USA e URSS: Storia e Politica Internazionale. Dall'elezione di Reagan al Trattato di Washington (1980-1987).
La storiografia della guerra fredda si è a lungo caratterizzata per il suo unilateralismo. Americanocentrica nelle attenzioni e nelle prospettive d’osservazione, essa ha privilegiato per molto tempo l’analisi quasi esclusiva dell’attore principale del sistema internazionale postbellico, gli Stati Uniti. I comportamenti degli altri soggetti, inclusa l’Unione Sovietica, sono spesso stati analizzati e interpretati in una chiave derivata: come reattivi e conseguenti alle iniziative e alle scelte statunitensi. Per quanto originali e innovative, le analisi di molti revisionisti hanno riprodotto limiti e difetti dell’unilateralismo storiografico tradizionale: un’attenzione insufficiente è stata assegnata ai condizionamenti sistemici, alle azioni degli altri soggetti - statuali e non - e a come questi abbiano finito per limitare l’autonomia e l’indipendenza degli stessi Stati Uniti . Ma questo unilateralismo non è conseguito solo ad una scelta di metodo e di merito. Ad esso ha contribuito in modo determinante una situazione archivistica squilibrata e asimmetrica, che rendeva (e talora continua a rendere) necessario l’utilizzo di fonti quasi esclusivamente statunitensi, anche in studi di Storia delle Relazioni internazionali aventi per oggetti temi e problemi dei quali gli USA costituivano solo uno dei tanti protagonisti. Negli ultimi anni però, la storiografia della guerra fredda ha ritenuto opportuno accogliere gli inviti ad abbandonare un certo provincialismo storiografico e a intraprendere ricerche multiarchivistiche (e multilaterali) con accesso a fonti primarie non esclusivamente statunitensi . La nuova stagione storiografica ha stimolato inoltre uno sforzo di diffusione e pubblicizzazione attraverso il web di fonti archivistiche inedite.
L’obiettivo della tesi è quello d’introdursi in questa nuova fase di ricerca per analizzare in modo approfondito e sistematico, sotto una nuova luce, alcuni aspetti della storia e delle relazioni tra gli Stati Uniti e l’Unione Sovietica, prendendo in esame il periodo che va dall’elezione del Presidente americano, Ronald Reagan (1980), fino al Trattato INF (euromissili) di Washington (1987). Oltre gli importanti riferimenti bibliografici cosiddetti “classici” che caratterizzano l’aspetto storico-politico della relazione bipolare durante la guerra fredda, la vera novità consiste nell’analisi dettagliata di alcuni documenti e lettere (on-line), tempo addietro ritenuti segreti mentre oggi declassificati grazie all’imponente lavoro degli studiosi - storici e giornalisti - del National Security Archive (NSA) della George Washington University . La sua vasta raccolta di documenti pubblicati copre gran parte degli argomenti di questo lavoro, sicuramente interessante è il paragrafo dedicato al rapporto epistolare tra Reagan e Gorbaciov che preannuncia alcuni aspetti in ordine a questioni di primaria importanza come: le armi strategiche, lo «scudo spaziale», gli INF e le crisi regionali, materie che costituiranno l’oggetto dei tre Summit successivi, anch’essi ampiamente documentati con le fonti della Fondazione di Margaret Thatcher che ospita sul sito web disparati documenti ufficiali provenienti dalla biblioteca presidenziale di Reagan. Quest’ultimi hanno reso possibile realizzare l’analisi comparativa e in alcuni casi integrato, le fonti dell’NSA. Tutto ciò non esaurisce l’aspetto documentale on-line ai fini della ricerca, in quanto, contributi importanti derivano da altri progetti altrettanto noti, come il Cold War International History Project (Cwihp), presso il Woodrow Wilson Center di Washington creato nel 1991 per la traduzione e diffusione di documenti provenienti dall’archivio dell’ex blocco sovietico e per la rilevanza dei suoi working papers, un sito considerato come punto di riferimento per tutti gli studiosi che si occupano di guerra fredda. Fondamentale per la stesura del capitolo “Contro l’impero del male”, dove vengono analizzati episodi che vedono coinvolti i servizi d’intelligence delle due superpotenze, è stato ricorrere alla notevole attività di ricerca promossa dal Parallel History Project on Nato and the Warsaw pact (Php) con base a Zurigo e ad alcuni testi monografici depositati negli archivi della CIA.
Si è ritenuto opportuno concludere la tesi col Trattato di Washington per via della forte convinzione derivata dall’eccellente libro “Il secolo breve” dove lo storico E. J. Hobsbawm afferma fra l’altro che: «La Guerra fredda finì quando una o tutte e due le superpotenze riconobbero la sinistra assurdità della corsa alle armi nucleari e quando una o entrambe accettarono di credere nel sincero desiderio dell’altra di porvi fine». A fini pratici la Guerra fredda finì con i due vertici di Reykjavik (1986) e di Washington (1987) .
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Luigi Sepe |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2006-07 |
Università: | Università degli Studi di Perugia |
Facoltà: | Lingua e Cultura Italiana |
Corso: | Comunicazione Internazionale |
Relatore: | Maria Stella Rognoni |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 95 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi