Skip to content

Processi di scolarizzazione: un percorso zingaro. Etnografia in una comunità di Rom rumeni a Roma.

l'obiettivo della mia tesi è stato quello di comprendere e spiegare il processo di scolarizzazione così come viene condotto all'interno di una comunità di rom rumeni in cui ho svolto ricerca. Ho circoscritto la ricerca ad uno specifico insediamento sito a Roma in via Luigi Candoni, zona Magliana vecchia, all'estrema periferia ovest della città. Dopo aver evidenziato gli aspetti metodologici e il percorso che mi ha portato a conoscere la comunità in cui si è svolta la ricerca, affronto il tema della scolarizzazione degli zingari “dal di dentro”, seguendo cioè, attraverso un taglio etnografico, la storia dei rom rumeni residenti al campo, il processo migratorio che li ha condotti all'interno di esso e le strategie familiari messe in atto nei confronti dell'istituzione scolastica, tenendo presente la teoria ecologico-culturale sul rendimento scolastico delle minoranze di John U.Ogbu secondo cui,la dimensione storica, le modalità di riconoscimento e inserimento dei vari gruppi nella cultura dominante, ha un peso fondamentale nel definire l'esperienza scolastica e ciò dipende dal tipo di minoranza a cui si appartiene: autonoma, volontaria o involontaria. In altre parole, per comprendere pienamente la loro epistemologia sulla scuola e cioè i comportamenti, le decisioni e i progetti scolastici degli studenti e delle loro famiglie, è necessario prima comprendere i loro quadri di riferimento, i modelli culturali sulla scuola e le strategie educative della comunità. Ho cercato di delineare quali siano i quadri di riferimento culturali di questo specifico gruppo rom e successivamente indago sul modo in cui l'esperienza scolastica viene riferita dagli abitanti al campo. Dopo aver cercato di cogliere il punto di vista degli abitanti sulla scuola, nell'ultima parte della tesi si tratta di cogliere il punto di vista dei ragazzi a scuola, facendo emergere dai loro racconti quegli elementi che permettono di individuare nell'ambiente scolastico spazi di socialità e di vita culturale della comunità. Praticamente, a partire dalla descrizione della comunità, si vedrà come l'organizzazione sociale più ampia che caratterizza la maggior parte dei gruppi zingari, influisce nell'inquadrare l'orientamento culturale che assumono le interazioni e il processo di socializzazione dei ragazzi a scuola. L'accento, infatti, viene posto sulle loro capacità, in quanto attori sociali competenti, di reagire e interagire nelle situazioni in cui vengono a trovarsi nell'ambiente scolastico.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1.5 INTRODUZIONE “ Meraviglia! Stranieri dalla terra d'Egitto”(De Vaux De Foletier, 1978), è la reazione all'arrivo nel 1421 di una carovana di Rom nella provincia francese di Arras, a cui segue una descrizione del loro aspetto: la pelle scura, la barba folta, i lunghi capelli e le coloratissime vesti delle donne, i bambini lasciati liberi nell'accampamento. Alterità interna, la cui stranezza esteriore viene subito presa a motivo per le reazioni violente e i continui bandi di allontanamento, vere e proprie cacciate, dalle città in cui si trovavano a passare, i Rom hanno attraversato il processo di formazione dell'Europa moderna come sistema di stati- nazione fondati sul controllo del territorio, assumendo all'interno della società una particolare posizione. Piasere, ha scoperto che esiste un autore della letteratura italiana, il Boiardo, che attraverso la figura di un personaggio letterario ha allegoricamente messo a fuoco questa particolare posizione degli Zingari. La figura di Brunello dell' Orlando Innamorato, segnala Piasere, era pensato dall'autore come uno zingaro che faceva della sua invisibilità una risorsa, viene presentato come un dissacratore dell'ordine del tempo e delle sue gerarchie sociali che usa a suo vantaggio solo quando gli conviene, un critico culturale che fa dell'ironia una risorsa fondamentale. Ampliando la descrizione agli zingari in generale, lui dice che questi ultimi sono sempre stati dei critici culturali, con caratteristiche dissacranti, la cui critica si è rivolta sempre e soprattutto a quello che loro chiamano i gagè ovvero i non zingari. Hanno sempre cercato di dimostrare che quello che faceva la società dei gagè non erano cose naturali ma costruzioni culturali ed è per questo che sono stati sempre perseguitati. A questo punto si chiede: come instancabili critici culturali, gli zingari hanno una loro “antropologia dell'istruzione concettualizzata”? In seguito a due risoluzioni del Marzo e del Maggio 1984 ad opera del Parlamento Europeo sull'istruzione dei figli dei senza fisso domicilio e sulla situazione generale degli Zingari nella Comunità, la Commissione delle Comunità Europee richiede al Centre de Recherches Tsiganes di Paris uno studio 3

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

campi rom
dimensione culturale
etnografia
identità
minoranze
organizzazione sociale
scolarizzazione
zingari

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi