Skip to content

Interactive Artroom. Proposte per un insegnamento relazionale e tematico della storia dell’arte nel liceo classico

Questa ricerca prende le mosse dall’esperienza diretta dell’ambiente scolastico, vissuto nel contesto del tirocinio curricolare svolto dal 12/02 al 7/06 2019 al Liceo M. Minghetti di Bologna, durante il quale ho avuto modo di confrontarmi con le modalità didattiche e per riflettere di conseguenza sullo stato attuale dell’insegnamento della storia dell’arte nel contesto specifico del Liceo Classico.
L’elaborato vuole dunque inserirsi all’interno di quel dibattito che non ha mai smesso di accompagnare la materia stessa dalla sua introduzione nei licei e la cui risoluzione viene percepita al giorno d’oggi come quantomai urgente, in relazione alla “banalizzazione della cultura” e alla “marginalizzazione nei programmi scolastici dell’insegnamento della storia dell’arte”.
La ricerca sarà così strutturata: in primo luogo verranno analizzate le problematiche relative all’insegnamento della storia dell’arte, per come si sono presentate dalla sua istituzione nei licei agli inizi del ‘900 e secondo il loro sviluppo nella contemporaneità. Il primo capitolo avrà dunque la funzione di sviluppare le direttive che regolano la disposizione dell’insegnamento, sia in ambito nazionale che europeo, e il suo termine sarà quello di sintetizzare infine i principi associati generalmente all’educazione con quelli specifici della didattica della storia dell’arte.
Il secondo capitolo proporrà di conseguenza una riflessione relativa ai contenuti, agli strumenti e alla struttura dell’apprendimento della materia, per poi arrivare a definire una selezione di princìpi e di modalità didattiche che, a fronte dei limiti riscontrati attualmente nella somministrazione della storia dell’arte, possano ottimizzare l’assimilazione dei contenuti in uniformità con le linee guida analizzate nel primo capitolo.
Il punto di arrivo della ricerca è rappresentato nel terzo capitolo dalla formulazione di un’ipotesi di procedimento didattico che possa risultare ottimizzato e quindi il più esaustivo possibile sia per quanto riguarda l’ampio contenuto dell’insegnamento sia per quanto riguarda la partecipazione attiva alla ricerca epistemologica da parte dei discenti, e di conseguenza l’interiorizzazione dei contenuti: la soluzione principale consiste nella valorizzazione della selezione autonoma (da parte di insegnanti e alunni) degli argomenti istituzionali da approfondire, secondo i princìpi analizzati nei capitoli metodologici.
Il quarto capitolo vuole proporre una selezione di percorsi argomentativi a titolo esemplificativo, in modo da rendere tangibile un procedimento secondo prospettive sequenziali, tematiche e concettuali che può essere applicato all’intero campo d’indagine, sia nelle prove scritte che in quelle orali, così da coprire potenzialmente in toto il percorso della storia dell’arte, dalle sue origini fino ai giorni nostri, includendo e approfondendo anche gli argomenti la cui trattazione viene a grandi linee indicata nei programmi ministeriali.
Il quinto capitolo contiene infine tre proposte laboratoriali in forma di: presentazione orale, relazione scritta, progettazione di un viaggio d'istruzione.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
2. Analisi delle metodologie didattiche “Non c’è differenza sostanziale fra l’uomo alle frontiere del sapere e il giovane alle frontiere del suo sapere, purché si sia maturata in ciascuno la volontà di apprendere.” 23 J.S. Bruner 2.1 I contenuti Come contestualizzare le istanze appena riassunte nello specifico ambito dell’insegnamento della storia dell’arte nel liceo classico? In primo luogo dobbiamo inevitabilmente confrontarci con il monte ore dedicato alla materia, ovvero formalmente 66 ore all’anno (che si riducono in realtà a una cinquantina scarsa, se consideriamo le fatali coincidenze di giorni festivi, assemblee di classe o d’istituto, uscite programmate e/o altre occorrenze). Secondo le direttive , nelle 198 ore (o fra le 120 e le 150 volendo essere “prudenti”) degli ultimi tre anni 24 di Liceo vero e proprio, gli “argomenti-áncora” da affrontare sono i seguenti: Terzo e quarto anno (primo biennio): - l’arte dalle sue origini - l’arte greca (la concezione estetica fondamentale dell’arte occidentale); - l’arte romana (il legame con la politica); - la prima arte cristiana (la dimensione simbolica dell’arte) - arte altomedievale (produzione suntuaria) - arte romanica (costanti formali e principali centri di sviluppo) - architettura gotica (una nuova spazialità) - Giotto e gli altri maestri attivi fra Due e Trecento - il Rinascimento (il docente deve proporre una selezione di artisti ed opere in modo da fornire agli alunni un quadro d’insieme del periodo storico) J. S. Bruner, Dopo Dewey. Il processo di apprendimento nelle due culture, Roma, Armando, 1964, p.29. 23 Cfr. Decreto Del Presidente Della Repubblica, 15 marzo 2010, n. 89, Allegato B. 24 23

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

arte
didattica
interattività
graffiti
street art
flipped classroom

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi