Non ho mai visto nulla di simile! - Percorsi tra i miti del cinema di fantascienza
Il compito inseguito in questo mio lavoro è quello di costruire un modello per le figure tipiche del cinema di fantascienza. Per questo ho fatto tesoro del metodo seguito da Claude Levi-Strauss nei suoi lunghi studi sul mito delle culture americane. Ho cercato di tirare fuori da alcuni film le immagini ricorrenti, per elaborare un modello che funzioni come una mappa geografica di orientamento, per ritrovare gli elementi tipici del cinema di fantascienza.
Sei sono i film presi in considerazione, usciti nelle sale in decenni diversi, cercando di coprire il primo secolo di vita della macchina cinematografica. "Le voyage dans la lune" (1902) di Georges Méliès, "Metropolis" (1926) di Fritz Lang, "Il mostro della lauga nera" (1954) di Jack Arnold, "Il Dottor Stranamore" (1963) e "2001: odissea dello spazio" (1968) entrambi di Stanley Kubrick - la scelta caduta su due film dello stesso regista è casuale essendo una selezione operata sui film e non sugli autori - e per chiudere "Fino alla fine del mondo" (1991) di Wim Wenders.
Il titolo "Non ho mai visto nulla di simile!", da solo concentra due intenzioni fondamentali del cinema di fantascienza, intenzioni che poi si rivelano fondamentali anche per tutta quanta la macchina cinematografica.
Innanzi tutto la fantascienza, prima in letteratura e poi nel cinema, ha sempre costruito la sua forza sulla composizione di immagini meravigliose, fantastiche. I vari personaggi sono alla continua ricerca di immagini inedite, paesaggi in continua trasformazione. E questo è il desiderio anche dello spettatore: spente le luci in sala, questi attende ingordo il suo pasto di immagini "meravigliose". D'altronde la stessa proiezione cinematografica può considerarsi una "magia".
L'esperienza di trovarsi in una sala buia di un cinema sembra simulare l'attività onirica e la sottile membrana che divide il sogno dal reale si è dileguata nel nulla. E quale genere cinematografico più di quello di fantascienza potrebbe soddisfare al meglio questa esigenza?
Un'altra intenzione, conseguente alla precedente, riguarda il semplice piacere di vedere. Un piacere che appare materializzato nei nostri sei film. Come dimenticare l'occhio della borghesia di Yoshiwara che avidamente spoglia la falsa Maria, oppure quello di Hal, attento indagatore delle mosse dei suoi compagni di viaggio? Si può essere anche puniti per aver osato di "vedere" troppo, come la luna di Méliès colpita in un occhio da un razzo, o il Mostro della laguna nera contro i cui occhi viene lanciata una lampada a petrolio, soltanto per aver visto le movenze erotiche di Kay mentre nuota. O Claire e Sam che rischiano entrambi la cecità per aver registrato troppe immagini. L'esagerazione viene sempre punita. In 2001, lo spettatore ritrova quasi una sicurezza dagli sguardi delle navicelle, del feto e degli astri. "Loro", forse di extraterrestri, lo sanno e per far impazzire "noi" poveri ingenui, non hanno dotato il monolito di occhi propri. Ma, non per questo, rinunciando al grande potere ipnotico. Attenti! Le radiazioni vigileranno sempre su di voi!
E poi c'è il silenzio. La pura visione non ha bisogno di parole. Al termine del meraviglioso percorso del vedere segue sempre il silenzio nella sua accezione quasi mistica: quello del fondale nella laguna nera, quello sulla Terra nel dopo-Bomba, quello nel pianeta popolato dalle scimmie, quello nell'immensità del cosmo, quello nelle visioni registrate dalla mente umana, fino a quello totale di Voyage e Metropolis, entrambi film muti. Il silenzio, in conclusione, come sintesi tra "l'atto onirico" (nei sogni, i dialoghi, sono relegati ai margini) e del "piacere di vedere".
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Roberto Mangano |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 1994-95 |
Università: | Università degli Studi della Calabria |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | DAMS - Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo |
Relatore: | Mario Bolognari |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 210 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Nella città, il futuro. Tre modelli di immaginario urbano nel cinema di fantascienza
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi