Un letterato veneziano del Cinquecento, Ludovico Dolce
Scrittore poliedrico e fecondo, grande divulgatore della letteratura italiana e del patrimonio classico nella sua Venezia e non solo, Ludovico Dolce occupa un posto di rilievo nello studio della letteratura veneta cinquecentesca. Nonostante la scarsa attenzione suscitata nel corso degli ultimi secoli, Dolce si afferma con prepotenza come uno dei letterati cinquecenteschi che contribuirono alla rinascita della tragedia moderna, all’affermazione della lingua volgare e di quel bagaglio culturale nazionale che ancora oggi riconosciamo come tradizione, da Boccaccio ad Ariosto, da Petrarca a Dante del quale è proprio Dolce a consacrare in sede tipografica Divina la sua Commedia.
Questa tesi si occupa di analizzare le otto tragedie scritte, rappresentate e pubblicate da Ludovico Dolce nel corso della sua vita, cercando non solo di individuare le caratteristiche stilistiche della scrittura tragica dolciana, ma provando ad inquadrare le tragedie in un ambiente culturale e politico tanto particolare come quello veneziano nei decenni centrali del Cinquecento.
si tenterà di inquadrare quindi l’attività di Dolce nel suo contesto storico con particolare attenzione alla vita in tipografia dell’autore e ai suoi legami con i membri di una classe di uomini di cultura che lo mette necessariamente in contatto con i grandi temi politici e religiosi dell’epoca, tra Riforma e Controriforma cattolica.
Come vedremo attraverso i dati ad oggi conosciuti sulla stampa dei libri a Venezia nel Cinquecento, Ludovico Dolce si presenta come un unico, eccezionale esempio di infaticabile scrittore, con un numero di pubblicazioni a suo nome che supera quello di tutti gli altri poligrafi frequentanti Venezia in quegli anni. In una produzione tanto vasta, le tragedie occupano certamente un ruolo centrale perché è attraverso i versi tragici si ritrova spesso una lettura della storia contemporanea.
Dolce offre così un quadro decisamente esaustivo dei suoi rapporti con la società letteraria della sua epoca, portando allo stesso tempo importanti testimonianze sulla storia della tragedia nel cinquecento e non solo.
Seguendo l’intero percorso tragico di Dolce si ha la possibilità di individuare lo sviluppo della sua tragedia e studiare l’influenza dei modelli presi come riferimento dall’autore. Seneca, Giraldi Cinzio, Trissino, Aretino e gli altri compongono un complicato mosaico di fonti più o meno evidenti da cui Dolce trae spunto per creare le sue opere drammatiche. L’intarsio creato permette di dare alla luce opere di incredibile successo, riuscite a tal punto da avere una diffusione tale da finire nelle pagine tragiche del resto d’Europa, come nel caso della Giocasta. La produzione di Dolce, non considerata con grande rilievo oggi, è uno dei rari esempi di successo continuo ed ininterrotto di un autore tagico. Tutte le sue tragedie vengono pubblicate molte volte, rappresentate, diffuse, senza eccezione. Partendo da queste premesse si è tentato, in questa tesi, di offrire un quadro, certamente non esaustivo, della scrittura tragica di un autore tanto noto nel Cinquecento quanto trascurato nelle pagine odierne.
Il percorso tragico di Ludovico Dolce si sviluppa per gran parte del secolo XVI, occupando il periodo che porta dalla tragedia di stampo umanistico inaugurata dai fiorentini dei primi decenni del Cinquecento a quella manierista. Dolce assume, in questo contesto, un’importanza non trascurabile, perché è tra i pochi autori di questo periodo ad aver prodotto un numero abbastanza consistente di tragedie, otto, tale da permetterci di osservare da vicino gli sviluppi della sua scrittura.
Le sue prime prove tragiche, scritte tutte negli anni quaranta del Cinquecento, rappresentano già un indicatore certo di come Dolce intenda sviluppare la sua scrittura tragica. Se l’Hecuba e il Thyeste si inseriscono senza dubbio in una corrente che si rifà in modo fedele agli antichi e alla tragedia sperimentata nei primi decenni, già con la Didone Dolce trova una sua personale direzione, discostandosi persino da un autore come Giraldi Cinzio, che scrisse una Didone pochi anni prima e che è fino all’ultimo uno dei modelli favoriti del poligrafo veneziano.
Tutte le otto opere tragiche di Dolce hanno sullo sfondo la guerra, il bene pubblico e la fortuna, tre temi cari all’autore. Accanto a questi argomenti Dolce ne sviluppa altri che vanno a costruire la sua tragedia: il Principe e la tirannide, il ruolo delle donne nella società, la religione, la volontà divina, lo scontro tra il volere del singolo e quello della collettività.
La tragedia si carica di molteplici significati. Non è un momento spettacolare o celebrativo ma un impegno dell’autore ad educare il pubblico, perseguendo anche nella sua produzione drammatica quella intenzione pedagogica che caratterizza tutta la sua attività e che lo rende precursore dei tempi, proprio perché un analogo recupero del teatro come strumento di educazione verrà elaborato secoli dopo.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Francesca Proietti |
Tipo: | Tesi di Laurea Magistrale |
Anno: | 2011-12 |
Università: | Università degli Studi di Roma La Sapienza |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Letteratura e Lingua. Studi italiani ed europei. |
Relatore: | Beatrice Alfonzetti |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 374 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
La trilogia teatrale di Marin Sorescu ''Iona'', ''Paracliserul'', ''Matca'': la religiosità della tragedia
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi