Skip to content

Le popolazioni non urbanizzate della Sardegna romana fra III sec. a.C. e IV sec. d.C.

Oggetto principale di questo lavoro sono le popolazioni che, durante il periodo della dominazione romana, non avevano un’organizzazione urbana e che quindi vivevano presso insediamenti agricoli legati allo sfruttamento dei latifondi o in villaggi legati ancora ad un’arcaica struttura di tipo tribale ereditata dalle culture, autoctone e non, che si erano sviluppate nell’isola prima dell’arrivo di Roma.
Subito dopo la pre-colonizzazione fenicia, in cui sono testimoniati numerosi scambi fra Fenici, Sardi, Etruschi e Greci, i Fenici si insediarono lungo le coste dell’isola fondando numerose città che, con la conquista cartaginese, si ingrandiscono e si arricchiscono. L’espansione cartaginese verso l’interno è dimostrata delle guerre contro i Sardi, eredi della civiltà nuragica. La civiltà nuragica arrivò ad un passo dallo stadio urbano: la sconfitta contro gli eserciti cartaginesi segnò, invece, l’abbandono delle zone pianeggianti e collinari per la zona montuosa, di difficile accesso e perciò meglio difendibile. Quando Roma arrivò nell’isola si trovò di fronte a due zone nettamente in contrasto fra loro: lungo le coste, gli insediamenti fenicio-punici con i rispettivi territori sfruttati con la cerealicoltura intensiva erano abitati da una popolazione mista di Punici, Libici e Sardi; nel centro montuoso le popolazioni di cultura nuragica continuarono, invece, la loro esistenza secondo gli usi arcaici razziando le vicine, ricche, zone pianeggianti. Durantè l'età romana il territorio era sicuramente suddiviso in pagi e vici in cui erano presenti piccoli insediamenti abitati da popoli che si erano trasferiti in Sardegna attratti dall’abbondanza di terre da coltivare. Accanto a popoli pre-esistenti l’arrivo di Roma, soprattutto di origine libica, sono segnalate popolazioni di città italiche che, trasferite nell’isola, ottennero in concessione lo sfruttamento di vasti latifondi. La conoscenza di queste popolazioni è dovuta al ritrovamento di cippi di confine in cui sono ricordati i nomi, nella maggior parte dei casi di dubbia identificazione, di queste popolazioni. La zona del centro montuoso che, fino al I secolo d.C., non era completamente romanizzata fu chiamata dai romani Barbaria. L’amministrazione di questa zona dell’isola richiese provvedimenti eccezionali giacché abitata da civitates che non si erano mai sottomesse a Roma. L’organizzazione di queste civitates era di tipo cantonale, in quanto la sovranità non coincideva con una città ed il suo territorio ma con il popolo ed il suo cantone. Roma accerchiò il centro montuoso con una serie di insediamenti militari soprattutto per il controllo delle strade che attraversavano i territori abitati dalle popolazioni più bellicose. Accanto all’aspetto militare rimane l’interrogativo se Roma riuscì mai a sottomettere queste popolazioni: lo studio degli odierni dialetti, vicini come nessun’altra lingua romanza al latino, secondo alcune ipotesi testimonierebbe l’avvenuta sottomissione mentre, secondo altri, la sostituzione delle lingue indigene avvenne solo con l’arrivo del Cristianesimo e quindi le zone montuose si mantennero indipendenti.
La maggior parte di questi popoli non sono localizzabili con certezza mentre, per altri, una semplice menzione di un autore antico o su un cippo permettono di ricostruire in parte il territorio occupato. La scarsezza di informazioni non permette di chiarire se Roma sottomise tutte le popolazioni dell’interno, tuttavia la presenza di strade, ponti, terme, botteghe di lapicidi anche in questi territori sicuramente conferma l’inarrestabile avanzamento del processo di romanizzazione lungo i secoli dell’impero. Accanto alle tracce della romanizzazione permangono, soprattutto nelle epigrafi, elementi legati alla tradizione indigena, testimoni, forse, di un periodo di bilinguismo in cui Roma non era ancora tanto forte da soppiantare le tenaci e resistenti tradizioni arcaiche di questi popoli.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 INTRODUZIONE Oggetto principale di questo lavoro sono le popolazioni che, durante il periodo della dominazione romana, non avevano un’organizzazione urbana e che quindi vivevano presso insediamenti agricoli legati allo sfruttamento dei latifondi o in villaggi legati ancora ad un’arcaica struttura di tipo tribale ereditata dalle culture, autoctone e non, che si erano sviluppate nell’isola prima dell’arrivo di Roma. Questo lavoro nasce principalmente dall’esigenza di indagare alcuni aspetti della storia della Sardegna non sufficientemente analizzati e approfonditi: nella sempre più ricca bibliografia riguardante la Sardegna di epoca romana non esiste alcuna monografia specifica che ha dedicato particolare attenzione allo studio di queste popolazioni. Basi indispensabili di partenza per questo studio sono state le opere a carattere generale che hanno dedicato spazio a questo argomento come la Storia della Sardegna e della Corsica durante il dominio romano di Ettore Pais (in due volumi, del l923), La Sardegna e i Sardi nella civiltà del mondo antico di Camillo Bellieni (in due volumi, del 1928 e del 1931) e La Sardegna romana di Piero Meloni (del 1975 e, in seconda edizione, del 1990): eccetto l’opera di Meloni, si tratta, come si vede, di lavori datati e, appunto, di carattere generale, che

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

città
punici
sardegna
epigrafia
popoli
cippi
confini
romani
nuragico
popolazioni
sardo
sardi pelliti
barbaria

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi