Violenza, potere, terrorismo: analisi categoriale della politica
Il terrorismo è una categoria politica relativamente giovane: il termine, infatti, è stato coniato circa un secolo e mezzo fa in occasione della violenza politica anarchica.
Ad una prima analisi, quindi, sembrerebbe che esso designi un tipo di lotta antisistemica volta a disgregare le strutture portanti della società. In realtà non è così semplice.
Esso, infatti, trova la sua radice semantica nella parola francese “terreur”, la quale indica il periodo storico tra il 31 maggio 1793 e il 28 luglio 1794, quando a Parigi si istituì una particolare forma di governo: il terrore di Stato.
Il terrorismo è un fenomeno estremamente complesso e ambiguo: esso designa movimenti antistatutali e modalità governative repressive e liberticide; la violenza terroristica, dunque, può essere impiegata sia per abbattere un sistema statutale, sia per provocare un’involuzione autoritaria o, nella sua forma più estrema, totalitaria. Inoltre i gruppi che ricorrono a questo tipo di lotta politica possono operare in uno scenario statale interno, come le Brigate Rosse italiane o i populisti russi; oppure agire su una scala geograficamente più ampia come il terrorismo israeliano e Al Quaeda.
Le pagine che seguono vogliono offrire un’analisi di una parte di questo fenomeno politico. Saranno prese in considerazione solo le manifestazioni interne del terrorismo, specificatamente l’anarchismo, il populismo e i gruppi della “nuova sinistra” degli anni ’70 per la parte antisitemica; l’autoritarismo e il totalitarismo come forme di terrore di Stato.
Un’ultima delimitazione dell’oggetto di indagine riguarda la violenza nazionalistica e separatistica. Seppure si possa iscrivere nella categoria generale del terrorismo interno, ho preferito non includerla nella trattazione a causa del suo carattere storico e del suo legame specifico con il contesto politico, economico e sociale peculiare di ogni sua manifestazione. Un’analisi generale, infatti, non avrebbe potuto tenere nel giusto conto tali variabili e avrebbe rischiato, quindi, di non valutare attentamente una forma di violenza politica così complessa.
Il taglio dell’elaborato non è, dunque, legato all’analisi storica e sociologica delle diverse manifestazioni di violenza politica; ma è incentrato sull’analisi delle dottrine politiche soggiacenti al terrorismo, e alle forme sistemiche caratteristiche del terrore di Stato.
Ho ritenuto opportuno, inoltre, aggiungere alle analisi dottrinarie e dei sistemi statutali, un capitolo introduttivo che, partendo dalle definizioni delle categorie politiche della violenza e del potere, potesse fornire alcune costanti del terrorismo. Esse sono state rintracciate per entrambi gli idealtipi: l’azione violenta, infatti, è praticata sia nella volontà di screditare il sistema politico vigente e nella sua sostituzione, sia nell’importanza attribuita alla propaganda e alla diffusione del messaggio del gruppo terroristico.
Infine, conclude l’elaborato un capitolo che tenta la ricostruzione delle principali teorie sulla devianza politica a partire dalle tesi evoluzionistiche e antropomorfiche di Cesare Lombroso fino ai più recenti contributi offerti dall’approccio multidisciplinare. Il percorso tracciato non ha pertanto lo scopo di tentare di dare una interpretazione della personalità terroristica o delle motivazioni sottostanti a questo forma di violenza, ma vuole contribuire a chiarire un campo di indagine che si colloca spesso al confine tra diverse discipline di studio, nella speranza che sempre più si indaghi su questo fenomeno che a distanza di oltre un secolo continua a rimanere attuale e a ripresentarsi ogni volta sotto nuovo forme.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Annarita Gori |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2005-06 |
Università: | Università degli Studi di Siena |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Relatore: | Paolo Bagnoli |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 163 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Tra democrazia e anarchia. Da Saverio Merlino a Camillo Berneri
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi