Skip to content

Tempo ed eternità nel pensiero di Karl Barth. Con riferimento al Roemerbrief del '22 e al Kurze Erklaerung

Partendo dalla nota tesi barthiana (di origine kierkegaardiana) dell’«infinita differenza qualitativa» tra il tempo e l’eternità, tra il piano umano e storico e quello divino e assoluto, l’autore porta avanti un’analisi accurata dei presupposti e delle conseguenze di questa tesi.
Lo scontro con la teologia liberale, l’esperienza pastorale diretta, l’impegno politico, l’incontro con il pensiero di Kierkegaard, dei Blumhardt, di Dostoevskij diventano lo spunto nel Roemerbrief del 1922 per l’elaborazione di un pensiero dirompente che intende riaffermare l’assolutezza e la trascendenza di Dio nei confronti della relatività storica in tutte le sue manifestazioni segnate da un’insuperabile problematicità.
Accanto a questa istanza però Barth ne accompagna sempre un’altra per certi versi opposta, in un procedere “dialettico” che rifiuta ogni irrigidimento dogmatico quando si parla dell’imperscrutabile realtà di Dio... è il momento della relazione, dell’incontro della rivelazione di Dio che nonostante la sua trascendenza continua a farsi presente «tra i tempi» nella sfuggente dimensione dell’«attimo eterno». Gesù Cristo, la fede, la grazia, l’uomo nuovo sono i frutti di questo incessante e indeducibile intervento di Dio che dall’eternità ha scelto di entrare «tra i tempi» ponendo così un limite all’indefinita dispersione del tempo, della storia, del disordine umano. L’eternità diventa così il principio di significazione di un mondo in sè privo di significato e sempre minacciato dalla caducità e dal non-senso.
Con gli anni Barth arriverà ad un ammorbidimento progressivo delle asperità del Roemerbrief, accentuando sempre più il momento della relazione e dell’incontro tra Dio e uomo, eternità e tempo, rispetto alla rottura e alla trascendenza di Dio. Ne è testimonianza il più maturo Breve commentario all’epistola ai Romani pensato circa vent’anni dopo. In esso, senza nulla perdere del precedente commento, Barth pone maggiore attenzione alla figura di Gesù Cristo, luogo in cui avviene una nuova allenza tra Dio e uomo e in cui l’eternità entra «nel tempo». In questa più matura esposizione trova una dignità propria la filosofia.
Nonostante l’evoluzione, il pensiero di Barth rimane ancorato ad un'idea di fondo: il mondo, l’uomo, la storia in sè pieni di problematicità possono trovare un «significato parabolico», possono diventare «testimonianza» di qualcosa di più grande, di irraggiungibile, di vero e stabile in virtù di un intervento di grazia fondato in Dio e in Dio solo.
L’analisi si conclude con un’indagine di carattere teoretico sul rapporto vivo tra il pensiero di Barth e l’attualità filosofica contemporanea, entrando in dialogo con le proposte del cosiddetto «pensiero debole» di Vattimo, di cui il pensiero barthiano rappresenta una stimolante alternativa, e con la concezione di una filosofia come «ermeneutica» della Parola che trova in Pareyson un iniziatore. In questo contesto la «Verità» nella sua assolutezza non è una struttura impositiva opprimente e violenta, ma un appello inesauribile che viene dall’eternità e che si offre alla nostra temporale interpretazione.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
CAPITOLO I _____________________________________________________________________________________ 1 GENESI DEL PENSIERO BARTHIANO Fonti e influenze nel Römerbrief «Non è più possibile pensare il ‘900 senza Barth» 1 . Così un commentatore ha inequivocabilmente definito l’opera di Karl Barth. Un’opera notevole per mole e per contenuti, che ha segnato la teologia protestante e cattolica nonché la filosofia del XX secolo. Nato a Basilea il 10 maggio 1886 da una famiglia di forte tradizione calvinista (il padre era pastore evangelico), Karl Barth intraprese presto la strada che lo avrebbe condotto agli studi teologici. «La sera della mia confermazione [il 23 marzo 1902] decisi audacemente di diventare teologo» 2 . Non è nostro compito fare ora una biografia completa dell’autore, ci limiteremo a delineare il percorso intellettuale che ha portato il giovane Barth a maturare un pensiero originale e dirompente. Per seguire il filo delle fonti e delle influenze cui Barth ha attinto abbiamo scelto di seguire il più possibile l’ordine cronologico della sua biografia, convinti che il pensiero di un autore non può essere disgiunto dall’esperienza vissuta. Ci soffermeremo sugli anni decisivi della sua formazione: dagli studi all’Università di Berna (1904) fino alla seconda edizione de L’Epistola ai Romani (Der Römerbrief, 1922) 3 . Per la nostra analisi su quegli anni cruciali della vita di Barth ci siamo avvalsi della approfondita ricostruzione fornita da Eberhard Busch, ultimo segretario e assistente di Barth, nel testo Karl Barths Lebenslauf 4 ricco di citazioni tratte da lettere e testi autobiografici. 1 E.Jüngel, L’essere di Dio è nel divenire. Due studi sulla teologia di Karl Barth, Marietti, Torino, 1986, p.7 (prefazione all’edizione italiana). 2 Systematische Theologie, in Lehre und Forschung an der Universität Basel, 1960, p.35, cit. in E. Busch, Karl Barth. Biografia, Queriniana, Brescia, 1977, p.33. Quasi tutte le citazioni autobiografiche sono tratte da questo testo particolarmente prezioso. 3 Karl Barth, L’Epistola ai Romani, a cura di Giovanni Miegge, Feltrinelli, 1962, 1974 2 , 1989 3 , 1993 4 . Le pagine citate si riferiscono all’edizione del 1993. 4 I riferimenti del testo originale tedesco sono: E.Busch, Karl Barths Lebenslauf. Nach seinen Briefen und autobiografischen Texten, Chr. Kaiser Verlag, München, 1975, 1976 2 .

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

ecumenismo
eternità
postmodernità
roemerbrief
tempo
teologia
karl barth
storia della teologia

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi