Sviluppo cognitivo e influenza culturale nel solco del pensiero di Vygotskij
Genetica o cultura? Per lungo tempo il pensiero scientifico per quanto riguarda lo sviluppo della mente umana e la formazione della personalità ha prestato molta attenzione all’influenza culturale.
Molti studiosi si sono occupati di capire se il bagaglio genetico e biologico fosse l’unico fattore in gioco nel processo di sviluppo, oppure se l’influenza dell’ambiente, della cultura e del contesto educativo fosse determinante nella crescita di un individuo.
Questa trattazione si pone, a tal proposito, l’obiettivo di descrivere gli aspetti peculiari della psicologia culturale, il cui proposito è quello di concepire l’essere umano non solo come un insieme di fattori genetici, ma anche come riflesso della cultura di cui fa parte. Essa non si pone come una nuova psicologia ma come una scienza interdisciplinare, capace di mettere in relazione i differenti punti di vista delle varie discipline che si occupano di studiare l’uomo.
In particolare, nel primo capitolo, vengono ripercorse le teorie dei principali autori che hanno contribuito con le proprie idee a spiegare questo fenomeno: Gian Battista Vico, L.S. Vygotskij e Jean Piaget sono stati tra i primi ad intuire il problema e ad affrontarlo, suggerendo l’importanza del fattore culturale.
La scuola storico-culturale, di cui Vygotskij è il maggiore esponente, sostiene infatti che la coscienza è costituita da tre tipi di esperienze, una duplicata, una storica e una sociale. L’esperienza duplicata rende l’uomo in grado di poter riprodurre concretamente oggetti ed eventi di cui possiede una rappresentazione mentale. L’esperienza storica sottolinea il fatto che la vita dell’uomo è condizionata dalle generazioni passate. L’esperienza sociale permette all’uomo di agire tenendo in considerazione non solo l’esperienza propria ma anche quella degli altri membri della società.
L’ambiente è determinante nello sviluppo e nella crescita dei processi psicologici superiori, che sono appunto connessi al contesto storico culturale.
Vygotskij, facendo riferimento al materialismo storico, sostiene che siamo frutto delle condizioni storiche e del contesto culturale in cui viviamo.
Siamo il prodotto delle condizioni materiali del periodo storico cui apparteniamo.
Nel secondo capitolo verrà analizzato lo sviluppo del linguaggio, inteso come strumento, ossia come mezzo attraverso il quale l’uomo entra in contatto con la dimensione culturale e con i protagonisti dell’ambiente in cui vive.
L’uso degli strumenti di mediazione è da intendere come un processo di accumulazione e trasmissione di conoscenza, che si trasmette di generazione in generazione, portando però con sé modifiche influenzate dal particolare contesto culturale.
Attraverso il linguaggio un individuo diventa consapevole della cultura della sua comunità ed è in grado di condividerla con gli altri.
Il linguaggio ha la funzione di formare e regolare i processi psichici e il comportamento.
Il terzo capitolo contiene una breve ricerca sui processi psicologici, sulla loro origine e sul loro sviluppo. Essi, infatti, hanno origine quando il bambino interagisce con l’ambiente e coopera con altri bambini. I concetti, sia quelli quotidiani che quelli scientifici, sono collegati ai processi di sviluppo e apprendimento, condizionati rispettivamente dall’esperienza quotidiana e dall’azione esterna di un adulto o di un gruppo di pari.
L’educazione fra pari è uno dei principali modelli, descritti nell’ultimo capitolo, promossi dalla psicologia culturale e adottati nelle istituzioni formative. Verranno qui descritti i diversi modi di intendere la scuola, in quanto luogo di trasmissione dei saperi, di formazione della personalità e delle abilità.
Risulta quindi evidente l’intento di questa trattazione, analizzare alcune tra le teorie che sottolineano l’importanza dell’influenza culturale e il risultato di questa influenza nella formazione dell’individuo.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Stefania Briotti |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2007-08 |
Università: | Università degli Studi di Roma Tor Vergata |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Scienze dell'educazione e della formazione |
Relatore: | Carmela Morabito |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 82 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
La misura dell'intangibile - La comunicazione della responsabilità sociale d'impresa - Il caso IndesitCompany
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi