Tematiche e linguaggio in Anthills of the Savannah di Chinua Achebe
Chinua Achebe è lo scrittore africano più conosciuto. Le sue opere sono considerate il punto di partenza della letteratura africana moderna. La maggior parte degli autori africani è stata influenzata dagli scritti di Achebe ed egli ha fornito loro un modello da seguire nel trattare problemi di linguaggio, cultura e politica in una società in continuo sviluppo. E’ stato infatti proprio Achebe il primo ad esplorare la funzione della letteratura in Africa, come strumento atto a dar vita a nuove realtà. Egli ripensa la storia africana e crea una nuova dimensione in cui i personaggi sono portavoci del controdiscorso postcoloniale. Achebe mira a recuperare il proprio passato e la propria dignità, per interpretare con linguaggio proprio e secondo i propri canoni la realtà in cui si trova contestualizzato. Questo non è uno sforzo da poco, perché il romanzo è un genere europeo e la lingua è coloniale. Lo scrittore africano è figlio di una tradizione coloniale nella quale si è acculturato, alienandosi così il mondo del passato e proprio nel romanzo egli cerca di superare questo distacco. Anthills of the Savannah è profondamente inserito nella condizione postcoloniale e segna un estremo distacco dal mondo ideologico da cui erano nate le indipendenze. Si riferisce alla realtà politica e sociale della Nigeria degli anni ottanta, che si trova tra le zampe micidiali del “Leopardo”, che non è più il colonialismo europeo, ma una minaccia nata durante l’indipendenza.
1- I VALORI POLITICO-MORALI DEL ROMANZO.
Anthills of the Savannah presenta tematiche di drammatica attualità e di rilevanza universale. E’ una denuncia della vanità, dell’immoralità, della distruzione che porta la dittatura. E’ una satira delle élite che servono il dittatore, del potere che impazzisce e porta alla rovina. E’ una denuncia delle false promesse delle rivoluzioni e dell’ingenuità del concetto della forza del popolo. Ma è ancora il messaggio che insiste sull’azione, sulla lotta e la speranza. A. sottolinea che è proprio nella banalità della dittatura che sta il pericolo. Sam non è Amin o Bokassa è solo un militare che scivola dall’autocelebrazione alla tirannia. Ciò che vediamo in Anthills of the Savannah non è solo la degradazione morale di un dittatore, ma è l’ossessione della sicurezza, la paura delle proteste e delle libere espressioni che pervade il regime anticipando eventi storici accaduti poi veramente. Anthills of the Savannah non è più solo un ritratto, ma diventa un monito. Poco è cambiato dai tempi di A Man of the People. La corruzione dilaga su tutti i fronti, il contrabbando mette in ginocchio il mercato, il denaro pubblico viene sprecato, le classi dirigenti non hanno contatti con il popolo e così il governo crolla nel caos totale. Ma Achebe non è pessimista, la saggezza della filosofia ibo suggerisce un’alternativa che si basa sulla lotta dell’individuo, sulla responsabilità della persona. L’azione deve partire da piccoli gruppi per un cambiamento politico che si basi sulla piena responsabilità individuale. Ci vuole pazienza, intesa come esperienza, strategia e gradualità. Le rivoluzioni non sono la giusta soluzione.
2- IL VALORE DELLA “STORY”. Una tematica che emerge prepotentemente è quella del valore della “story”. Achebe sostiene la rilevanza della “story”, la storia narrata, rispetto alla “history” che è la storia istituzionalizzata frutto della cultura egemone. Il potere dello scrittore, del reporter, del narratore di storie è messo in risalto dalla figura del vecchio di Abazon (depositario della storia narrata come l’antico “griot”), dall’appassionata difesa della libertà d’espressione di Ikem e dal continuo dialogo fra i personaggi sul tema della “story”. Achebe elegge la storia narrata a fulcro della propria verità, facendone l’erede della tradizione orale dei tempi andati e la fonte della vera storia di oggigiorno.
3- L’INTERESSE STILISTICO E LINGUISTICO. La struttura narrativa e il linguaggio di Anthills of the Savannah sono però i fattori che impegnano maggiormente il lettore destandone fortemente l’interesse. I personaggi infatti si trovano ad un crocevia di culture, e proprio per rappresentare questa molteplicità che interviene il punto di vista molteplice, la linearità interrotta dall’intertestualità e da frequenti flashback. I linguaggi e i gerghi sono vari e differenziati, ben adattati ai personaggi e rappresentano la varietà pluriculturale della nazione. A questo contribuisce certamente la presenza del pidgin nigeriano carico di espressività e di emotività anche se non di facile accesso per la maggior parte dei lettori. Anthills of the Savannah è anche il primo romanzo di Achebe in cui compaiono personaggi femminili di grande rilievo e a loro è affidato il momento di congedo del romanzo e l’avvio verso un futuro possibile. Nell’insieme Anthills of the Savannah si presenta come un’opera di estrema complessità quanto a scopi e metodi narrativi e segna un momento creativo nuovo. La felicità narrativa dei primi romanzi lascia qui lo spazio ad una superficie di tessuto narrativo che si sbriciola, chiedendo al lettore di intervenire, analizzarla, interpretarla.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Chiara Tognoni |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 1996-97 |
Università: | Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Lingue e Letterature Straniere |
Relatore: | Geoffrey Hutchings |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 183 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Lettura e traduzione del racconto ''Girls at War'' di Chinua Achebe
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi