Le pagine illeggibili. L’esperienza di Bruno Munari e delle Edizioni Corraini
Come si fa a risvegliare nella gente l'interesse verso la lettura dopo che è stato definitivamente perso a causa della costrizione a leggere i libri noiosi e difficili di scuola?
E’ questa una delle fatidiche domande che si pone un grande artista e designer (ma non solo) del novecento italiano, Bruno Munari.
La sua soluzione al problema di aumentare la conoscenza e di formare delle persone con una mentalità più elastica e meno ripetitiva, sta nell’occuparsi degli individui mentre si formano: i bambini.
E’ convinto che bisogna intervenire nei primi anni di vita durante i quali, così insegna Piaget , si forma l’intelligenza.
Durante questi anni, infatti, i bambini conoscono l’ambiente che li circonda attraverso tutti i recettori sensoriali. Non solo, quindi, attraverso la vista e l’udito, ma anche percependo sensazioni olfattive, tattili, termiche…
Munari ha pensato, così, di progettare un insieme di oggetti che sembrano dei libri, ma che in realtà si tratta di veicoli tutti diversi di informazione visiva, tattile, sonora, termica.
Il bambino deve essere attirato verso questi oggetti e deve capire che al loro interno ci sono curiosità sempre nuove e diverse da scoprire.
Sono nati così i famosi “Libri illeggibili”, i “Pre-libri” e tanti altri libri per bambini che hanno il compito di avvicinare i più piccoli alla lettura, a questi oggetti curiosi che sono i libri di Munari, senza obblighi di nessun tipo.
Un altro problema da risolvere, il più importante, e forse, per questo, anche più caro a Munari, è quello degli stereotipi.
Egli sostiene che l’individuo in età infantile è sovraccaricato da stereotipi di ogni genere che hanno la terribile conseguenza di bloccare la fantasia. La fantasia è fondamentale nei bambini, perché da adulti si trasformerà in creatività e quest’ultima è la sola necessaria per contribuire alla crescita della società.
Senza creatività, senza questa possibilità di pensare in maniera alternativa, la società non ottiene stimoli per progredire, per evolvere. I grandi geni che ha avuto l’umanità sono stati considerati tali perché sono stati coraggiosi nel pensare in maniera alternativa a quella comune.
Una ulteriore tematica che ho affrontato nel mio lavoro è stata quella di scoprire se in questa epoca moderna, dedita alla filosofia dell’ “usa e getta”, esistesse qualcuno interessato a questo tipo di problematiche. Ho trovato la Corraini Editore, una “piccola” casa editrice di Mantova i cui proprietari, Marzia e Maurizio Corraini, hanno intrapreso la lunga crociata iniziata da Munari.
Il loro intento è, infatti, quello di acquisire tutti i diritti possibili sui libri di Munari, acquistandoli da altri editori, perché sono interessati, soprattutto la signora Marzia, alle problematiche dei bambini e vogliono cercare di continuare a diffondere il messaggio dell’artista.
La signora Corraini è, infatti, impegnata in molte attività finalizzate ai più piccoli e alla promozione della lettura, come il “Festivallettura” di Mantova e il progetto “Oplà” che è un centro di archiviazione, ricerca e documentazione del libro per bambini realizzato a Merano.
I libri della Corraini, che non sono ovviamente solo quelli di Munari, sono libri artistici, che suscitano l’interesse di persone che hanno soprattutto il piacere di avere un libro tra le mani, oltre che di leggerlo. Si definiscono più un laboratorio che una casa editrice.
Come studentessa della Corso di laurea in Scienze della Comunicazione, mi sono sentita molto vicina a questo tipo di discorsi. Ho trovato molto interessante l’intento di valorizzare linguaggi alternativi a quello verbale per agevolare la comprensione di concetti fondamentali per la crescita e lo sviluppo della società.
Alcune materie che ho studiato durante il mio percorso quinquennale mi hanno fatto capire che esistono diversi linguaggi e che ognuno di essi è più o meno idoneo di altri alla facilità di comprensione di determinati messaggi.
Penso che Munari sia stato un grande sperimentatore a livello pragmatico delle varie teorie sui linguaggi alternativi a quello verbale.
Sono contenta che il professore Tozzi, docente della cattedra di Disegno Industriale, mi ha dato la possibilità di poter affrontare una argomentazione di questo tipo, così particolare ed interessante che mi ha spronato ad essere più aperta alle novità e meno scettica e critica di fronte ad una personalità, come quella di Munari, così al di sopra delle righe.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Chiara Spina |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2003-04 |
Università: | Università degli Studi di Salerno |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Scienze della Comunicazione |
Relatore: | Guelfo Tozzi |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 91 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
La lettura espressiva e la scrittura creativa del testo poetico nella scuola primaria
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi