Modalità dell'autoritratto fotografico artistico
L’obiettivo del nostro percorso è mostrare come un autoritratto fotografico possa veicolare l’identità dell’enunciatore ed i mezzi che l’enunciatore adopera per costruire il proprio discorso. Siamo infatti convinti che l’autoscatto possa essere depositario di un particolare fare persuasivo, in quanto vi è sintesi tra colui che scatta e colui che è soggetto dello scatto: entrambi si proiettano e si confondono l’uno sull’altro.
Comunque l’essenza manipolatoria dell’autoritratto fotografico non si esaurisce in questa sintesi, ma comprende i diversi modi in cui l’autoritratto può darsi. Riproponiamo quindi un’ipotesi di partenza cara a Jean-Marie Floch: non si dà mai naturalità nella significazione bensì costruzione e quindi diversi modi di costruzione dell’effetto. La fotografia, e di conseguenza l'autoscatto, non è né un indice né un deittico: il testo può celare al suo interno le marche della sua produzione ed apparire emanazione naturale (un testo che si parla da solo) ma rimane pur sempre un artefatto, una costruzione. Per questo illustriamo diversi modi di presenza dell'enunciatore all'interno del proprio discorso.
Per sviluppare la nostra tesi ci serviamo inoltre dell’impianto metodologico di Jacques Fontanille, impianto descritto e messo alla prova nel suo libro “Figure del corpo. Per una semiotica dell'impronta”. Nonostante le discussioni di cui è stato ed è ancora oggetto, noi confermiamo, attraverso il nostro percorso, l’estrema utilità delle figure del corpo nel campo dell’analisi dei testi fotografici.
La nostra tesi inizia con un’introduzione dove viene spiegato il significato persuasivo dell’autoscatto, soprattutto in funzione della laurea specialistica in “Teorie della comunicazione e tecniche dei linguaggi persuasivi” nella quale la nostra tesi si inserisce. Il capitolo prosegue con alcune necessarie indicazioni metodologiche e di approccio, oltre ad una breve spiegazione dell’importanza di analizzare il corpo nell’autoscatto.
Il secondo capitolo affronta in dettaglio l’autoscatto, offrendo una definizione semiotica di questa pratica artistica. Vengono spiegate quindi le funzioni a cui l’autoritratto fotografico è dedicato, tra cui, la più importante, la comunicazione dell’identità di colui che scatta. In questo capitolo sono sviluppati inoltre i concetti di identità e di corpo, fondamentali per una precisa definizione dell’autoscatto.
Il terzo capitolo è strutturato in tre analisi approfondite di alcuni testi fotografici. I testi sono stati scelti non per il loro valore estetico, bensì per il loro valore didattico: essi sono necessari per affrontare e spiegare meglio alcuni dei concetti affermati nel capitolo precedente. Come punto di partenza, analizziamo tre autoritratti fotografici di Diane Arbus, poi ci concentriamo su due autoscatti firmati dai loro autori, infine approfondiremo due testi di Francesca Woodman, una delle autrici contemporanee che si è maggiormente dedicata a questo genere artistico.
Nel quarto capitolo allarghiamo il nostro sguardo semiotico su un corpus più esteso di autoritratti fotografici con l’obiettivo di individuare le diverse modalità dell’autoscatto e di definire il risvolto comunicativo soggiacente a ciascuna scelta. In particolare ci soffermiamo sia sul rapporto che si viene a creare tra soggetto dell’enunciazione e soggetto dell’enunciato, sia sul rapporto che le varie pratiche di realizzazione dell’autoscatto attivano tra enunciatore ed enunciatario, quindi a livello pragmatico.
Il quinto capitolo è la conclusione del nostro percorso, dove riprendiamo brevemente le affermazioni iniziali e dimostriamo, attraverso i dati emersi nelle pagine precedenti, la fondatezza delle nostre ipotesi e l’importanza non dell’autoscatto come espressione intrinseca dell’identità dell’enunciatore, quanto delle modalità comunicative soggiacenti all’autoscatto, al suo farsi e darsi.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Adriano Giotti |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2007-08 |
Università: | Università degli Studi di Siena |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Teoria della comunicazione |
Relatore: | Tarcisio Lancioni |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 158 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Il corpo, un nuovo strumento per la messa in scena fotografica
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi