Skip to content

Scrivere del tempo, del corpo, degli affetti nello spazio di una cella. Da autobiografie di donne detenute.

La tesi che vi presento è un’indagine sul mondo delle donne recluse, indagine che a partire dagli scritti di queste ultime si pone come obiettivo quello di isolare e far emergere i caratteri più particolari della realtà carceraria, cercando di illustrare in maniera abbastanza dettagliata come il carcere possa incidere sulla donna.
Questa particolare condizione di vita porta con sé una miriade di conseguenze, talune più visibili, talune più nascoste, ma che in ogni caso incidono indelebilmente sui vissuti psicologici della persona.
Abbiamo avuto modo di vedere nei vari capitoli quali sono le conseguenze più particolari che la detenzione porta con sé.
La donna reclusa perde il contatto col proprio tempo. Perde la possibilità di gestirlo e questa particolare circostanza porta mutamenti nel rapporto della donna con il tempo. In particolare, il passato diviene il tempo in cui rifugiarsi, anche a costo di mutarlo pur di renderlo adatto ad essere un nido sicuro al quale far riferimento. Il presente è perso, smarrito, è un tempo su cui non si può lasciare il proprio segno. Il futuro diviene tempo della speranza di cambiare e migliorare, ma diviene anche tempo di riflessione sulle reali possibilità che si avranno.
Gli affetti sono lontani e proprio perciò causa di enormi sofferenze. La donna torna col ricordo alla vita fuori, e ci ripropone gli eventi più importanti relativi ai legami oggettuali. Oltre ai legami con gli affetti rimasti fuori le donne parlano anche delle relazioni nate all’interno del carcere. In tutti i casi viene fuori una donna bambina, tornata indietro nel tempo non solo nei ricordi, ma anche lungo il percorso dello sviluppo della propria indipendenza.
Anche il corpo della donna risente della detenzione. Così da divenire il palcoscenico su cui la sofferenza relativa alla reclusione si mostra. Le limitazioni, i vincoli che essa impone alle donne impongono a quest’ultima di alterare o talvolta di rinunciare alla propria sessualità.
La donna ci mostra tutto ciò attraverso la scrittura, che in carcere assume ruoli e funzioni del tutto particolari, divenendo mezzo di espressione, riflessione, contatto con l’esterno.
Accanto a tutte le considerazioni sui singoli argomenti che abbiamo riportato nel corso dei capitoli, non possiamo prescindere da considerazioni sull’intera persona. E’ la donna nella sua interezza che risente della detenzione, e che viene segnata profondamente da quest’ultima. L’esperienza che vive la detenuta è tanto totalizzante da non lasciare nulla al di fuori delle mura del carcere. Tutta la persona è detenuta, tutta la persona risente dell’esperienza. E attraverso questo breve spaccato sulla vita delle detenute emerge la condizione totalmente privativa che la detenzione impone. Condizione che impone la necessità di creare un nuovo equilibrio per sopravvivere, equilibrio che prevede una riorganizzazione totale dell’assetto psichico dell’intera persona.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 Introduzione A volte nella vita le cose accadono quasi per caso. Così, quasi per caso, mi sono trovata un giorno a leggere un articolo di giornale in cui si parlava di una conferenza che si sarebbe tenuta quello stesso pomeriggio, sulla detenzione femminile. Così, quasi per caso, qualche giorno dopo ho saputo che era stata organizzata una rassegna di spettacoli teatrali interpretati da detenuti. E così, questa volta non per caso, ho scelto di andare a vedere di cosa si trattasse. Mi sono trovata catapultata in una realtà che non conoscevo affatto. Mi sono trovata a pormi mille interrogativi su una condizione che proprio in questo periodo della mia vita è così lontano da me. Infatti, a 25 anni, si tocca con mano la piena indipendenza, la piena autonomia, la possibilità e la capacità di autogestirsi. Il contrario, in effetti, di quello che accade in un carcere. I mille interrogativi sono divenuti

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

affetti
amore
autobiografie
carcere
carcere femminile
casa circondariale femminile pozzuoli
cella
corpo
detenzione femminile
differenze di genere
donna
femminilità
il piacere della scrittura
la giudecca venezia
la scrittura come riparazione
laboratori di scrittura
periodici in carcere
prigione
reclusione
scrittura
sensi
sessualità
spazio
tempo

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi