Skip to content

Nuova ontologia, analisi categoriale e teorie dei livelli di realtà: un approccio filosofico-scientifico

Il capitolo 1 illustrerà alcune delle sue tesi fondamentali, nella forma in cui più spesso queste si presentano nel panorama ontologico attuale; il capitolo 2 sarà invece dedicato specificamente al pensiero ontologico di Nicolai Hartmann (1882-1950), tra i massimi teorici della nuova ontologia critica. I capitoli 3 e 4 intendono connettersi ad un fenomeno che, in anni recenti, ha affiancato il graduale avvicinamento della filosofia alla scienza: il manifestarsi di un crescente interesse, da parte di numerose discipline scientifiche, nei confronti dell’ontologia filosofica, intesa, in particolare, come teoria dei livelli di realtà e come analisi categoriale. Nel capitolo 3, si tenterà di mostrare come gli strumenti concettuali offerti dalla nuova ontologia possano essere utilmente impiegati dalla biologia teorica per affrontare il tema dell’evoluzione organica in un’ottica pluralistica e antiriduzionistica; a tale scopo, si considereranno, nei loro aspetti principali, le riflessioni filosofico-epistemologiche e le ipotesi scientifiche dell’etologo Konrad Lorenz (1903-1989), che in più punti della propria opera riconosce apertamente il valore scientifico dell’ontologia hartmanniana e la sua potenziale utilità per le scienze naturali. Il capitolo 4 introdurrà la nozione di ontologia informatica, ovvero di uno strumento tecnologico-ingegneristico sviluppato allo scopo di raccogliere, ordinare, elaborare, condividere e coordinare in modo automatico informazioni eterogenee, rese trasparenti l’una all’altra attraverso l’utilizzo di una rete di categorie comuni che garantisca l’intercomunicabilità e l’integrazione tra basi di dati differenti.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
INTRODUZIONE Il più grande scandalo della filosofia è che, mentre tutt'intorno a noi il mondo della natura perisce – e non solo il mondo della natura – i filosofi continuano a discutere... se questo mondo esista. Karl Popper (1963) Lo sviluppo scientifico e tecnologico ha conosciuto, in epoca moderna e contemporanea, un'accelerazione senza precedenti. Non solo le scienze tradizionali sono enormemente progredite, incrementando gradualmente la propria capacità di comprensione del mondo naturale: l'evoluzione degli strumenti teorici e tecnici a disposizione dell'uomo ha schiuso all'indagine scientifica prospettive di ricerca inedite e, con ciò, ha stimolato la nascita di nuove discipline (legate soprattutto all’informatica) rivelatesi essenziali per l’emergere delle odierne società basate sulla conoscenza. Caratteristico del panorama scientifico attuale è, in altri termini, un processo di progressiva moltiplicazione, frammentazione e specializzazione (sia intra- che interdisciplinare) dei saperi, avente come risultato la graduale affermazione di una pluralità aperta e in continua estensione di scienze parziali, distinte l’una dall’altra per il dominio di interesse prescelto e per la metodologia di indagine adottata. In questo contesto, improntato alla molteplicità e alla divisione settoriale, le diverse discipline valgono come altrettante prospettive sul mondo: ciascuna di esse indaga e descrive una dimensione particolare e limitata della realtà fenomenica; questa, di conseguenza, appare frazionata, a fini analitici, in una varietà di ambiti eterogenei che, separati da confini disciplinari generalmente netti e definiti e spesso - a giudicare dalla diffusa incapacità di comunicazione interdisciplinare - apparentemente invalicabili, sembrano connettersi solo casualmente, essenzialmente privi di connessione reciproca. Una simile scomposizione non è evitabile in ambito scientifico, essendo anzi una condizione necessaria per l’avanzamento dei singoli campi di ricerca: la limitatezza e la finitezza umane da un lato e la natura infinitamente varia e complessa del mondo dall’altro precludono la possibilità di una scienza universale, di un sapere onnicomprensivo capace di abbracciare il reale nella sua totalità; più adeguato alle capacità dell’uomo e alla multiformità dell’esistente è un approccio pluralistico e ramificato, comprendente strategie circoscritte e diversificate in grado di adeguarsi in modo flessibile, negli strumenti e nei metodi, alla natura dell’oggetto studiato. Tuttavia, la realtà in cui l’uomo vive e che le diverse scienze esaminano, considerandone ciascuna una sezione parziale, è pur sempre unica: è allora concepibile che alla scissione analitica del mondo in settori limitati, padroneggiabili dalle singole discipline, possa seguire una fase di ricomposizione sintetica tesa ad integrare la pluralità dei quadri scientifici in una visione unitaria ma non riduzionistica, che rispetti l’eterogeneità irriducibile dei fenomeni e, al contempo, evidenzi ciò che in essi vi è di comune e che, proprio come tale, potrebbe fungere da elemento di unificazione e di connessione del reale. 4

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

analisi categoriale
categorie
contingenza
evoluzionismo
gnoseologia
gould
hartmann
livelli di realtà
lorenz
nuova ontologia
ontologia
pluralismo

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi