Motivazione e burnout: una ricerca condotta sugli insegnanti di scuola primaria
La motivazione, nel comune significato del termine, è l’indagine sugli scopi che muovono gli individui; in genere, ci aspettiamo di scoprire tali scopi in quelli più immediati e più ovvi, quali il denaro, la sicurezza o il prestigio. Al contrario, ad un’analisi più attenta, si vede che i singoli scopi ai quali gli individui sembrano mirare, non sono che strumenti per raggiungerne un altro più importante: essere se stesso. La vera motivazione è realizzare se stessi: vivere in un modo che sia adeguato al proprio ruolo preferito, essere trattato come corrisponde al proprio modello, essere ricompensato secondo il concetto che uno ha delle proprie capacità. Perciò si è tutti alla continua ricerca di quello che si considera il ruolo che meglio compete a se stessi, cercando di far coincidere le idee soggettive con le realtà obiettive.
Per sapere come attrarre, motivare e incentivare gli insegnanti occorre innanzitutto conoscere la loro condizione psico-fisica attuale. Sono numerose le pubblicazioni che, sin dalla prima metà degli anni 80, si sono occupate delle cosiddette Helping Professions, prestando particolare attenzione alla sindrome del burnout negli insegnanti.
Tale condizione risulta caratterizza da:
- affaticamento fisico ed emotivo;
- atteggiamento distaccato e apatico nei confronti di studenti, colleghi e nei rapporti interpersonali;
- sentimento di frustrazione dovuto alla mancata realizzazione delle proprie aspettative;
- perdita della capacità di controllo degli impulsi.
La categoria degli insegnanti è sottoposta a numerosi stress la cui natura, sia in generale che con specifico riferimento allo scenario scolastico italiano, può essere ricondotta ad alcuni fattori riguardanti:
- la specificità della professione (rapporto con studenti e genitori, classi numerose, situazione di precariato, conflittualità tra colleghi, costante necessità di aggiornamento e di formazione);
- la trasformazione multietnica e multiculturale (crescita del numero di studenti extracomunitari);
- l’evoluzione scientifica (con l’avvento dell’era informatica);
- il susseguirsi continuo di riforme (autonomia scolastica, innalzamento della scuola dell’obbligo, ingresso anticipato nel mondo della scuola);
- il passaggio critico dall’individualismo al lavoro di gruppo (che ha comportato la scomparsa dall’insegnante unico con l’avvento dell’insegnamento basato su una pluralità di docenti);
- l’inadeguato ruolo istituzionale attribuito/riconosciuto alla professione (retribuzione insoddisfacente, risorse carenti, precarietà del posto di lavoro, mobilità, scarsa considerazione da parte dell’opinione pubblica);
- la riforma del sistema pensionistico.
Allo scopo, è stato costruito il questionario sulla Motivazione, costituito da 31 domande a scelta forzata, con una scala di risposta a 7 punti ( da 0 = Mai a 7 = Ogni Giorno), suddiviso nelle seguenti aree:
· Motivazione Intrinseca degli insegnanti;
· Motivazione Estrinseca;
· Motivazione di competenza nello svolgere il proprio lavoro;
· Il rapporto con gli alunni in classe;
· Il rapporto con i colleghi;
· Il rapporto con i genitori.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Cinzia Frattini |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2004-05 |
Università: | Università degli Studi di Parma |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Psicologia del lavoro e delle organizzazioni |
Relatore: | Marina Pinelli |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 147 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Effetti del contesto scolastico e della motivazione nel burnout degli insegnanti
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi