Skip to content

Nazionalismo e rivoluzione a Cuba: l'eredità di José Martí nella scuola elementare

Questa ricerca si inserisce nell'ambito degli studi sulla costruzione delle identità nazionali e delle modalità con le quali esse sono percepite sia a livello culturale che emotivo dalle popolazioni.
In particolare si propone di studiare tali tematiche nel contesto di Cuba, analizzando specificatamente il ruolo che oggi riveste nell'identità nazionale cubana José Martí, figura centrale nella storia dell'isola, che alla fine del diciannovesimo secolo si pose alla guida del movimento indipendentista che portò alla liberazione dalla Spagna.

Com'è noto, dal 1959 Cuba è guidata da un governo rivoluzionario, discendente di quel movimento che, organizzato da Fidel Castro, attraverso una lotta armata pose fine alla dittatura di Batista. Fin dalla sua nascita nei primissimi anni Cinquanta, il movimento di Castro dichiarava di avere tra i suoi obiettivi quello di onorare il sogno irrealizzato di Martí e di avviare una nuova rivoluzione, fondata sulle radici del sentimento nazionale cubano e sulle elaborazioni dei suoi maggiori esponenti. Poi, davanti al tribunale che lo giudicava per l'azione armata a Santiago, Castro avrebbe indicato nello stesso Martí l'autore intellettuale dell'assalto.
Come sottolinea Hobsbawm, anche i movimenti rivoluzionari, per definizione momenti di rottura con il passato, hanno un proprio passato da difendere; nella loro dinamica puntellano le innovazioni facendo riferimento al passato del popolo, alle tradizioni rivoluzionarie, ai loro eroi e martiri.
Anche la rivoluzione cubana ha un suo passato da difendere. Un passato che legittima se stessa e il governo che ne scaturisce. Sintomatico che questo governo venga ufficialmente e colloquialmente definito la “Rivoluzione”, sottolineando così l'identificazione con ogni possibile connotazione che il lessico comprende, dalla puntualizzazione storica del suo avvento, alla continuità della sua azione riformatrice.
Così, a due anni dalla vittoria, nel 1961, Castro, annunciando il carattere socialista della rivoluzione, di fatto ne apre una nuova all'interno della stessa.
Nata da una rottura con tutto ciò che la precede, la Rivoluzione deve costruire il suo discorso sulla nazione ridefinendola, ovvero stabilendone e calibrandone le caratteristiche identitarie che la legittimano, insieme al sentimento nazionale che accomuna governanti e governati.

Primo obiettivo di questa ricerca è quello di comprendere quale ruolo occupi José Martí nel discorso rivoluzionario sull’identità nazionale cubana e con l’attribuzione di quale specifico contenuto simbolico tale discorso venga legittimato.
A tal fine si traccia una mappa diacronica di tale processo, dalla sua morte in poi, nel tentativo di evidenziarne le tappe e le connotazioni principali, sottolineando come la rivoluzione castrista, fino dai tempi dell’insurrezione armata contro Batista, abbia stimato di primaria importanza sancire la continuità storica tra le guerre di indipendenza e la propria azione, specificatamente nel nome dell’eredità di Martí.
Secondo obiettivo è quello di esaminare come il discorso su Martí quale fondatore dell’identità rivoluzionaria venga rielaborato dall’istituzione scolastica: si dà conto di come si insista, fino dalle elementari, con incessante continuità, sull’identità perfetta tra i principi martiani e i valori fondanti la personalità cubano-rivoluzionaria, conducendo gli allievi ad instaurare un legame personale con Martí, quasi fosse un compagno di vita, oltre al cubano esemplare.
Terzo obbiettivo della ricerca è l’analisi dell’interpretazione data dagli intervistati circa il rapporto tra Martí e identità nazionale, ossia se e come gli insegnanti intervistati abbiano assimilato e tradotto in metodo il ruolo di Martí nella formazione dei giovani ‘rivoluzionari’, e se esista nella loro coscienza un legame diretto tra l’essere martiano e l’essere rivoluzionario.

I risultati dello studio sono il frutto di una ricerca sul campo di sei mesi trascorsi a La Habana tra aprile e ottobre del 2003 e durante ii quali si sono raccolte le fonti bibliografiche e documentarie e parallelamente si sono effettuate interviste a maestri elementari che fossero allo stesso tempo studenti universitari; questo perché come insegnanti potessero descrivere il processo di inculturazione che essi stessi attivano nella prima tappa del percorso formativo istituzionale (la scuola elementare), e come studenti dell'ultima tappa, l'Università, potessero descrivere la personale ricezione ed elaborazione dei valori e dei modelli culturali ad essi trasmessi. Gli intervistati avevano allora un'età compresa tra i 18 e 21 anni.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Introduzione Questa ricerca si inserisce nell'ambito degli studi sulla costruzione delle identità nazionali e delle modalità con le quali esse sono percepite sia a livello culturale che emotivo dalle popolazioni. In particolare si propone di studiare tali tematiche nel contesto di Cuba, analizzando specificatamente il ruolo che oggi riveste nell'identità nazionale cubana José Martí, figura centrale nella storia dell'isola, che alla fine del diciannovesimo secolo si pose alla guida del movimento indipendentista che portò alla liberazione dalla Spagna. La metodologia usata si basa sull'importanza che per lo studio di tali tematiche riveste ciò che Barth ha chiamato “self-ascription”, “autoattribuzione” identitaria, dando quindi grande rilevanza euristica alle teorie che i membri di una stessa comunità, in questo caso nazionale, sviluppano sulle caratteristiche fondanti la propria identità collettiva (Barth, 1996 (1969)). L'autoattribuzione identitaria verrà presa in analisi sia come fatto culturale di consapevolezza razionale, sia come insieme di sentimenti ed emozioni della popolazione di cui è fatta la nazione. Va a g g i u n t o p e r ò c h e , p u r r i c o n o s c e n d o l ' e s s e n z i a l ità della percezione che ha di sé la comunità che costituisce l'oggetto della nostra ricerca, crediamo anche che lo studio di tale percezione sia doverosamente da affiancare a un’attenta analisi del contesto e della storia in cui essa nasce e si rafforza. Analizzare come vera la verità emica, ma con un occhio sempre alla ricerca di una sua conferma o eventuale smentita nella storia, e così nella storia capire chi tale verità ha enunciato, quando, come e perché. Per il concetto di nazione facciamo nostra la definizione di Anderson: una comunità politica immaginata come limitata e sovrana, dove con “immaginata” non s'intende necessariamente inventata, bensì composta da individui che, pur non conoscendosi, si avvertono relazionati da un comune senso di appartenenza (Anderson, 1996:25). Il nazionalismo verrà analizzato come il discorso politico-culturale sulla base del quale si sviluppa quel senso di appartenenza alla nazione, e come risultato del rapporto tra il discorso ufficiale sulla nazione e le modalità con cui le masse lo recepiscono e metabolizzano. La ricezione delle idee nazionaliste è infatti un'azione attiva delle masse e l'accettazione o il rifiuto dei nazionalismi dipende dalla capacità di questi ultimi di rispondere alla aspettative create dai miti di fondazione, dai vincoli e dalle tradizioni già presenti nella vita quotidiana della gente. 1 1 Sul ruolo attivo delle masse nella ricezione delle idee nazionaliste si veda Smith, 2000. 1

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

antropologia sociale
comunità immaginata
nazionalismo
josè martì
self-ascription
identità
tradizione
antropologia
identità nazionale
cuba
invenzione della tradizione

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi