Sociologia delle migrazioni forzate e del diritto d'asilo in Italia e nell'Unione europea
Con la presente tesi di laurea mi sono posta l’obiettivo di indagare il fenomeno delle migrazioni forzate e del diritto d’asilo in Italia e nell’Unione europea. Inizialmente ho cercato di contestualizzare l’oggetto della tesi attraverso una presentazione delle principali Convenzioni internazionali di tutela che lo regolano, seguita da un inquadramento statistico del fenomeno attuale e da un inquadramento storico delle migrazioni forzate europee degli ultimi secoli e globali degli ultimi decenni. E’ emerso che le persone sradicate nel mondo sono in costante aumento, l’International Organization for migration ne stima 150 milioni, anche se le domande d’asilo presentate nei cinquanta paesi più industrializzati continuano a diminuire. Per converso, i paesi che accolgono le popolazioni più consistenti di sfollati si trovano tutti in Africa o in Medio Oriente, ad eccezione della Colombia. Ho quindi inserito il discorso delle migrazioni forzate nella teoria sociologica, inizialmente introducendo vari modelli che le hanno descritte in rapporto alle migrazioni volontarie. In effetti, l’incremento negli anni 70 delle migrazioni tra sud e nord e il riemergere delle migrazioni tra est e ovest negli anni 90, ha portato molti studiosi a cercare di comprendere le differenze tra rifugiati e migranti economici. In seguito ho analizzato le radici del diritto d’asilo, attraverso la nascita del concetto di tolleranza, derivante dal pluralismo religioso del dopo Riforma Protestante, che ha condotto alla nascita del concetto di diritto umano in seguito alla Rivoluzione Francese. A questo punto mi sono addentrata maggiormente nell’oggetto della tesi attraverso l’analisi delle migrazioni forzate e del diritto d’asilo nell’Unione europea. L’analisi dell’evoluzione della legislazione comunitaria in materia mi ha permesso di evidenziare la convergenza verso un’unica interpretazione europea di tale diritto. Per dare conto della variabilità dell’approccio al diritto d’asilo in Europa, ho fatto un breve accenno a quattro Stati europei che hanno affrontato il tema in modo diverso tra loro a causa di diverse eredità storico-culturali. Ho riportato poi la discussione in termini comunitari, attraverso la presentazione della risoluzione del 2007 del parlamento europeo sull’asilo, che ha fissato l’anno 2010 come limite temporale per un’omogenea attuazione di tale diritto, che rigetti il trattenimento dei richiedenti in condizioni di privazione della libertà individuale e che vagli ogni domanda, anche se si presuppone venga da un cittadino proveniente da un paese terzo sicuro. Ho dedicato un capitolo a sé stante all’approfondimento di un caso europeo: la Gran Bretagna, rilevante per la sua posizione di paese da lungo tempo multietnico e per la significativa accoglienza numerica di migranti forzati. La fine del mio percorso mi ha condotto in Italia, da sempre fanalino di coda europeo per quanto riguarda l’accoglienza dei migranti forzati. Nonostante l’articolo 10 della nostra Costituzione preveda il diritto all’asilo per tutti coloro che non siano soggetti, nel loro paese, alle medesime libertà democratiche garantite dalla Costituzione italiana, il nostro paese è l’unico stato membro dell’Unione europea privo di una legge organica sul diritto d’asilo. Infatti, la relativa normativa in in Italia è sempre state parte delle leggi sull’immigrazione: la legge Martelli (39/90), La legge Turco-Napolitano (286/1998), e la legge Bossi-Fini (189/2002). L’analisi delle migrazioni forzate in Italia e in Europa, mi ha permesso di osservare un costante tentativo, soprattutto italiano, di applicazione al ribasso del diritto d’asilo, in linea teorica garantito dai numerosi trattati e convenzioni internazionali. Per quanto riguarda la situazione italiana, nello specifico, risulta inadeguato il principio dell’emergenza che ha da sempre guidato gli interventi legati alle politiche migratorie. Inoltre la situazione odierna desta preoccupazione anche a causa della fermata in parlamento della proposta di legge Zaccaria e a causa delle intenzioni del governo attualmente in carica di introdurre il reato di clandestinità. Il rischio da scongiurare è che i richiedenti asilo siano criminalizzati, proprio a causa della mancanza di una legge organica che ne definisca e regolamenti precisamente la posizione. L’Unione europea, che ha fissato il 2010 quale anno del raggiungimento del traguardo di una comune normativa europea in materia, dovrà vincere la sfida di far accettare ai singoli stati la rappresentanza degli organi europei deputati, riguardo a una questione chiaramente sovranazionale quale il diritto d’asilo.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Isabella Moretti |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2007-08 |
Università: | Università degli Studi di Torino |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Lettere |
Relatore: | Arnaldo Bagnasco |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 130 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi