Marx, Engels e la questione italiana
Fra il 1848 e il 1860 Marx ed Engels dedicarono parte del loro impegno politico rivoluzionario all’analisi delle contemporanee vicende italiane, dal biennio riformista 1846-1847 alla guerra franco-piemontese contro l’Austria del 1859, alla “gloriosa” spedizione dei Mille e al suo seguito rivoluzionario. La testimonianza di questo impegno nei confronti della “questione italiana” ci è data dai numerosi articoli giornalistici, da brevi accenni negli epistolari e dai due opuscoli, ''Po e Reno'', del 1859, e ''Nizza, Savoia e Reno'', del 1860, che Marx ed Engels scrissero a proposito degli avvenimenti, delle situazioni e delle questioni politiche che caratterizzarono il periodo storico più importante del Risorgimento italiano.
Il mio lavoro si è proposto di ricostruire, di commentare, di dare una visione più chiara e organica dei giudizi e degli atteggiamenti di Marx ed Engels verso la questione italiana, dato che la maggior parte di questi ci sono stati tramandati nella forma frammentaria degli articoli giornalistici e non in un’opera unitaria. È facile intuire come questa operazione non possa prescindere dalla storiografia e dalla filosofia marx-engelsiane, ossia dalla concezione materialistica della storia, dal correlato umanesimo positivo (il fine era l’emancipazione sociale e politica di tutti gli uomini), e dalle sue prospettive rivoluzionarie (quel fine si poteva raggiungere solo attraverso una lotta proletaria mondiale, l’abolizione dell’economia capitalistica e la costituzione di una società comunista). Solo relazionandoci alla teoria della prassi marx-engelsiana possiamo comprendere l’ottica dalla quale i nostri autori giudicavano le vicende italiane e il vero significato dei loro commenti, spesso espressi in forma sintetica.
Se il primo obiettivo concreto della filosofia di Marx ed Engels era dunque la rivoluzione proletaria, da compiersi prima a livello nazionale e poi internazionale, è allora facile comprendere che, come tutti gli avvenimenti europei, anche quelli relativi al Risorgimento italiano venivano interpretati dal punto di vista rivoluzionario. Di conseguenza le questioni importanti della storia italiana, quali la liberazione dal dominio straniero e l’unità del Paese, erano certo prese in considerazione, ma in ogni caso subordinate alla prospettiva rivoluzionaria, ossia al cammino che il popolo italiano doveva compiere, contemporaneamente agli altri popoli europei, affinché si raggiungessero nel modo più rapido quelle determinate condizioni storiche, ossia economiche e sociali, che in ogni Paese rendevano possibile la rivoluzione comunista.
È quindi evidente che i nostri autori affrontano la “questione italiana” mettendo in pratica la loro teoria storico-filosofica, applicando, ma nello stesso tempo sottoponendo alla verifica della storia i punti cardine del materialismo storico-dialettico.
L’importante risultato di questo confronto sta anche nell’ampliamento e nell’approfondimento di alcune delle tematiche appena accennate nelle opere classiche dei nostri autori, quali il Manifesto del Partito comunista o L’Ideologia tedesca, come la questione della nazionalità, certamente di fondamentale importanza in gran parte dell’Europa in quel periodo storico, ma attuale anche oggi.
Sarà quindi nostro compito anche quello di verificare la coerenza di queste particolari prese di posizione, suscitate dall’analisi degli avvenimenti italiani, con la teoria portante del materialismo storico, anche nel caso in cui i giudizi riguardino questioni immediatamente pratico-politiche, come si ebbe a proposito del ruolo della Germania nella guerra del 1859.
Mettere in luce l’interpretazione marx-engelsiana del Risorgimento italiano è oltremodo interessante dal punto di vista storiografico e politico, in quanto, eccettuata una tarda e retrospettiva considerazione di Engels presente in ''Violenza ed economia nella formazione del nuovo impero tedesco'' (1887-88), essa si discosta dalla lettura tradizionale della storia italiana, presentando una critica radicale della soluzione monarchica con cui il Risorgimento italiano si venne compiendo.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Stefania Basei |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 1999-00 |
Università: | Università degli Studi di Milano |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Filosofia |
Relatore: | Mario Cingoli |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 246 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
L'Italia, il Mediterraneo e il Canale di Suez. L'idrovia, il Risorgimento italiano e gli equilibri internazionali 1830-1882
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi