Skip to content

Dai sottotitoli ai corpora paralleli: un percorso metodologico

Nell’ambito della traduzione audiovisiva, la sottotitolazione (subtitling) è considerata una modalità traduttiva estremamente rispettosa nei confronti della realtà linguistica originaria, oltre che uno strumento utile per l’apprendimento delle lingue straniere (Danan, 2004; Caimi, 2009; Ghia, 2012). Il prevalere in Italia della tradizione del doppiaggio ha fatto sì che, per lungo tempo, la sottotitolazione sia stata sottovalutata o confinata nell’ambito della modalità per non udenti. Tuttavia, più di recente e in special modo da parte delle generazioni più giovani, il sottotitolo è stato rivalutato, come forma di mediazione linguistica che lascia inalterato il prodotto filmico o televisivo e consente di apprezzare pienamente le variazioni fonetiche e diastatiche della lingua originaria, la quale, in larga misura è rappresentata dall’inglese. L’allargamento del mercato degli audiovisivi ha poi rappresentato un ulteriore fattore di ampliamento della richiesta di prodotti sottotitolati nelle diverse lingue, compreso l’italiano. L’uso di questa modalità traduttiva è giustificato proprio dall’abbattimento dei costi che, nel doppiaggio, fanno capo a un lavoro complesso di riscrittura della traccia sonora, oltre che di adattamento dei dialoghi, che richiede la collaborazione di numerosi professionisti. Un fatto è certo: l’esposizione del pubblico e in particolare delle giovani generazioni al prodotto sottotitolato sta cambiando le scelte e i gusti dello spettatore anche in Italia in una forma che probabilmente renderà evidenti le sue conseguenze solo tra qualche anno. Il presente lavoro scaturisce dunque da una serie di riflessioni, nate all’interno dell’esperienza del Master, ma che riguardano anche alcune domande relative alla figura del traduttore in un mondo condizionato dalla tecnologia e dai bisogni del mercato. La prima questione riguarda proprio lo standard qualitativo della traduzione audiovisiva e, in particolare, quello relativo alla sottotitolazione, per il significato che ha, anche in prospettiva e in quanto testo scritto. Ma, prima di tutto occorre domandarsi: esiste uno standard? Vi sono dei mezzi per poterlo misurare? La risposta è sembrata più negativa che positiva, nonostante gli studi nel settore della screen translation abbiano fatto, in questi ultimi venti anni, notevoli passi in avanti (Orero, 2004; Paolinelli & Di Fortunato, 2005; Chiaro et al., 2008) anche solo per acquisire maggiore riconoscibilità in ambito traduttologico. A partire da questa prima, provvisoria, risposta ci si è chiesti allora se le metodologie linguistiche più aggiornate fossero in grado di offrire nuovi spunti finalizzati all’organizzazione e all’analisi di un materiale che già esiste e che necessita unicamente di essere strutturato. Alcuni spunti per avviare questo lavoro sono poi stati ricavati da iniziative che, in altre Università italiane, hanno portato alla creazione di vere e proprie banche-dati di tipo multimediale (Valentini, 2009), senza, ovviamente, la pretesa di imitarne l’estensione e le implicazioni a livello di ricerca. Una notazione a parte va fatta invece sulla scelta di utilizzare gli strumenti della linguistica computazionale per delineare un percorso metodologico, più che una vera e propria analisi, su materiale sottotitolato originale. I tempi molto ristretti e la necessità di approfondire un argomento così complesso non hanno consentito di pervenire all’organizzazione di un corpus parallelo di sottotitoli dall’inglese verso l’italiano di dimensioni tali da poter essere considerato rappresentativo (Cfr. Par. 3.3). La scelta è stata dunque quella di far emergere soprattutto le potenzialità insite, sia nei materiali testuali stessi, anche come prova di un’autorialità (quella del traduttore di prodotti multimediali) tutta da definire e da discutere, sia nello strumento della statistica testuale. Il risultato è sicuramente un percorso incompiuto, come quello di chi ha scelto di tradurre per professione. Il lavoro è organizzato come segue: nel primo capitolo viene presentata la tecnica della sottotitolazione accanto ad alcune sue implicazioni dal punto di vista traduttologico; nel secondo capitolo vengono individuate le origini della linguistica computazionale e delle metodologie che han fatto uso di corpora, per giungere, attraverso i linguaggi di mark-up, agli strumenti della statistica testuale. Nel terzo capitolo viene presentato il materiale empirico sul quale si è deciso di operare (la serie televisiva statutinense tuttora in onda The Big Bang Theory), prima producendo la traduzione in italiano dell’originale inglese e poi sperimentando il software TaLTaC2, al fine di delineare un percorso metodologico, più che una vera e propria analisi di dati testuali rappresentativi, utile a chi eventualmente intenda proseguire in questa direzione. Nelle conclusioni si è tentato, oltre che di tirare le fila dell’intero percorso, anche di individuare le future potenzialità di questo tipo di approccio.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
5 INTRODUZIONE Nell’ambito della traduzione audiovisiva, la sottotitolazione (subtitling) è considerata una modalità traduttiva estremamente rispettosa nei confronti della realtà linguistica originaria, oltre che uno strumento utile per l’apprendimento delle lingue straniere (Danan, 2004; Caimi, 2009; Ghia, 2012). La conoscenza di altre lingue, oltre quella materna, varia infatti da paese e paese e, in alcuni casi, da regione a regione all’interno del medesimo paese. Studi recenti (Media Consulting Group, 2011) hanno, a tale proposito, evidenziato il legame che esisterebbe tra paesi che mostrano un elevato livello di conoscenza delle lingue straniere e preferenza per la sottotitolazione piuttosto che per il doppiaggio. Il prevalere in Italia della tradizione del doppiaggio ha fatto sì che, per lungo tempo, la sottotitolazione sia stata sottovalutata o confinata nell’ambito della modalità per non udenti. Tuttavia, più di recente e in special modo da parte delle generazioni più giovani, il sottotitolo è stato rivalutato, come forma di mediazione linguistica che lascia inalterato il prodotto filmico o televisivo e consente di apprezzare pienamente le variazioni fonetiche e diastatiche della lingua originaria, la quale, in larga misura è rappresentata dall’inglese. L’allargamento del mercato degli audiovisivi ha poi rappresentato un ulteriore fattore di ampliamento della richiesta di prodotti sottotitolati nelle diverse lingue, compreso l’italiano. L’uso di questa modalità traduttiva è giustificato proprio dall’abbattimento dei costi che, nel doppiaggio, fanno capo a un lavoro complesso di riscrittura della traccia sonora, oltre che di adattamento dei dialoghi, che richiede la collaborazione di numerosi professionisti. Molte emittenti televisive in lingua italiana (come Discovery Channel, MTV, Gambero Rosso, Fox, ecc.), che sono solite importare format televisivi in altre lingue, optano infatti per questa modalità anche per accorciare i tempi di post-produzione e messa in onda. Un esempio può essere costituito dalla trasmissione di serie televisive statunitensi, molto amate da un certo target di pubblico, che vengono trasmesse in contemporanea con il paese d’origine proprio per fidelizzare la quota di ascolti. Quando, invece, la trasmissione in Italia non è sincronizzata, vi è spazio per quelle comunità di fan e di amatori per produrre in proprio la sottotitolazione che, di fatto, si accumula sul WEB, costituendo una vasta mole di materiale tradotto, il cui standard qualitativo è variabile, se non proprio discutibile. Un fatto è certo: l’esposizione del pubblico e in particolare delle giovani generazioni al prodotto sottotitolato sta cambiando le scelte e i gusti dello spettatore anche in Italia in

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Ilaria Icardi
  Tipo: Tesi di Master
Master in Traduzione per il Cinema, la Televisione e l'Editoria Multimediale
Anno: 2013
Docente/Relatore: Paola Brusasco
Istituito da: Università degli Studi di Torino
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 134

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

analisi del testo
sottotitolazione
linguistica dei corpora
screen translation
taltac

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi