Skip to content

La lingua della televisione italiana dalle origini agli anni settanta

Il mio studio è proteso a delineare le differenze linguistiche della lingua italiana tra la televisione delle origini e quella dopo gli anni settanta, analizzando i tratti di italiano standard, neostandard e substandard, presenti nella lingua della prima televisione.
Non potendo usufruire di molteplici documenti cartacei ho personalmente sbobinato molte fonti video di diversi programmi antecedenti agli anni settanta e analizzati dal punto di vista squisitamente linguistico al fine di mettere in luce i tratti interessati.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
3 Introduzione Come molti, anche io sono un appassionato di televisione, perché la ritengo il migliore dei mass media e come molti, col passare del tempo, mi sono disinnamorato dei programmi che ci vengono propinati dalle nostre emittenti pubbliche o private; col tempo, anzi, mi sono ritrovato deluso del livello delle attuali trasmissioni di intrattenimento, trovando soddisfazione solo nei vecchi programmi, visti in rare selezioni di altre trasmissioni. Così col passare del tempo, mi sono dedicato a ricercare programmi del passato per ritrovare quel tipo di intrattenimento che riuscisse a soddisfarmi. Per di più, studiando le linguistica, mi sono imbattuto in una serie di studi sui media che mi hanno ispirato nella mia tesi. Delineare le caratteristiche della nostra lingua nella televisione delle origini, prestando attenzione all‟intento pedagogico che questa doveva avere per essere fruibile ad un pubblico così vasto e al tempo così poco istruito. Nella mia tesi cercherò di individuare le peculiarità della lingua italiana utilizzata nei più comuni programmi dell‟epoca (Telegiornali, Annunci di programmi, Musichiere, Lascia o raddoppia, Non è mai troppo tardi, Carosello), evidenziando, dove possibile, i tratti di Italiano Standard, Neostandard e Substandard, al fine di capire se realmente gli autori volessero istruire gli spettatori, per unificare la lingua nazionale o cercare un italiano che fosse fruibile per tutti senza preoccuparsi troppo di elevare il livello culturale. Dando per scontato che la televisione, comunque, sia servita agli italiani per unificare la propria lingua livellandola da un Substandard a un Neostandard di sicuro più corretto, il mio obiettivo è cercare di capire se questo fosse un intento voluto o meno. Visionando alcuni dei programmi più seguiti dell‟epoca li ho separati secondo le differenti peculiarità che qui riporto: ξ Carosello, buffo giocoso, più adatto ai bambini che agli adulti, con una spiccata propensione al linguaggio sloganistico, di sicuro più attento alla vendita dei prodotti pubblicitari che al linguaggio, benché nei caroselli solo una minima parte era dedicata allo slogan in sé ed il resto era puro intrattenimento; ξ Lascia o raddoppia, programma indubbiamente serio, che ad una prima analisi poteva sembrare quello dal linguaggio più controllato e vicino allo standard per come lo conosciamo, con un presentatore abilissimo nel mantenere un parlato corretto e evitare tratti del parlato o colloquiale (in realtà non era proprio così);

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

annunciatrici rai
carosello
il musichiere
italiano di uso medio
italiano letterario
italiano neo standard
italiano popolare
italiano standard
italiano substandard
italiano trasmesso
lascia o raddoppia?
lingua dei media
lingua della televisione
lingua della televisione prima degli anni settanta
lingua italiana
lingua trasmessa
mass-media
non è mai troppo tardi
origini della televisione
telegiornale
televisione italiana
trasmesso parlato
trasmesso scritto

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi