Celebrazioni di un Bicentenario testimonianze sul Decennio Francese (1806-1815) nell'Archivio storico per le Province Napoletane
La presente ricerca tende ad evidenziare il tipo e lo spessore delle testimonianze di un’importante istituzione culturale napoletana, la Società Storica di Storia Patria di Napoli, in merito agli aventi del Decennio francese; le motivazioni del taglio temporale sono legate all’imminente bicentenario di tal evento.
Gli anni ’20 del XX secolo videro esplodere in Italia il fascismo che soffocò ogni elemento liberale del governo dell’era Giolitti.
In particolare il periodo che andò dal 1925 al 1929 fu caratterizzato dal decisivo potenziamento del regime e dal consolidamento dei vecchi equilibri sempre più strettamente controllati dal sistema autoritario fascista.
Il discorso del 3 gennaio, segnò il passaggio dallo Stato liberale allo Stato fascista avviato attraverso istituzioni e leggi, tra i primi mesi del 1925 e l’inizio del 1926, e fu portato a termine nei due anni successivi, arrivando al suo coronamento nel 1929 con il plebiscito.
Una delle principali forme di coercizione della libertà di pensiero fu la dura repressione nei confronti della stampa e del giornalismo.
La libertà di stampa, infatti, fu definitivamente soppressa nel corso del 1925.
Fra il gennaio dello stesso anno e la fine del 1926 furono annullate ed approvate altre leggi; la massoneria fu soppressa; il governo ricevette amplissime facoltà di emanare decreti-legge; furono riformati i codici; la burocrazia fu fascistizzata; la figura del capo del governo diventò superiore a quella degli altri ministri, indipendente dal potere legislativo e dipendente solo dalla corona.
Inoltre fu ristretta e poi soppressa l’autonomia delle amministrazioni comunali.
A differenza della Società siciliana, che si mostrò immediatamente favorevole al nuovo clima politico fascista, la Società napoletana di Storia Patria, almeno fino al 1933, si dimostrò avulsa da qualsiasi dimostrazione di propaganda politica, non destando comunque alcun sospetto da parte del regime.
In quel periodo, infatti, le attività della Società napoletana si concentrarono maggiormente sugli studi medioevali, rinascimentali e seicenteschi; il periodo fascista, poiché era un evento storico troppo vicino alla contemporaneità, non venne preso in alcun modo in considerazione.
Durante questi anni sulle pagine dell’ “Archivio storico per le Province napoletane” ( rivista curata dalla Società di Storia Patria di Napoli ) emersero nuovi modi d’interpretare la storia e soprattutto nuovi modi di rintracciare nella storia meridionale le matrici primordiali del Risorgimento italiano.
È in questo periodo che vennero promossi gli studi sul Decennio francese; essi avevano fatto emergere l’importanza di questo periodo come essenziale per la formazione dei moti risorgimentali italiani.
Morto lo storico e presidente della Società, De Blasiis, nel 1914 Michelangelo Schipa divenne il nuovo presidente; egli, ottenuta la carica, pose come condizione che Croce si occupasse della direzione dell’ “Archivio Storico per le Province napoletane”.
L’ambiente degli studi storici, in cui si formò la classe dei giovani studiosi, fu quello della cosiddetta “scuola storica”, nell’ambito della quale si affermò il metodo storico sorto come reazione alla storiografia nata intorno al 1860 in Germania.
Pertanto l’ambiente napoletano s’incamminava verso la tradizione storica risorgimentale d’ispirazione liberale e verso la metodologia ideal-storicistica, in cui capitale importanza veniva data alla ricostruzione storica attraverso la ricerca di documenti.
È in questo clima che andò avanti, nonostante le mille difficoltà imposte dall’ombra fascista, il lavoro di alcuni grandi filosofi e storici come Benedetto Croce, che già nel 1925 trascrisse un manifesto contro il fascismo, rivendicando i diritti di libertà ereditati dalla tradizione risorgimentale.
Croce, nella sua visione della storia, non inquadrò gli avvenimenti che scandirono le vicende italiane o europee in un’ottica enciclopedica e universale, ma lesse ogni singolo segmento della storia in funzione delle storie delle singole patrie, e del modo in cui esse contribuirono ad inscenare la storia globale stessa.
In questo periodo Michelangelo Schipa, importante studioso e storico napoletano, contribuì ad animare il palcoscenico culturale partenopeo.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Roberta Capone |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2004-05 |
Università: | Università degli Studi di Napoli - Federico II |
Facoltà: | Lettere |
Corso: | Lettere |
Relatore: | . De Lorenzo |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 68 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Le istituzioni politiche ed amministrative nel Regno delle Due Sicilie dal 1815 al 1860
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi