Skip to content

Iside e Maria di Nazareth attraverso mito e stregoneria

Questa tesi è volta all'analisi della trasformazione di diverse figure femminili venerate in periodi antichi e che sembrano essere legate alla millenaria cultura contadina.
Per questo lavoro ho preso in esame alcune divinità femminili, quali Iside ed anche Diana ed Ecate, che col passar del tempo hanno assunto caratteri demoniaci, assimilandosi poi alle streghe, anch’esse caratterizzate dall’uso della magia e dall’appartenenza alle credenze contadine, per poi giungere alla figura di Maria Vergine.
A tal proposito ho preso in analisi il testo di Margareth Murray, la quale aveva sostenuto l'esistenza dietro le testimonianze delle streghe di un culto primitivo di fertilità, sopravvissuto nell'Europa medievale e moderna, fondato sulla venerazione di due divinità incarnanti lo spirito maschile e femminile, comunque rigettata dagli storici di professione.
La tesi principale della Murray è, che la stregoneria, o culto di Diana, che include le concezioni religiose e i riti dei soggetti conosciuti nel tardo Medioevo come “streghe”, e la partecipazione al cosiddetto gioco di Diana, quasi certamente un rito pagano di iniziazione femminile presentano dei tratti in comune, in particolare: il rito celebrato in onore di una divinità femminile, l’assegnazione di particolari saperi durante la celebrazione da parte della Domina ludi, l'uccisione rituale di bestie o uomini e la loro resurrezione, infine il volo notturno a dorso di animali per condursi sul luogo del rito.
Iside appare dea della vegetazione e quindi della rigenerazione completa, ed insieme ad Osiride e Horus come la Triade divina, una sorta di Sacra Famiglia, forse già paradigma per religioni successive.
Inutile ricordare come Iside divenga, soprattutto nel I secolo d.C., la Dea-Madre più onorata in tutto il bacino mediterraneo e come il suo culto si affermi con forza nella stessa Roma.
È noto che Iside, quale “Regina caeli”e quale Dea-Madre, ha passato molti dei suoi attributi alla Vergine Maria .
Del resto, come osserva il Di Nola, si può dire che nella storia antica la Madonna sia stata protagonista delle apparizioni e delle visioni di singole persone o intere folle, fortemente suggestionabili.
Spesso destinatari di queste visioni, sono stati bambini di famiglie povere e contadine, che entravano quasi in estasi o trance.
E’ soprattutto nelle epoche più recenti, che alla figura delle divinità classiche, particolarmente venerate ed oggetto delle antiche apparizioni, si è sostituita la Madonna, la cui devozione è cresciuta ampiamente.
Queste manifestazioni della Vergine si sono incrementate in ogni paese e villaggio nel corso del 1900.
Per lo studioso la Chiesa in questo caso, ha mantenuto una posizione ambigua, perché da un lato poneva un freno e pronunciava condanne, dall’altro riconosceva alcune apparizioni della Madonna e ha favorito il flusso imponente dei pellegrini a Fatima, Lourdes, Medjugorje ed alla Salette.
Fenomeni questi, che hanno accentuato la morbosità del culto mariano, frequentemente dovuto all’interesse meramente economico delle varie congregazioni cattoliche, motivo della frattura tra la Chiesa cattolica e le altre chiese cristiane.
Quest’ultime dichiarano superstizione questo tipo di credenze, disseminate nella Chiesa e nei culti locali di quasi tutti i paesi cattolici.
Fino all’VIII secolo il culto per Maria non fu molto presente nella Chiesa cristiana, fino ad allora aderente ad una visione maschilista e patriarcale-pastorale, ma anche se in origine fu modesto, tale culto è poi divenuto prorompente.
Di Nola cita a tal proposito, la Madonna di Pompei, per l’importanza che rivestiva per fedeli e pellegrini, dove “l’anima della Madonna è l’affidamento al piano di una inesausta carità moderna, e tutto si risolve in un grido di attesa filiale, di un parlare a tu per tu che fanno i miei contadini ignari di teologia”.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 Introduzione Questa tesi è volta all'analisi della trasformazione di diverse figure femminili venerate in periodi antichi e che sembrano essere legate alla millenaria cultura contadina. Per questo lavoro ho preso in esame alcune divinità femminili, quali Iside ed anche Diana ed Ecate, che col passar del tempo hanno assunto caratteri demoniaci, assimilandosi poi alle streghe, anch‟esse caratterizzate dall‟uso della magia e dall‟appartenenza alle credenze contadine, per poi giungere alla figura di Maria Vergine. A tal proposito ho preso in analisi il testo di Margareth Murray, la quale aveva sostenuto l'esistenza dietro le testimonianze delle streghe di un culto primitivo di fertilità, sopravvissuto nell'Europa medievale e moderna, fondato sulla venerazione di due divinità incarnanti lo spirito maschile e femminile, comunque rigettata dagli storici di professione. La tesi principale della Murray è, che la stregoneria, o culto di Diana, che include le concezioni religiose e i riti dei soggetti conosciuti nel tardo Medioevo come “streghe”, e la partecipazione al cosiddetto gioco di Diana, quasi certamente un rito pagano di iniziazione femminile presentano dei tratti in comune, in particolare: il rito celebrato in onore di una divinità femminile, l‟assegnazione di particolari saperi durante la celebrazione da parte della Domina ludi, l'uccisione rituale di bestie o uomini e la loro resurrezione, infine il volo notturno a dorso di animali per condursi sul luogo del rito. Le idee espresse nell‟ opera della Murray hanno finito con l‟imporsi, per il fatto che in un primo tempo, si addentrano

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Stefania Schettino
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2006-07
  Università: Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Conservazione dei Beni Culturali
  Relatore: Vincenzo Spera
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 151

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi