Skip to content

Livio e i mores della fondazione

Nella mia tesi, Livio e i mores della fondazione, mi sono concentrata sull'analisi dei primi 5 libri dell'opera di Livio, Ab urbe condita, che coprono la narrazione storica dalla fondazione della città fino al sacco gallico del 390 a.C. L'obiettivo di questo lavoro è stato quello di analizzare come Livio abbia ricostruito la storia di Roma servendosi della sua interpretazione etica e didascalica volta a delineare la progressiva formalizzazione dei mores intesi sia come istituta sia come sistema di valori attraverso la storia pre-monarchica, monarchica e repubblicana.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
4 Introduzione Livio e la sua opera Come è noto, nell’opera di Tito Livio appaiono accolti e applicati i precetti teorici sulla storiografia esposti da Cicerone 1 : Livio non è solo un narrator, ma anche, o soprattutto, un exornator rerum. Delle vicende biografiche e dell’attività letteraria di Livio le fonti antiche dicono assai poco. Le incertezze sulla sua biografia iniziano forse con la data di nascita, il 59 a.C., come stabilita da Girolamo 2 , a Padova, ricco centro di provincia, di cui erano proverbiali i costumi austeri e le tendenze conservatrici, tratti che avrebbero influito probabilmente sul carattere dello storico 3 . Padova, infatti, era una delle più importanti città dell’Italia settentrionale; punto di transito e di scambi commerciali con i paesi transalpini, la città conobbe un lungo periodo di grande fioritura economica. Riallacciava, come Roma, le proprie origini a un fondatore mitico, il troiano Antenore, che non a caso Livio ricorda all’inizio della sua opera 4 . Egli trascorse gran parte della sua vita a Roma, vicino alla cerchia letteraria del principe, e in tale contesto probabilmente avrebbe tenuto letture delle sue opere, suscitando l’interesse di Augusto per la sua opera storica, come dichiara in I, 19, 3 e in IV, 20, 7. Nel primo caso, infatti, la menzione ad Augusto si traduce quasi in un elogio del suo operato nel ristabilire la pace sulle terre e sui mari; nel secondo, invece, si definisce espressamente Augusto quale conditor e restitutor dei templa. Lo storico pertanto in questi passi sembra richiamare l’attenzione del suo lettore sulla grande figura del contemporaneo princeps, autore della pax deorum. La menzione di Augusto, pur senza cadere nell’adulazione, persegue chiaramente uno scopo elogiativo ponendo l’accento sugli aspetti principali della politica del principe, che Livio doveva sicuramente condividere: il ristabilimento della pace e la restaurazione degli antichi culti religiosi. Le condizioni dell’autore furono certamente agiate ed egli poté, infatti, dedicare la sua intera vita all’attività letteraria. Non risulta che ciò gli sia stato consentito dall’aiuto di protettori potenti di cui godettero, avvertendone talvolta il peso, altri letterati dell’età augustea. Non avrebbe 1 Questi precetti si possono riassumere e sintetizzare nella formula historia opus oratorium maxime per la quale si confronti Cicerone, Leg. I, 5, 21, come ha notato LEEMAN 1974, pp. 254-264. 2 Girolamo (347-420 d.C.) tradusse dal greco il Chronicon di Eusebio di Cesarea (265-340 d.C.), un’opera in cui i principali avvenimenti della storia universale erano disposti in tavole cronologiche sincroniche, a partire da Abramo (2016-2015 a.C.). Nella sua traduzione Girolamo mantenne il medesimo punto di partenza cronologico, e arricchì il testo con molte notizie relative alla storia e alla letteratura romane; inoltre proseguì l’esposizione dal 325 d.C., anno a cui si fermava l’opera di Eusebio, fino al 378. 3 Come sostengono CARY-DENNISTON-DUFF 1962, s.v. LIVIO, pp. 496-499. 4 Si rimanda a Livio, Ab urbe condita, I, 1, 1-3.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Marthia Caleca
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2011-12
  Università: Università degli Studi di Palermo
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Lettere
  Relatore: Rosa Rita Marchese
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 135

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

letteratura latina
storia di roma
livio
mos maiorum
mores maiorum
instituta

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi