Skip to content

Il cartone animato di propaganda in Germania tra il 1937 e il 1944

Durante il XX sec. i canali di comunicazione rapida acquistano valore inestimabile per i fascismi. I dittatori europei sfruttano i fenomeni sociali come spinte vitalistiche per accrescere l’impatto dei mass-media.
Ogni stato totalitario organizza lo spazio fisico e comunicativo servendosi di stampa, radio, televisione e cinema.
In Germania Goebbels sceglie il mezzo cinematografico, oltre agli altri canali di comunicazione rapida, come sistema coercitivo subordinato a politica ed economia.
Il Ministro del PROMI intuisce la possibilità di usare il cinema come veicolo di propaganda e mezzo di persuasione, in concordanza con le teorie di uno dei padri fondatori della teoria per la suggestione delle masse: l’americano Bernays.
Meno noto, o meglio completamente sconosciuto ai più, l’impiego del cinema d’animazione come mezzo di persuasione.
Eppure il cartone animato viene massicciamente impiegato a scopo propagandistico fin dalla Prima guerra mondiale e trova largo impiego nella Germania del III Reich.
Il cinema d’animazione riveste un ruolo non trascurabile, per la sua capacità di coniugare la concretezza del messaggio politico con l’innovazione estetico/linguistica.
Il presente lavoro verte sul cartone animato come attualizzazione, integrazione e soluzione del contrasto generato dalla convivenza, nella storia culturale della Germania nazionalsocialista, di istanza opposte: assistiamo, infatti, all’intrecciarsi simultaneo del patrimonio culturale autoctono (sottoforma di fiabe, che costituiscono l’intelaiatura mitologica moderna) con l’irruzione violenta nella modernità.
L’intento è di chiarire il ruolo del cartone animato nella costruzione del regime e della gerarchia del Nazionalsocialismo, e di ricostruire un corpus frammentario e poco conosciuto.
I film analizzati sono sintomatici di un preciso momento evolutivo dei modelli ideologici e culturali che il Terzo Reich intendeva trasmettere: se pure hanno un’attenzione privilegiata per un pubblico infantile e semi-adolescenziale, non arrivano mai a livelli di trasmissione elementari, anzi.
Le opere presentate sono pregne di connotazioni politiche, in costante rapporto dialettico con il piano amministrativo nazista e niente affatto escluse dai procedimenti linguistici utilizzati nei “film dal vero” per adulti.
Punto finale delle analisi è riservato all’identificazione dei procedimenti retorici, in larga parte esemplati sul modello disneyano, che portarono all’elaborazione di un vero e proprio piano produttivo dei cartoni animati filo-nazisti, all’insegna di un totale consenso al sistema governativo.


CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
3 – Introduzione – In senso etimologico la parola propaganda contiene una marca semantica legata all’obbligo di diffondere. La necessità di radicare idee e di gestire menti nasce col Potere: come scrive lo storico Philip M. Taylor, prima dello scoppio della Grande Guerra il termine propaganda designava i mezzi utilizzati dal Papato, nel XVI secolo, per riportare i riformati alla Chiesa di Roma. 1 “Prima del 1914, ‘la propaganda’ era semplicemente il modo con cui chi aderiva ad un’ideologia politica o ad una dottrina religiosa tentava di convincere il dissidente”. 2 Ogni azione propagandistica era mimetizzata nelle pieghe del potere religioso, come nelle più antiche società teocratiche, o nel culto di un despota carismatico. 3 1 “Before 1914,’propaganda’ meant simply the means wich an adherent of a political but chiefly of areligious doctrine employed to convince the unconverted”. Papa Gregorio XIII (1572-85) incaricò una Commissione di Cardinali di diffondere la vera fede nei paesi non cattolici e dopo la Guerra di Trent’anni papa Gregorio XV rese permanente la Commissione (1622) con il nome di Sacra Congregatio de Propaganda Fide. Cfr. P.M.Taylor, ”Propaganda in International Politics, 1919-39”, in K.M.R. Short (a cura di), Film and Radio Propaganda in World War II, University of Tennessee Press, Knoxville 1983, pag.20. 2 Ibidem. 3 Nelle Idi del settembre del 45 Giulio Cesare lasciava, in un sommo atto propagandistico, un’eredità di 300 sesterzi ad ogni cittadino romano. Cfr. Marta Sordi (a cura di), I canali della propaganda nel mondo antico, Vita e pensiero, Milano 1976.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Giorgia Lucrezia Velluso
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2005-06
  Università: Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli
  Facoltà: Lettere
  Corso: Conservazione dei Beni Culturali
  Relatore: Augusto Sainati
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 188

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

armer hansi
biancaneve
cartone
cartoon
ebrei
fieber
fischerkoesen
goebbels
held
hitler
kaskeline
michey mouse
moritz
neumann
propaganda
schneeman
stoll
tischmeyer
topolino
trickfilm

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi