Skip to content

L'attenzione del consumatore nel mirino delle strategie pubblicitarie

Analizzare le strategie utilizzate in pubblicità per catturare l’attenzione del fruitore è un argomento che mi ha sempre affascinata e sulla quale, purtroppo, si trovano sporadici riferimenti. Per questo motivo ho stabilito, in questo lavoro di tesi, di pormi come obiettivo proprio l’analisi delle varie strategie che i pubblicitari adoperano a seconda dei vari media, periodi storici e influenze culturali della nostra società.
“Impossessarsi dell’attenzione del consumatore con qualsiasi mezzo” è, infatti, la missione di tutti coloro che si occupano di pubblicità, in quella che viene definita la società del consumo.
Il problema dell’attenzione assume, in pubblicità, un’importanza particolare in quanto i messaggi veicolati da essa non sono ricercati dai destinatari: la gente non compra i giornali, non cammina per le strade, non accende la radio o la Tv per leggere, vedere, ascoltare la pubblicità.
Di qui la necessità, a volte spasmodica, di produrre questi messaggi operando forme di intrusione o bruschi cambiamenti nel linguaggio, adottando soluzioni espressive o espedienti spettacolari capaci di cogliere di sorpresa la gente, facendo ricorso anche alla riproduzione prolungata dei messaggi, puntando insomma su modalità comunicative in grado di catturare quell’attenzione che la pubblicità, naturalmente, non otterrebbe.
Il primo quesito che affronterò nel primo capitolo riguarda la costruzione della realtà, che è sicuramente costituita anche dalla pubblicità e la percezione di essa (con tutti i suoi stimoli visivi, auditivi, olfattivi, ecc.) può indurre il consumatore a scegliere o meno un dato prodotto. Solo una parte degli stimoli percepiti, infatti, raggiunge un livello di consapevolezza e i restanti stimoli percepiti restano fissati nella memoria inconscia. Ciò che sarà affascinante osservare è che la parte inconscia del nostro cervello a orientare e influenzare in modo determinante il nostro comportamento cosciente, tra cui l’acquisto dei prodotti.
Quello che sarà più importante approfondire è che la pubblicità, prima di essere percepita, dovrà in qualche modo trovare la strategia per farsi guardare. A tal fine, il pubblicitario deve fornire degli stimoli accessibili ai sensi del destinatario in grado di aggirare i filtri eretti dall’attenzione selettiva.
Le aziende che utilizzavano la pubblicità per promuovere i propri prodotti, inizialmente adoperavano ricerche di mercato al fine di capire cosa i potenziali acquirenti avrebbero comprato o semplicemente guardato. Ai loro esordi, nel 1930, tali ricerche ponevano la loro attenzione soprattutto sugli aspetti economici e quantitativi, che all’epoca erano ritenuti la base di ogni decisione.
Solo con il passare degli anni ci si è resi conto dell’enorme peso delle componenti psicologiche e successivamente di quelle emotive, poiché la scelta dei prodotti, nelle società ricche e postindustriali, avviene in base al loro valore simbolico, sempre più intangibile e soggettivo.
Nel secondo capitolo, infatti, vedremo come con il diffondersi del pensiero freudiano, i pubblicitari siano stati affascinati dalla possibilità di sollecitare le scelte coscienti dei consumatori facendo leva su meccanismi inconsci per mezzo della pubblicità subliminale. Lo scopo di questa tecnica è di inserire nei comunicati pubblicitari, dei messaggi nascosti che, pur non essendo percepiti dai fruitori a livello consapevole, “influenzano” il comportamento d’acquisto.
All’interno del terzo capitolo si osserverà come, negli ultimi decenni, le strategie pubblicitarie si siano affinate fino ad includere le neuroscienze (Neuromarketing, marketing olfattivo, Psicolinguistica e tutte quelle metodologie che studiano il funzionamento del cervello e della mente umana), aprendo così l’interessante prospettiva dello studio delle emozioni ai fini dello sviluppo di una comunicazione sempre più diretta e interattiva.
Non sarebbe possibile capire a fondo come i pubblicitari possano attirare l’attenzione del fruitore, senza analizzare in dettaglio i principali media sulla quale la pubblicità compare.
A tal fine, nel quarto capitolo, saranno analizzate a livello visuale tutte le diverse strategie che, a seconda del media utilizzato (Stampa, Tv, Cinema, Internet) mirano a conquistare un nuovo acquirente.
Nel quinto e ultimo capitolo, sarà affrontato un tipo di pubblicità non convenzionale: il Guerrilla Marketing, ovvero un tipo di comunicazione che mira ad ottenere il massimo dei risultati con il minimo delle risorse, creando nuove possibilità comunicative e inventando nuovi modi per utilizzare i vecchi media.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
INTRODUZIONE Analizzare le strategie utilizzate in pubblicità per catturare l‟attenzione del fruitore è un argomento che mi ha sempre affascinata e sulla quale, purtroppo, si trovano sporadici riferimenti. Per questo motivo ho stabilito, in questo lavoro di tesi, di pormi come obiettivo proprio l‟analisi delle varie strategie che i pubblicitari adoperano a seconda dei vari media, periodi storici e influenze culturali della nostra società. “Impossessarsi dell‟attenzione del consumatore con qualsiasi mezzo” è, infatti, la missione di tutti coloro che si occupano di pubblicità, in quella che viene definita la società del consumo. Il problema dell‟attenzione assume, in pubblicità, un‟importanza particolare in quanto i messaggi veicolati da essa non sono ricercati dai destinatari: la gente non compra i giornali, non cammina per le strade, non accende la radio o la Tv per leggere, vedere, ascoltare la pubblicità. Di qui la necessità, a volte spasmodica, di produrre questi messaggi operando forme di intrusione o bruschi cambiamenti nel linguaggio, adottando soluzioni espressive o espedienti spettacolari capaci di cogliere di sorpresa la gente, facendo ricorso anche alla riproduzione prolungata dei messaggi, puntando insomma su modalità comunicative in grado di catturare quell‟attenzione che la pubblicità, naturalmente, non otterrebbe. Il primo quesito che affronterò nel primo capitolo riguarda la costruzione della realtà, che è sicuramente costituita anche dalla pubblicità e la percezione di essa (con tutti i suoi stimoli visivi, auditivi, olfattivi, ecc.) può indurre il consumatore a scegliere o meno un dato prodotto. Solo una parte degli stimoli percepiti, infatti, raggiunge un livello di consapevolezza e i restanti stimoli percepiti restano fissati nella memoria inconscia. Ciò che sarà affascinante 1

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Maria Pesce
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2009-10
  Università: Università per stranieri di Perugia
  Facoltà: Lingua e Cultura Italiana
  Corso: Comunicazione pubblicitaria e design strategico
  Relatore: Lidia Costamagna
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 119

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

attenzione
catturare l'attenzione del fruitore
cinema
colori
guerrilla
internet
percezione
percorso a z dell'occhio
psicolinguistica
pubblicità
stampa
strategie
subliminale
suscitare emozioni
tv

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi