Skip to content

Libertà e determinazione in Kant, Adorno e Von Wright

La Tesi verte sul problema fondamentale della libertà e del rapporto di questa con la determinazione storica e sociale.
Siamo convinti che alla base di ogni antropologia, di ogni studio sull’uomo vi sia la necessità di rispondere, o quantomeno di problematizzare la questione sulla effettiva possibilità’ dell’uomo di autodeterminarsi attraverso scelte consapevoli e volontarie. Per rispondere e ritornare su questa domanda, la Tesi compie un cammino, un percorso di analisi che tocca, legandoli fra loro, tre autori: Kant, Adorno e Von Wright, ed in particolare le loro opere: “Critica della Ragion Pratica”, “Libertà. Per una metacritica della ragion pratica” e “Freedom and determination”. Il primo autore su cui abbiamo compiuto una riflessione è Kant. Attraverso l’analisi e il commento della “Critica della Ragion Pratica” e di altri testi, quali la “Fondazione” abbiamo presentato il pensiero morale e antropologico del filosofo di Könisberg.
Per Kant la libertà costituisce, in ambito morale, un elemento imprescindibile, tanto che la morale stessa si identifica con la libertà: non vi è libertà senza morale e non vi è morale senza libertà.
L'uomo per Kant è massimamente libero e tale sua libertà si radica nella morale. Kant rappresenta dunque il primo passo: il trionfo della libertà contro ogni possibile determinazione sociale.
Adorno costituisce nell’iter della Tesi la pars destruens, il disincanto da una prospettiva ingenua e autoillusoria. Il filosofo di Francoforte, osserva come la posizione di Kant nel confronti della libertà nasca da un artificio filosofico e porti verso una illusione mistificante. Adorno nota come la lettura che compie Kant della libertà dell’uomo conduca ad una visione dell’uomo inteso come un “puro essere in sè assoluto”. L’uomo descritto da Kant diventa una sorta di pura razionalità, totalmente astratta, morale e libera. Adorno rappresenta dunque la critica e il necessario superamento della posizione illuministica di Kant, egli ne denuncia l’ingenuità e l’ambiguità. Tuttavia a questa critica Adorno non aggiunge un’ulteriore posizione costruttiva e un’ulteriore descrizione dell’uomo; la sua filosofia si limita a mostrare il necessario superamento della posizione di Kant e ad invitare a proporre una nuova visione dell’uomo.
A questo invito risponde idealisticamente Georg Henrick Von Wright, il quale nel suo “Freedom e Determination”, delinea una descrizione dell’uomo che tenga principalmente conto del sostrato storico e contingente del reale, ponendosi nel percorso della Tesi come la pars costruens. Tuttavia a metà degli anni ’70, non in opposizione ma in evoluzione al pensiero logico, egli si dedica anche a aspetti morali e antropologici rivelando una pluralità di interessi.
Von Wright osserva come ogni uomo vive all’interno di una comunità di soggetti e con essi condivide un insieme di norme convenzionali generali, specifiche di quella particolare società. Questo insieme di regole si concretizza in una serie di norme e di vincoli a cui l’uomo deve sottostare ed, in particolare, si manifesta nei diversi ruoli che il soggetto assume nella comunità. Ogni ruolo porta con sè una serie di doveri e di regole. I ruoli si esplicano in regole, divieti, obblighi, o come li chiama Von Wright “determinanti esterni”, l’insieme di queste prescrizioni, che condizionano l’agire dell’uomo, è detto da Von Wright “Normative Pressure”. Von Wright ammette la possibilità di opporsi a quella pressione normativa, di dire no! ad un determinante esterno, tuttavia questo scatto, questo rifiuto è pagato dal soggetto con il subire un forte biasimo, una forte critica e spesso con una pena severa. Il soggetto dunque, impedito ad un reale e diretto rifiuto dei determinati esterni, mette in atto una serie di meccanismo volti a far percepire la pressione normativa come meno sclerotizzante. Von Wright compie dunque un’analisi dell’agire dell’uomo nel suo, necessario, sostrato storico, sociale e contingente ed osserva come i determinanti esterni di fatto condizionino e determinino l’agire dell’uomo; egli continua a credere nella possibilità dell’uomo di agire liberamente, almeno a livello potenziale, ma nota come questa libertà è imitata e vincolata dal sostrato e dalla determinazione sociale.
Abbiamo così risposto, o quantomeno affrontato il problema della libertà e della determinazione sociale alla luce di un’analisi evoluta e da una prospettiva squisitamente storica e contingente.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Alex Tonelli
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2001-02
  Università: Università degli Studi di Milano
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Filosofia
  Relatore: Luciano Frasconi
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 265

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

libertà
pressione normativa
immanuel kant
filosofia morale
theodor adorno
critica della ragion pratica
freedom and determination
georg henrik von wright

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi