Skip to content

Toponimi cilentani nella cartografia aragonese

Il presente lavoro si pone come obiettivo quello di analizzare toponimi cilentani tratti da cartine aragonesi: tali toponimi sono stati classificati in diverse tipologie e comparati con i toponimi moderni. In primo luogo ho tracciato una panoramica della toponomastica, scienza che studia nomi propri di luogo: i dati toponomastici infatti, sono fondamentali nella ricostruzione della storia linguistica e culturale di un territorio, ma accade anche che restino incerti o oscuri nella loro etimologia, nonostante i tentativi di interpretazione. Ho descritto quindi il metodo della ricerca toponomastica, che deve attenersi a norme precise per analizzare un toponimo, partendo dalla forma più antica e individuandone le variazioni nel tempo. Nello svolgimento del lavoro ho tenuto conto del testo di La Greca-Valerio Paesaggio antico e medioevale nelle mappe aragonesi di G. Pontano, in cui è descritta la storia delle carte aragonesi realizzate alla fine del Quattrocento, per le necessità del regno di Napoli, sotto la direzione di Pontano, umanista e primo ministro de re Ferdinando d'Aragona.
Queste carte, disegnate su pergamena, comprendono oggi una piccola porzione del territorio in dettaglio, ma coprivano nell'insieme tutto il Regno.
La fine della monarchia aragonese e dell'autonomia del Regno di Napoli, nel caos dei conflitti sia interni che esterni, portò alla dispersione delle carte manoscritte, riapparse poi nel Settecento con Ferdinando Galiani, segretario dell'ambasciata napoletana a Parigi; fu lui infatti a riscoprirle negli archivi della Marina e a farne delle copie inviate a Napoli, i dati linguistici ricavati vanno quindi considerati con cautela. Il nuovo studio di Vladimiro Valerio e di Fernando La Greca punta decisamente sulle mappe aragonesi dedicate al Princiato Citra, con il territorio campano da Castellammare di Stabia a Maratea, nel volume citato troviamo la descrizione delle mappe, la loro storia e dettagliati indici di toponimi.
Partendo da questi indici ho confrontato i toponimi cilentani, tenendo presente diverse cartine storiche e ne ho individuato le rispettive variazioni nel tempo. Segue poi una classificazione dei toponimi per categorie: agiotoponimi; toponimi legati alla sfera ecclesiastico-religiosa; toponimi legati alla posizione geografica e morfologia del luogo; toponimi prediali e toponimi legati alla vegetazione, alle colture e alla fauna.
A conclusione del lavoro di analisi ho indicato l'etimologia dei toponimi e fornito notizie storiche.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
5 Capitolo 1 La toponomastica 1.1 Cos’è la toponomastica? La toponomastica è uno dei campi d’indagine dell’onomastica, scienza che studia i nomi propri nel loro complesso insieme all’antroponimia; la toponomastica si occupa dei nomi propri di luogo, l’antroponimia invece dei nomi propri di persona. L’introduzione del termine toponomastica si deve allo studioso piemontese Giovanni Flechia, così come l’avvio del metodo d’indagine, richiesto dalla ricerca toponomastica scientificamente intesa, che conserva ancora oggi la sua validità. I dati toponomastici possono risultare fondamentali nella ricostruzione della storia linguistica e culturale di un territorio, ma accade anche che restino assai incerti o oscuri nella loro etimologia nonostante i tentativi d’interpretazione. Solitamente si indicano due principali articolazioni 1 della ricerca toponomastica che corrispondono a 1) stratificazione linguistica 2) tipologie referenziali o categorie toponomastiche. Nel primo caso si tratta di una prospettiva storica che si riferisce alle vicende linguistiche della penisola nei secoli e ai diversi strati linguistici, la cui sedimentazione è ben riflessa dal patrimonio toponomastico, per il fatto che la comunità toponimica si mantiene, solo se vi è una continuità nella sua trasmissione, pur avvicendandosi genti e lingue. I nomi di luogo si possono distinguere in due grandi gruppi: quelli ereditati da una lingua anteriore a quella che in una data regione si parla attualmente, 1 Cfr. C. Marcato, La toponomastica, in Clivio;Cortelazzo;De Blasi; Marcato, I dialetti italiani.Storia struttura uso, Torino, UTET, 2002, pp. 104-117, a p.106.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Violante Macchione
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2011-12
  Università: Università degli Studi di Napoli - Federico II
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Lettere
  Relatore: Francesco Montuori
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 30

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

dialetto
toponomastica
etimologia
cilento
topononimi

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi