Skip to content

Identità e sorellanza. Lettura di ''Una Donna'' di Sibilla Aleramo

Obiettivo del presente lavoro è quello di offrire una proposta di lettura di una categoria, testualmente presente sottotraccia nel progetto scritturale di Una donna e cioè quella della sorellanza come istanza narrativamente attiva. Se è vero che la scrittura del romanzo trova la sua ragione più manifesta – per altro dichiarata nel finale – nella volontà dell'autrice di rivelare al figlio il perché dell'abbandono, altrettanto significativo il messaggio – pacifico, ma tutt'altro che inerte – che ella rivolge all'universo femminile. Messaggio che è caratterizzato da una duplice natura. Da un lato infatti è un monito per il risveglio delle coscienze, di cui i primi passi da compiere vengono illustrati tramite la rappresentazione dell'itinerario formativo percorso dall'eroina: l'affrancamento individuale non può prescindere dall'educazione, sia formale, attraverso lo studio e le letture, sia empirica, tramite i viaggi, i confronti e i contatti con realtà sociali e intellettuali diverse. Dall'altro lato vi è l'appello a creare delle autentiche relazioni sororali, improntate alla disponibilità verso nuove modalità di sguardo sulle altre, al fine di interrompere quel denigrante “gioco sociale” – dove a muovere le pedine sono prevalentemente gli attori del patriarcato – e contrastare concretamente le disparità di genere. Rete all'interno della quale, il primo filo da annodare è quello con la figura femminile più prossima e cioè quella materna. E proprio nel recupero, anche se tardivo, di questo vincolo solidale tra la protagonista e sua madre è possibile intravedere un ulteriore “indicazione” all'interno del romanzo: la via della sorellanza parte o – come nel suo caso – riparte da lì.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
5 0. Introduzione Obiettivo del presente lavoro è quello di offrire una proposta di lettura di una categoria, testualmente presente sottotraccia nel progetto scritturale di Una donna e cioè quella della sorellanza come istanza narrativamente attiva. Se è vero che la scrittura del romanzo trova la sua ragione più manifesta – per altro dichiarata nel finale 1 – nella volontà dell'autrice di rivelare al figlio il perché dell'abbandono 2 , altrettanto significativo il messaggio – pacifico, ma tutt'altro che inerte – che ella rivolge all'universo femminile. Messaggio che è caratterizzato da una duplice natura. Da un lato infatti è un monito per il risveglio delle coscienze, di cui i primi passi da compiere vengono illustrati tramite la rappresentazione dell'itinerario formativo percorso dall'eroina: l'affrancamento individuale non può prescindere dall'educazione, sia formale, attraverso lo studio e le letture, sia empirica, tramite i viaggi, i confronti e i contatti con realtà sociali e intellettuali diverse. Dall'altro lato vi è l'appello a creare delle autentiche relazioni sororali, improntate alla disponibilità verso nuove modalità di sguardo sulle altre, al fine di interrompere quel denigrante “gioco sociale” – dove a muovere le pedine sono prevalentemente gli attori del patriarcato – e contrastare concretamente le disparità di genere. Rete all'interno della quale, il primo filo da annodare è quello con la figura femminile più prossima e cioè quella materna. E proprio nel recupero, anche se tardivo, di questo vincolo solidale tra la protagonista e sua madre è possibile intravedere un ulteriore “indicazione” all'interno del romanzo: la via della sorellanza parte o – come nel suo caso – riparte da lì. Per dimostrare la mia tesi ho dapprima cercato di delineare brevemente il concetto di sorellanza avvalendomi di alcuni studi moderni sulla questione di genere, basandomi su fonti diverse sia per quanto riguarda la provenienza geografica (Europa, Usa, Centro America), sia storica (in particolar modo gli studi dagli anni settanta dello scorso secolo fino a quelli più recenti), ma anche prelevati da ambiti di studio distinti, ad esempio, oltre a quello femminista, anche della politica, dell'antropologia e della psicoanalisi. Dopodiché ho selezionato, esaminato e argomentato quei brani del testo in cui la sorellanza emerge in tutte le sue possibili accezioni e nelle sue diverse ipotesi di realizzazione. La tesi è articolata in due capitoli, nel primo dei quali descrivo le vicende biografiche che hanno plasmato la forma mentis dell'autrice, il suo approdo alla scrittura e all' impegno pubblico (§ 1.1.); uno spaccato storico della contraddittoria società in cui vede la luce l'opera (§ 1.2.); un'analisi sulla peculiarità del genere che la contraddistingue, cioè quella di fondere armonicamente romanzo e vissuto reale (§ 1.3.); l'originale impianto narrativo retto da due ordini, uno temporale ed uno “mentale” e l'alternarsi dei punti di vista veicolati dall'istanza enunciatrice (§ 1.4.), infine i grandi contenuti del 1 «Ed è per questo che scrissi. Le mie parole lo raggiungeranno» (Aleramo 1906: 165). 2 Cioè risparmiarlo da un destino “famigliare” di pazzia materna che incombe e trasmettergli quella “virtù umana” (Aleramo 1906: 74) per poterlo avviare «integro e libero all'incontro della sua compagna» (Aleramo 1906: 116).

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Alessandra Viti
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2020-21
  Università: Università per stranieri di Siena
  Facoltà: Lingua e Cultura Italiana
  Corso: Lettere
  Relatore: Daniela Brogi
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 44

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

emancipazione
femminismo
identità
maternità
genere
patriarcato
liberazione
sorellanza
sororità
aleramo

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi