Metafora e IA: rilevanza statistica e ruolo cognitivo. Uno studio sul verbo “guidare”.
Questo elaborato finale è frutto di domande che per lungo tempo mi sono posta circa la natura della mente umana. Ciò che mi interessa, principalmente, è comprendere i meccanismi che stanno alla base di alcuni particolari fenomeni cognitivi dell’individuo. In questa sede, mi sono occupata, nello specifico, di uno dei comportamenti verbali più potenti ed efficaci dell’uomo, ovvero la metaforizzazione.
Il quesito principale intorno al quale ruota il mio lavoro riguarda la possibilità che esistano sistemi fisici diversi dall’uomo, e quindi artificiali, che siano in grado di riprodurre le fasi che portano alla comprensione di una metafora. Il tentativo non è quello di comprendere l’intera natura della mente umana, bensì quello di svelarne, almeno in linea di massima, alcune caratteristiche basilari. In primo luogo, il tentativo è quello di avvalorare la tesi di un linguaggio “incorporato”, in cui le metafore occupano un posto primario. Per lungo tempo e a torto, infatti, la metafora è stata svalutata e considerata come qualcosa di secondario, un orpello retorico non rilevante dal punto di vista dell’acquisizione di nuova conoscenza.
Successivamente ho tentato di dimostrare che esistono sistemi in grado di acquisire conoscenza autonomamente, cioè senza che vi sia il bisogno di implementare appositi programmi costruiti al calcolatore affinché abbia luogo l’apprendimento. Prima di descrivere questo tipo di sistemi ho analizzato i tentativi di naturalizzazione della mente svolti in precedenza, con esempi di sistemi costruiti per l’analisi del linguaggio naturale. Dopo aver dimostrato i loro punti deboli, ovvero il fatto di essere sistemi o simbolici o capaci di apprendere, sono passata all’analisi di un sistema che appaia, al tempo stesso, sia simbolico sia capace di apprendere. Per fare ciò non mi sono limitata all’analisi di esperimenti già effettuati, ma, sulla base degli studi svolti da Elisabetta Gola sul verbo vedere, ho dato luogo ad una verifica sperimentale, utilizzando come campo d’analisi il verbo guidare. Nel corso dell’esperimento ho fornito al sistema un insieme di dati da apprendere, sulla base dei quali ricavare delle regolarità che, pertanto, non vengono impartite al sistema ma vengono letteralmente apprese. Sarà il sistema stesso ad autocrearsi regole, proiettando quanto già appreso su contesti non noti, nel tentativo di disambiguarli. Grazie a ciò è stata smentita anche un’altra delle false credenze che a lungo si sono avute sulla lingua: non vi sono semplicemente regole da seguire rigidamente e sulla base delle quali costruire un testo, bensì i limiti entro i quali tali regole sarebbero comprese vengono costantemente ridisegnati, ad opera del continuo imbattersi in nuove situazioni alle quali noi parlanti dobbiamo, lingusticamente, adattarci. In tal modo i sistemi artificiali e quelli biologici possono essere accomunati dalla loro dinamicità, in quanto entrambi fronteggiano le situazioni nuove in un modo che è, contemporaneamente, controllato e creativo.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Simona Musco |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2005-06 |
Università: | Università degli Studi della Calabria |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Scienze della comunicazione |
Relatore: | Francesco Ferretti |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 35 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Filosofia della mente: il problema dell'intelligenza artificiale
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi