Skip to content

Tra Guinizzelli e Dante: dall'eros alla caritas

Il lavoro che presento, suddiviso in tre capitoli, illustra la centralità della figura di Guido Guinizzelli nella elaborazione della dottrina d’Amore dantesca dal giovanile libello fino al poema sacro. L’insegnamento del novatore bolognese risplende attraverso citazioni, menzioni esplicite ed implicite, immagini e richiami intertestuali disseminati in luoghi strategici delle opere dell’Alighieri, segnando la via di una progressione ideologica verso il nuovo, tutto dantesco, ontologismo dell’Amore con la sua capitale trasformazione dall’eros alla caritas. A partire dalla grande canzone dottrinale di Guinizzelli, Al cor gentil rempaira sempre amore, Dante giovane “prende l’aire” e giunge, attraverso una lunga e complessa gestazione alla fondamentale svolta delle rime nuove, alla spiritualizzazione di Amore che ditta dentro e che in seguito farà del poeta-pellegrino uno scriba dei. Il primo capitolo è incentrato sulla Vita Nuova in cui emerge una ripresa e rielaborazione consapevole e determinante dei nuclei ideologici della poesia guinizzelliana. Dante inaugura la sezione delle rime in lode di Beatrice nel nome di Guinizzelli, implicitamente nella tessitura di Donne ch’avete intelletto d’amore e poi esplicitamente nel sonetto Amor e ’l cor gentil sono una cosa mostrando di aver subito compreso e fatta propria l’aspirazione del Guido bolognese a conferire una nuova legittimazione teorica alla metafisica amorosa su cui si fondava la lirica volgare, una legittimazione ispirata e sorretta dalla scienza aristotelica. Il nucleo, esiguo e intenso, che sta al centro del canzoniere guinizzelliano segna, infatti, una svolta (almeno dialetticamente) nei confronti della topica e del linguaggio tradizionali, ormai vieti e logori, cui Guido sa infondere nuova linfa sentimentale e dottrinale. L’identità di “amore” e “cor gentil”, la lode di “madonna” plasmata sulle lodi liturgiche, il “saluto” caricato di nuova valenza semantica e l’angelicazione della donna spinta fino all’esaltazione della sua bellezza come bellezza beatifica sono i principi in virtù dei quali Dante ha potuto scorgere in Guinizzelli il «padre / mio e de li altri miei miglior » (Purg. XXVI, vv. 97-99), una guida esemplare capace di porre il dramma d’amore entro un potenziale esito escatologico e spirituale. L’impronta guinizzelliana è visibile però anche nella prima parte della Vita Nuova, quella notoriamente considerata dai critici “cavalcantiana” ed agisce sia a livello metapoetico che stilistico. Il secondo capitolo è una breve disamina della filosofia amorosa dantesca dal Convivio alla canzone Amor che movi tua vertù dal cielo, un testo di svolta, intriso di influssi guinizzelliani, in cui l’amore è definito in una prospettiva nuova, universale e cosmica, che preannuncia «l’amor che move il sole e l’altre stelle» della Commedia. Il terzo capitolo, articolato in tre paragrafi, rintraccia i principali momenti, nelle tre cantiche della Commedia, che segnano lo sviluppo teoretico della concezione d’amore di Dante volto a sanare l’annoso conflitto tra amore e virtù, passione e ragione, che il Guinizzelli aveva, in qualche modo, aggirato. Eppure l’egida guinizzelliana illumina questa complessa operazione dantesca che vede tra diversi episodi del poema tendersi fili sottili e sapienti con un climax ascendente dall’amor cortese all’amor cristiano il cui inizio è unanimemente collocato nel V canto dell’Inferno. L’episodio di Paolo e Francesca è parso ad una parte della critica l’espressione di un’abiura da parte di Dante dello stilnovismo e dunque della dottrina d’amore guinizzelliana e della stessa Vita Nuova. In realtà nel peccato degli amanti riminesi l’Alighieri ha voluto indicare il residuo sensualistico persistente al fondo di quella dottrina e della sua stessa poesia anteriore alla Commedia, dimostrando l’erroneità di alcuni assunti della teorica d’amore cortese che saranno corretti nel Purgatorio. Questa è la strada che gli consente di non rinnegare il suo passato poetico ma di accoglierlo nella sintesi onnicomprensiva del poema che è la nuova arte cui si è rivolto il suo genio. Nel Purgatorio la lirica d’amore affiora alle pendici del monte nelle stesse condizioni del poeta-pellegrino, con la necessità di essere purgata e affinata ma definitivamente redenta insieme all’amore, entrambi riorientati verso l’alto, lontano dalle contingenze terrene e dal gravame sensualistico ma mai dimentichi dei motivi giovanili. Dal Purgatorio al Paradiso la ripresa e il potenziamento semantico delle immagini e delle metafore del Guido bolognese rivelano che l’insegnamento guinizzelliano non è affatto dimenticato o superato. Per entrambi i poeti l’amore è una forza nobilitante che spinge all’esercizio della virtù, è ricerca e tensione verso la verità in interiore homine, ma è un processo che solo nel poema sacro riesce a trovare il suo approdo finale nella caritas, la virtù che “numquam excidit” e che lega in eterno la creatura al suo creatore in un afflato cosmico.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 Introduzione il padre / mio e de li altri miei miglior che mai / rime d’amor usar dolci e leggiadre (Purg. XXVI, vv. 97-99) Nell’intricata selva delle indagini critiche sulla figura di Guido Guinizzelli, oscillanti tra l’innalzamento al ruolo di innovatore della tradizione e caposcuola del Dolce Stil Novo, e la sua riduzione a esponente geniale ma in fondo ancora legato al modus poetandi di vecchia maniera, si staglia con una semplicità perentoria il giudizio di Dante, che nella Commedia, con una dichiarazione impegnativa di alta ammirazione, giunge a riconoscere in lui il “padre / mio e de li altri miei miglior che mai / rime d’amor usar dolci e leggiadre” (Purgatorio, XXVI, 97-99). Pur indicando una velata ripresa parodica del sonetto di Guido a Guittone O caro padre meo, il lemma “padre” non esaurisce in quella sottigliezza il suo valore e il suo prestigio semantico ma pare accogliere e superare, in una sorta di sintesi dialettica, i precedenti tributi danteschi. Così dal piano ideologico del “saggio” della Vita Nuova (XX), che sembra alludere alla conquista speculativa del primo Guido, alla robusta nervatura filosofica del suo poetare, specificamente nella

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Marianna Farese
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2009-10
  Università: Università degli Studi di Napoli - Federico II
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Lettere moderne
  Relatore: Corrado Calenda
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 129

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

vita nuova
amore
eros
dante
divina commedia
caritas
convivio
stilnovismo
cavalcanti
guinizzelli

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi