Teorie e pratica della traduzione per l'infanzia. Proposta di traduzione di ''Was denkt die Maus am Donnerstag?'' di Josef Guggenmos
Introduzione:
People ask me if i ever thought of writing a children’s book. I say If i had a serious brain injury i might well write a children’s book ...
Sono queste le parole con cui Martin Amis, autore di alcune delle più note opere della letteratura postmoderna inglese, in un’intervista alla BBC risalente a soli tre anni or sono, ha espresso la sua idea di letteratura per l’infanzia.
Si potrebbe forse pensare che si tratti di un parere isolato e in fondo provocatorio, ma la realtà è purtroppo altra. Nonostante negli ultimi decenni si siano fatti passi da gigante in questo ambito culturale, pregiudizi e prese di posizione sommarie non accennano a scomparire; gli scrittori per bambini continuano a essere considerati di serie B (lo stesso Rodari si definì ironicamente in questi termini) mentre l’attenzione e la considerazione prestata dal settore accademico non è ancora adeguata ad un genere letterario di tale rilevanza.
Non v’è dubbio sul fatto che il numero di libri e di case editrici che si sono rivolti ai piccoli lettori sia cresciuto esponenzialmente negli ultimi anni e che questi dati costituiscano un fatto positivo. D’altro canto però, andando ad osservare i testi messi ogni giorno in circolazione, ci si accorge che la percentuale di prodotti di qualità resta ancora molto bassa. E' la conseguenza di considerazioni come quella di Amis, che invece di costituire l’effetto, sono la causa efficiente di questa situazione.
Il problema è serio qualora si creda nell’importanza dell’educazione estetica dei bambini, che dovrebbe essere perseguita sviluppando l’amore per quella bellezza che si trova nei migliori libri, affinchè i piccoli crescano come dei lettori, ovvero come persone autonome nel pensiero e nel giudizio.
Partendo da tali premesse è facilmente intuibile quanto alla traduzione di questa letteratura si presti ancora meno interesse, in base all’opinione diffusa che si tratti di un lavoro facile, affrontabile da chiunque abbia la voglia di cimentarvisi e sia in grado di padroneggiare a sufficienza due lingue.
E' proprio a sfatare questo punto di vista che è dedicata buona parte del presente lavoro: al contrario di quanto comunemente ritenuto, la traduzione per l’infanzia presenta insospettate difficoltà (Mounin, 1965:151) e problematiche tanto specifiche da richiedere l’impiego di traduttori specializzati, pienamente consapevoli della complessità del lavoro che sono chiamati a svolgere.
La scelta di rivolgermi verso questo ambito periferico del sistema letterario è stata quindi dettata, oltre che dalla mia predilezione per quella letteratura per l’infanzia di
qualità, dalla consapevolezza che la qualità in questione è spesso anche il risultato di buone traduzioni, dal momento che molti dei testi letti dai più piccoli sono il risultato del procedimento traduttivo.
Mi sono rivolta nello specifico a un sottogenere della letteratura per bambini che per numerosi aspetti è tra quelli di più difficile traduzione, ovvero la poesia e la filastrocca per bambini. Seguendo un percorso inverso a quello che per esigenze di chiarezza è stato poi esposto nella successione dei capitoli, sono partita dall’idea di tradurre un testo per l’infanzia molto noto in Germania ma ancora inedito in Italia: si tratta di Was denkt die Maus am Donnerstag? (1967) composto da quello che a più voci è stato acclamato come il Meister der kleinen Form, il maestro della piccola forma, ovvero Josef Guggenmos. E' una raccolta di componimenti di varia natura, ma tutti collocabili tra la filastrocca e la poesia. Alla prima ho ritenuto opportuno dedicare un capitolo a sè stante, con una descrizione dei tratti salienti e dei principali problemi traduttologici posti. Mi sono poi concentrata sul genere letterario infantile e sulla sua traduzione, e proprio durante questa fase di iniziale elaborazione mi sono resa conto dell’importanza di mettere a fuoco aspetti propri della traduzione in senso lato, ma strettamente attinenti al mio lavoro: il principio d’equivalenza, la questione dell’intraducibilità, e il dibattito tra addomesticare e straniare. Questi aspetti più generali occupano il capitolo 1. Nel capitolo 2 è ricostruita la storia della letteratura per l’infanzia e sono analizzate alcune delle più rilevanti teorie traduttologiche a riguardo, mentre il capitolo 3 si rivolge specificamente alla filastrocca. Infine la proposta di traduzione accompagnata dall’analisi delle scelte compiute, insieme a una descrizione della poetica di Guggenmos, si trova nel capitolo 4.
Sono consapevole che molti problemi traduttologici non sono stati affrontati, ma tengo a dire che assenze o aspetti sottovalutati non sono imputabili a trascuratezza, quanto alla volontà di non allontanarmi troppo dal sentiero prefisso: quello della poesia per bambini e della sua delicata traduzione.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Chiara Remedios Belia |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2012-13 |
Università: | Università degli Studi di Perugia |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Mediazione linguistica per le Relazioni Internazionali |
Relatore: | Emmanuela Meiwes |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 64 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Bastiano e Momo: l'infanzia come metafora in Michael Ende
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi