Skip to content

Sordità e linguaggio scritto: la scoperta di una realtà e la logogenia

Questo metodo può risultare utile nella riabilitazione o educazione al linguaggio, per sordi che necessitano di un recupero logopedico.
La sua meccanica appare semplice quanto incompleta: appoggiandosi sulle teorie chomskiane, si pone come traguardo quello di riattivare l’innata tendenza a sviluppare la conoscenza linguistica. Per fare ciò non si avvale dei normali metodi della Logopedia, avendo come origine la Linguistica, ma di una tecnica trasparente ed immediata: il dialogo scritto. Questo, ovviamente, è arricchito di molteplici stimoli lessicali, morfologici, sintattici (lessico, punteggiatura, articoli, clitici e particelle pronominali, preposizioni semplici e articolate, l’ordine delle parole, le frasi ambigue), e se il soggetto risulta in grado di recepirli, anche semantici. Incompleta perché non si concentra sui problemi linguistici senza approfondire, qualora ce ne fosse bisogno, le motivazioni psicologiche e cliniche del ritardo o perdita del linguaggio.
I dialoghi vengono instaurati tra logogenista e il soggetto da recuperare; vengono redatti su di un quaderno sempre in possesso dello stesso soggetto; si strutturano in modo tale da alternare momenti di spontanea comunicazione, atta anche a smorzare la tensione del soggetto ed instaurare con lui un piacevole clima di cooperazione, ad altri ricchi di stimoli, input linguistici. Questi vengono offerti principalmente sotto forma di coppie minime di frasi (‘Ho visto la tua fotografia’ ‘Ho visto una tua fotografia’), in modo tale da fare emergere, immediatamente, la differenza tra frasi molto simili, ma delle quali una sola è corretta o hanno significati differenti fra loro. Ciò è fondamentale per trasmettere la consapevolezza che la lingua è elastica e creativa.
Nell’applicazione della metodologia non si può utilizzare alcun altro mezzo di comunicazione, oltre la scrittura: questo perchè aiuta a focalizzare l’attenzione su questo codice solo, l’unico in grado di riportare ogni dettaglio della lingua, come i clitici, gli articoli, la punteggiatura. Inoltre non si possono spiegare le funzioni della lingua utilizzando il metalinguaggio, ma solo sfruttando i continui esempi dell’utilizzo di parole magari dal significato poco chiaro, o proprio le coppie minime. Ciò, di conseguenza, porterà il soggetto stesso, a sforzarsi durante ogni incontro di leggere e capire ogni piccola parola incontrata, e non intuirla tramite una contestualizzazione resa impossibile dall’eccessiva brevità delle frasi presentate. Questo ripetersi continuo di elenchi di parole o frasi può, a lungo termine, generare una reazione di rifiuto, causato dalla noia e dalla stessa reiterazione di schemi sempre uguali. Per questo motivo è indispensabile alternare momenti di esercitazione linguistica ad altri nei quali si ‘chiacchiera’ spontaneamente, senza soffermarsi su eventuali errori (magari sfruttarli per esercizi futuri). E’ importante creare, al di fuori delle sedute, l’occasione per stringere amicizia e per trasmettere la consapevolezza che il logogenista non è un insegnante: in sua presenza il soggetto deve mantenere spontaneità di espressione e fantasia; si rischia altrimenti il verificarsi di una situazione troppo controllata durante gli incontri che genera scarsità di errori causati da povertà di materiale linguistico e fuori dagli stessi alcun miglioramento oggettivo.
Il metodo originale non prescrive i test di valutazione; a nostro avviso invece possono svolgere la duplice funzione di avere, all’inizio ed alla fine del ciclo di sedute, dei dati univoci a cui fare riferimento, ed un buon suggerimento per valutare quali sono gli errori e le difficoltà più frequenti. Da questi abbiamo sempre tratto spunti e suggerimenti per i primi incontri. Di questi abbiamo sfruttato tranelli linguistici e costrutti sintattici ritenuti, nella maggioranza dei casi, poco chiari.
I test presentati ai soggetti sono stati i T.C.G.B. e gli M.T.:i Test di Comprensione Grammaticale del Bambino, i primi (consistono in tavole figurate relative ad altrettante frasi che le rappresentano). Gli altri sono delle prove di lettura graduati per ogni classe della scuola dell’obbligo e differenziate in ‘prove di ingresso’ e ‘di uscita’; le letture erano correlate di domande a risposta multipla, atte a valutare il grado di comprensione del brano offerto. Il saper comporre frasi corrette non significa essere in grado di comprendere quanto letto, e ricordarlo. Inoltre è fondamentale non soltanto trasmettere usi linguistici e nozioni, ma anche fare in modo che i soggetti siano in grado di recuperarli al di fuori della seduta.
Tale metodi finalizzato al ‘risveglio linguistico’ è stato applicato su alcuni studenti adolescenti sordi prelinguali. Ciò non preclude la possibilità di vederlo adattato a studenti stranieri.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 INTRODUZIONE Quattro anni fa conobbi una ragazza sorda. Come per molti, la mia reazione immediata alla sua “strana” voce gutturale fu di imbarazzo e desiderio di fuga, ma lei continuò a rivolgersi a me con molta serenità e schiettezza, come se da sempre fosse abituata a farsi avanti per avere anche solo una possibilità di interazione con il mondo degli udenti. Mi conquistò la sua disponibilità e la comprensione del mio stato d’animo, a tal punto da spingermi a non scappare, ma a mettermi in confronto con lei fino a scoprire quanto era in grado di capire le mie parole pur senza sentirle, e non solo, anche senza essere in grado di pronunciarle correttamente o di trascriverle. Era come se la lingua parlata, o vista attraverso la lettura labiale, fosse una lingua diversa da quella scritta. Sapevo, infatti, che la ragazza lavorava come segretaria, era, quindi, assolutamente in grado di esprimersi utilizzando la scrittura.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

acquisizione linguistica
apprendimento del linguaggio
cognitivismo
insegnamento del linguaggio
italiano per stranieri
non udenti
sordità
logopedia
logogenia

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi