Skip to content

Tra calzette pizzi e merletti, Neera, scrittrice di talento, donna di alta moralità

La motivazione di questo mio lavoro, è tentare di recuperare, per quanto possibile, l’opera e il vissuto di una di quelle, se così possiamo definirle, “oscure signore ripescate dal silenzio”; mi riferisco alla scrittrice milanese, oggetto delle mie ricerche, Anna Radius Zuccari, meglio conosciuta come Neera. Sin dalle prime pubblicazioni, l’atteggiamento della critica verso questa scrittrice fu decisamente mutevole, e, a mio parere, la visione parziale e quindi tendenziosa di molti studi inerenti a scelte, atteggiamenti assunti, significati di opere narrative e saggistiche, deriva da diversi fattori: in primo luogo la confusione che contraddistingue gli ultimi anni dell’Ottocento, la mancanza poi, a inizio secolo, di un reale interesse per tutta quella letteratura considerata di “second’ordine”, non ultimi i condizionamenti legati a repentini cambiamenti di prospettiva, in quadri storici in rapida evoluzione. All’interno di un quadro generale di disaffezione da parte della critica d’inizio secolo nei confronti di Neera, un posto a parte di particolare rilievo è occupato dal critico napoletano Benedetto Croce. A quest’ultimo la scrittrice deve gran parte della sua fortuna, arrivando ad essere considerata una figura centrale della letteratura al femminile della nuova Italia. Ma lo stesso Croce nel saggio della Critica dedicato a Neera, accanto alle tante note positive relative soprattutto ai valori che ne connotano il pensiero, non può non soffermarsi sulle scorrettezze e imprecisioni della sua lingua e del suo periodare, afferma: La fretta e la negligenza si propaga per tutte le parti dei suoi libri, si sente nel periodare, nella lingua assai scorretta ed imprecisa, e cosparsa di vocaboli e frasi che non sono ardimenti, ma vere e proprie negligenze perché, usati a casaccio. Preciserà poi, però, come queste incertezze della lingua non devono far dimenticare e sminuire la capacità di questa scrittrice di trasfondere nella sua arte tutta la sua passionalità, la sua sensibilità insieme ad una immediatezza comunicativa capace di avvincere il lettore in modo decisamente sorprendente. Dopo un lungo periodo di silenzio, negli anni settanta, nel momento in cui il rifiorire del movimento femminista diffonde un rinnovato interesse per le scrittrici del passato, circa 75 anni dopo l’articolo di Menasci, Luigi Baldacci riscopre e ristampa l’opera sicuramente più importante di Neera, Teresa. Egli, ormai libero da qualsiasi pregiudizio di femminilità, restituisce all’opera di Neera quell’indignazione e lucidità documentaria proprie di uno spirito prettamente femminista. Su queste premesse, ho cercato di portare avanti il mio lavoro di ricerca nel tentativo di colmare o quantomeno chiarire i significati di quel profondo divario tra opera narrativa e saggistica, proiezione di una profonda conflittualità interiore spiegabile e in piena coerenza con un vissuto sofferto e difficile. E allora ecco la presentazione di Neera, come cita il titolo, “donna di alta moralità, scrittrice di talento”, cresciuta nella soffocante tristezza di un’infanzia profondamente infelice, necessaria però, forse, al germinare di una sensibilità profonda, propria di chi ha conosciuto la sofferenza, interprete in prima persona di tutte le angosce che nel passato, e per certi versi ancora nel presente, affliggevano la donna. È un percorso questo che si propone di indagare i rapporti con i letterati del tempo, colleghi e colleghe, con critici a volte tanto benevoli da varcare i limiti professionali, fino all’amicizia sincera. Si prosegue nella celebrazione di un capolavoro narrativo del realismo, quale è Teresa, per porlo poi a confronto con un altro romanzo, Un matrimonio in provincia della Marchesa Colombi, che in una prospettiva completamente diversa, indaga con la stessa efficacia quel mondo di sopraffazione in cui la donna si trova vittima. Per concludere, l’approdo finale conduce ad un’analisi di tutte le ambiguità che caratterizzano l’opera saggistica di Neera, in un parallelismo con i diversi modi, propri di alcune delle scrit-trici dell’epoca, di intendere e interpretare la nuova posizione della donna in società. A tal riguardo di particolare importanza è un articolo, La donna povera della Marchesa Colombi, apparso sull’«Illustrazione Italiana» nel 1876, che rivolto a Neera, con sorprendente modernità, tenta di mostrarle una strada per la riconciliazione con il mondo femminista. Tutto questo, osservato, ora, da un nuovo punto di vista, consapevole che la scrittura femminile va considerata “un discorso a doppia voce”, che se da una parte incarna le eredità sociali, letterarie e culturali delle strutture dominanti e ufficiali, dall’altra si fa interprete, più o meno consciamente, di tutte quelle “figure mute” che rappresentano un passato non sempre semplice da interpretare e accettare.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 INTRODUZIONE Perché nella tradizione culturale italiana non c’è stata una don- na come Dante, come Leonardo da Vinci o Galileo? È questa una domanda di estrema complessità che porta a risposte non di certo univoche, ma che sommate l’una all’altra, rivelano cesure, divieti, dimenticanze; proprio da qui nascerebbe la curiosità, anzi l’esigenza, di andare a scoprire quell’indaffarato e fecondo mondo della scrittura femminile per troppo tempo confinato dietro le quinte. Davanti ad una tradizione di pensiero e di scrittura di stampo essenzialmente maschile, innegabile è il dato dell’assenza di figu- re femminili. Facilmente, questo potrebbe indurre a pensare che le donne, fino a tempi recenti, non avessero scritto affatto, o al mas- simo che avessero scritto, salvo rarissime eccezioni, per sé, rele- gate ai margini della cultura, esterne, perché discriminate, ai mondi della scrittura letteraria. Questa assenza, troppo evidente per essere vera, porta erroneamente a credere che la donna in pas- sato non sapesse esprimersi se non tramite forme di silenzio. A tal proposito, infatti, Marina Zancan, in un’opera che tenta di da- re le giuste coordinate per riportare alla luce quel lato della lette- ratura italiana rimasto a lungo nell’ombra, eloquentemente intito- lata Il doppio itinerario della scrittura, afferma:

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Paola Sciarretta
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2003-04
  Università: Università degli Studi di Bologna
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Lettere moderne
  Relatore: Alberto Bertoni
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 135

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

femminile
femminismo
grottesco
ideale e reale
letteratura
marchesa colombi
neera
un matrimonio in provincia

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi