrittore Arthur Koestler, nel 1974, parla da un punto di vista biologico, sostenendo che la risata spontanea è generata dalla contrazione coordinata di quindici muscoli facciali, accompagnata da un respiro alterato.
Henri Bergson, nel suo famoso saggio “Il Riso” del 1900, tentando di spiegare il motivo per cui noi ridiamo, conclude, da un punto di vista psicologico, che lo facciamo ogni qualvolta ci troviamo di fronte a qualcosa di umano, in particolare di fronte a tutto ciò che è rigido e non elastico (per precisazioni si veda Appendice).
Possiamo quindi notare da queste due brevi citazioni che esistono approcci al concetto di umorismo completamente differenti fra loro. Esso riguarda molteplici aspetti della nostra vita e per questo i suoi meccanismi sono stati tra i più studiati dall’antichità fino ad oggi.
In questa sede, però, quello che più ci interessa è l’aspetto linguistico. Il linguaggio è infatti estremamente importante quando si tratta di divertire e di far ridere. Questo perché esso è una delle cause, probabilmente la più importante, che generano la creazione di uno stimolo che, a sua volta, produce la risata. Linguaggio e riso sono quindi due elementi strettamente collegati.
A questo proposito noteremo come l’inglese sia particolarmente adatto alla creazione di giochi di parole e barzellette divertenti. La lingua inglese, infatti, è dotata di una particolare flessibilità sintattica, morfologica e lessicale che si adatta perfettamente a situazioni verbalmente comiche e umoristiche.
Spiegherò quindi quali sono le forme dell’umorismo inglese e come funzionano all’interno del linguaggio. Riporterò anche alcuni esempi che dimostreranno le mie asserzioni e ne faciliteranno la comprensione. Inoltre, introdurrò alla fine una sezione che riguarda la commedia inglese per comprendere quali sono i meccanismi dell’umorismo anche oltre le parole.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Cristina Bigi |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2004-05 |
Università: | Università degli Studi di Parma |
Facoltà: | Lingue e Letterature Straniere Moderne |
Corso: | Lingue e culture moderne |
Relatore: | Elisa Bussi |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 46 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Alice’s Adventures in Wonderland - Teorie e problematicità del processo traduttivo
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
redazione@tesionline.it
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi