Recenti contributi dell'interazionismo simbolico alla ricerca sui mass media
Il percorso di ricerca che seguirò nel presente lavoro tende a delineare gli sviluppi più recenti dell'interazionismo simbolico nel campo della comunicazione mediale. Il raggiungimento dell'obiettivo ha presentato al principio alcune difficoltà oggettive, dal momento che l'individuazione dei rappresentanti contemporanei di tale indirizzo teorico non è certamente di immediata accessibilità. Infatti, il tentativo di etichettare gli interazionisti è già destinato in partenza al fallimento perchè, al di là del comune riferimento ai fondatori del modello, le prospettive dei singoli esponenti appaiono quanto mai eclettiche. In ogni caso, la varietà di stimoli che si manifestano nei loro lavori è la fonte che alimenta il desiderio di ricomporre questo variegato quadro teorico. E' questo il motivo per il quale mi sembra importante rintracciare innanzitutto le basi teoriche dell'interazionismo simbolico contemporaneo. Questa introduzione ha lo scopo di individuare sia gli elementi di fondo che accomunano gli interazionisti, sia gli elementi diversi e originali che li distinguono, segnando le prime tracce di percorsi di ricerca davvero indipendenti. Su tali basi sarà poi possibile delineare l'approccio microsociologico che si trova alle radici del modello interazionista e che trovava il suo punto di riferimento privilegiato e originario negli esponenti più illustri, ovvero Mead, Cooley e Blumer.
Più di recente, come si vedrà analiticamente soprattutto nel secondo capitolo, si sono miscelati all'interazionismo classico anche i contributi della filosofia europea, in particolare di matrice fenomenologica ed esistenziale, che hanno arricchito il quadro teorico sul versante qualitativo. E' questo difatti l'approccio tipico di due interazionisti contemporanei di cui ci si occuperà in questo lavoro, cioè Norman Denzin e David Altheide. L'interazionismo simbolico non si accontenta perciò di tracciare le linee guida del simbolico sul piano delle relazioni comunicative tra individui, ma aspira alla comprensione dei meccanismi sociali che sono alla base di tali relazioni. Per questo l'analisi dei media di Denzin e Altheide apre un ampio orizzonte di indagine, che invoca le suggestioni di teorici non solo afferenti, ma anche estranei alla tradizione interazionista. Norman Denzin, ad esempio, che è di certo il più eclettico fra gli interazionisti contemporanei, è stato influenzato in modo particolare, ma non esclusivo, dal pensiero francese. Specificamente le sue ricerche, non solo in ambito mediale, guardano a Sartre, Merleau-Ponty, Foucault, Lyotard, Baudrillard, Barthes e Derrida. Si mescolano quindi nella sua riflessione i rimandi all'esistenzialismo, a cui ho prima accennato, con il postmodernismo e la semiotica. Questo approccio allo studio del sociale, che Denzin ha battezzato Interazionismo Interpretativo per via dell'intenzione ermeneutica che lo muove, acclude anche la tradizione etnografica di Goffman e Garfinkel che rappresenta forse lo sviluppo più noto dell'interazionismo simbolico.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Linda Scotti |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 1997-98 |
Università: | Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Filosofia |
Relatore: | Anna Manzato |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 155 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Jean Baudrillard e l'etica dell'eccesso: il conflitto nell'epoca della simulazione
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi